Turni da 12 ore e un giorno di riposo: il governo fa passare la legge | Tutti schiavi come Spartaco
Orario di lavoro 9 9 6 - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Nuove importanti novità nel mondo del lavoro: il governo approva la legge, ti aspettano turni da 12 ore e un solo giorno di riposo… cosa sta succedendo davvero?
Negli ultimi anni, il tema del lavoro è diventato sempre più centrale, in Italia e nel resto del mondo. Sono stati avviati progetti sperimentali, sia a livello nazionale che internazionale, per migliorare la qualità della vita dei lavoratori e fare in modo che il lavoro non occupi più l’80% delle nostre giornate.
Un esempio concreto? La settimana corta, già realtà in Paesi come Inghilterra, Olanda, Norvegia e altri paesi nordici, dove i dipendenti lavorano fino al giovedì, guadagnando un weekend lungo e rigenerante. Ma non è solo una questione di giorni: in quei contesti si punta anche a ridurre le ore settimanali, per aumentare la produttività e lasciare più spazio alla vita personale.
In Italia, soprattutto dopo l’avvento del Covid, molte aziende hanno adottato modelli ibridi, alternando smart working e lavoro in presenza, trovando un equilibrio che ha migliorato la qualità della vita di molti lavoratori. Ma allora, perché si torna a parlare di turni da 12 ore? Cosa dice davvero la legge in merito?
Turni da 12 ore: cosa sta cambiando davvero?
Come accennato, l’introduzione dello smart working ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare, permettendo a molti di ritrovare un equilibrio tra carriera e vita privata, ottimizzando tempi e spazi.
Ed è proprio per questo che la notizia di queste ore ha generato grande preoccupazione. L’Italia, che ancora fatica a sperimentare la settimana corta in vari settori, sembrava aver trovato una soluzione con i modelli ibridi. Eppure, ora si parla apertamente di 12 ore di lavoro al giorno e un solo giorno di riposo settimanale. Ma quando dovrebbe iniziare tutto questo?

Si torna schiavi del lavoro? Spunta il modello 9-9-6
Sui social sta circolando una notizia allarmante: la discussa formula 9-9-6, ovvero dalle 9 del mattino alle 9 di sera per sei giorni alla settimana. Un sistema che garantisce solo un giorno di riposo. Una distribuzione del tempo che, secondo quanto riportato dal canale TikTok Quirillo, avrebbe già trovato terreno fertile in Cina, dove è nata, conquistando persino gli investitori della Silicon Valley.
Al momento non è chiaro come vengano gestite le pause durante queste lunghissime giornate lavorative, ma il sistema pare stia guadagnando consensi, almeno in ambienti imprenditoriali orientati alla massima produttività. Ora resta da capire se questo modello estremo potrà mai diffondersi anche in Europa, dove al contrario molti Paesi stanno puntando tutto sulla settimana corta e sul benessere del lavoratore. Il tutto con un costante rischio di burnout lavorativo per gli impiegati, i quali potrebbero manifestare effetti gravi dallo stress e avere delle conseguenze considerevoli a livello psicologico… oppure, se il lavoro 9 9 6 andasse in porto si incentiverebbe senza ombra di dubbio una fuga di cervelli all’estero alla ricerca di proposte lavorative migliori e ottimali per il proprio fabbisogno.
