… E LA TERRA PRESE FUOCO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. A causa di alcuni potentissimi test nucleari, eseguiti contemporaneamente da russi e americani, la rotazione della Terra ha subito uno spostamento dell’asse di 11 gradi, con conseguente ripercussione sul clima. C’è di peggio: l’orbita terrestre è cambiata e ora il pianeta si dirige inesorabilmente verso il Sole. Americani e russi cercano di porre rimedio alla catastrofica situazione, replicando le esplosioni, nella speranza di controbilanciare lo scostamento. Ma l’efficacia del rimedio è incerta. Peter Stenning, un tempo promettente giornalista delDaily Express, ora con problemi di alcol dovuti a un divorzio che gli ha scombinato la vita e gli impedisce di vedere suo figlio, vaga per le strade di una Londra deserta e devastata. Giunto in redazione, il giornalista decide di scrivere il resoconto degli eventi iniziati tre mesi prima che hanno portato a quel momento.Intanto, per la nuova edizione del giornale, sono pronte due diverse prime pagine:“World Saved”(Mondo salvato) una,“World Doomed”(Mondo condannato) l’altra. Scritto daVal GuesteWolf Mankowitz,… E la Terra prese fuoco(The Day the Earth Caugth Fire) è un film di fantascienza inglese del 1961, diretto dallo stesso Guest e basato su un suo script risalente al 1954.In quegli anni in piena guerra fredda la paura della minaccia nucleare era molto sentita. L’argomento è critico e nessuno è disposto a produrre il film. Nel 1959 Stanley Kramer dirigeL’ultima spiaggia(On the Beach), tratto dall’omonimo romanzo del 1957 di Nevil Shute, con un cast di attori che comprendeva Gregory Peck, Anthony Perkins, Ava Gardner e Fred Astaire.Il film, che si svolge nel 1964 (1963 nel romanzo), un anno dopo la Terza guerra mondiale combattuta con armi nucleari, vede le superpotenze dell’emisfero settentrionale annientate e il resto dell’umanità non coinvolta nel conflitto (l’emisfero meridionale) in balia delfalloutatomico, definitivamente e irrimediabilmente condannata dalle radiazioni nucleari.La pellicola fu un successo e questo diede la possibilità a Guest di realizzare, due anni dopo, il suo film. Val Guest è un esperto regista in grado di lavorare bene in tempi ristretti e con budget ridotti all’osso (i suoi 17 film realizzati per la Hammer ne sono la testimonianza).… E la Terra prese fuoconon fa eccezione. Il regista aveva all’attivo due film di fantascienza di successo,L’astronave atomica del dottor Quatermass(The Quatermass Xperiment, 1955) eI vampiri dello spazio(Quatermass II, 1957), entrambi basati sulle omonime serie televisive della Bbc Television del 1953 e 1955. Costruisce un film che non parla di quello che accadrà dopo la catastrofe e di come sarà la vita dei sopravvissuti, ma si concentra sulle cause che hanno portato il mondo sull’orlo del baratro, sfruttando la paura e la paranoia generata dagli armamenti nucleari. Edward Judd (Peter Stenning) e Janet Munro (Jeannie Craig) Guest e Mankowitz ci raccontano la storia tramite un lungoflashbackche si svolge per lo più in interni e nella redazione delDaily Express, un quotidiano realmente esistente situato in Fleet Street, il quartiere dove in quegli anni trovavano sede i giornali britannici. La scelta, dovuta principalmente al budget ridotto a disposizione, permette al regista inglese di concentrarsi sul lato umano della vicenda e si rivela vincente, anche grazie a una narrazione appassionante, dai ritmi scanditi da un conto alla rovescia mondiale, che porta alla salvezza o alla rovina dell’intero globo terrestre. Questa soluzione ha evitato al regista di dover girare scene di panico di massa troppo impegnative per il ridotto budget a disposizione, limitandosi all’utilizzo ben dosato di filmati d’archivio di vere catastrofi naturali, apportando un taglio quasi documentaristico alla pellicola. Le riprese in esterno si svolgono quasi sempre in una Londra per lo più desolata. L’energia atomica è vista sia come causa sia come soluzione dei problemi: i test nucleari hanno mutato l’asse di rotazione della terra, gli stessi test, ripetuti e uguali, potrebbero riassestarla. Gli effetti speciali, pochi ma efficaci, sono affidati aLes Bowie, autore degli effetti di molti film della Hammer e di altre case cinematografiche, collaboratore anche del grandeRay Harryhausen. Su tutti spiccano lenebbie caldeche avvolgono la città ed il Tamigi prosciugato, che ben rendono l’idea di un pianeta sottoposto a un clima sempre più infuocato. Per aumentare il realismo e la drammaticità della storia, Guest decide di eliminare quasi completamente la musica di sottofondo, che è ridotta al minimo (espediente che aveva già utilizzato nel buon film di guerraNemici di Ieri(Yesterday’s Enemy, 1959), e di non utilizzare titoli di coda. Il film è in bianco e nero, fatta eccezione per le scene che si svolgono nel presente (inizio e fine), che hanno invece una colorazione arancione, a ricordare il bruciante calore che attanaglia il pianeta. Questafeaturefu però rimossa da alcune copie del film, perché considerata un po’ datata. La redazione del Daily Express è ricostruita fedelmente negli Shepperton Studios (famosi studi cinematografici inglesi fondati nel 1931 nel Surrey, che sono stati utilizzati per la realizzazione di molti celebri film, comeIl terzo uomo,Blade Runner,Gandhi,The Elephant Man,Dr. Stranamore,Alien,2001: odissea nello spazio,Lawrence d’Arabia, vari film delMarvel Cinematic Universee tanti altri). Ci viene mostrata l’agitazione quasi schizofrenica che movimenta la vita di una redazione di un giornale, sempre alla ricerca dell’ultima notizia prima di andare in stampa e sempre pronta al cambiamento di programma dell’ultimo minuto. Guest introduce i personaggi e ce li racconta con dialoghi spesso divertenti, ma mai sopra le righe.Così facciamo la conoscenza del talentuoso e tormentato Peter Stenning, interpretato dall’ottimoEdward Judd(il ruolo era stato pensato per Richard Burton, ma ilcachetdella star inglese sarebbe stato troppo elevato per la produzione del film).Il suo amico e unico a credere ancora in lui, l’esperto giornalista Bill Maguire,è il bravissimoLeo McKern(Thomas Cromwell diUn uomo per tutte le stagioni, del 1966).La frizzante Jeannie Craig è interpretata dalla brava (e sfortunata)Janet Munro, reduce da un contratto di cinque film con la Disney.Da notare il cameo del giornalistaArthur Christiansennella parte del direttore, incarico che ha ricoperto veramente nel giornale dal 1933 al 1957. Janet Munro (Jeannie Craig) e Leo McKern (Bill Maguire) … E la Terra prese fuocoanticipa alcuni dei temi più sensibili degli ultimi anni. Anche se per motivi differenti (gli esperimenti nucleari), Val Guest e Wolf Mankowitz anticipano le conseguenze dei cambiamenti climatici e le catastrofiche derive che questi comportano per il nostro pianeta e per i suoi abitanti. Molto prima del filmThe Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo(2004) di Roland Emmerich, i due hanno immaginato il surriscaldamento dell’atmosfera, causa di immani e devastanti catastrofi che portano l’umanità sull’orlo dell’estinzione. La storia è piuttosto pessimistica e, per alleggerire un po’ l’atmosfera opprimente, gli autori decidono di inserire la nascita di una storia d’amore tra i due protagonisti (Judd e Munro). L’espediente però non porta a molto e risulta una distrazione fine a sé stessa, non molto logica nella catena degli eventi. Un piccolo neo che non mina l’efficacia di un film, il quale, nonostante i suoi sessanta e passa anni, mantiene ancora inalterata tutta la sua forza, che valse a Val Guest e Wolf Mankowitz il premio Bafta 1962 per la migliore sceneggiatura cinematografica e l’essere considerato uno dei dieci migliori film apocalittici di fantascienza britannici dal British Film Institute … e la Terra prese fuocoè sicuramente un film di fantascienza efficace, che ancora adesso si può guardare con interesse e passione. Un film che, seppure con qualche difetto, resta un classico del genere. (The Day the Earth Caught Fire) regia: Val Guest sceneggiatura: Val Guest,Wolf Mankowitz con: Edward Judd, Janet Munro,Leo McKern,Michael Goodliffe,Bernard Braden, Reginald Beckwith fantascienza British Lion Film (UK)Universal-International (USA) durata: 98 min United Kingdom1961