STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Abbiamo accennato in passato a come i lavori diJack Kirby, in particolare l’epopea delQuarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe,Il trono di spadeeStar Wars(qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica diGeorge Lucasè derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga diStar Warsracconta la lottain una galassia lontana lontanatra i pacifici Jedi e gli oscuri Sith, due ordini di guerrieri dalle filosofie opposte che attingono a una misteriosa energia cosmica chiamataForza(Forcein originale), da cui traggono miracolosi poteri.In sostanza, l’eterna lotta tra il bene e il male dalle atmosferefantasy, ma caratterizzata da una ambientazione futuristica e iper-tecnologica: maghi, principesse e cavalieri si muovono in un contesto fantascientifico. Se c’è un autore capace di mescolare generi diversi nelle stesse storie è proprio Jack Kirby, che nella sua lunga carriera alla Marvel, ma anche alla Dc Comics, ha mostrato di sapere far convivere i due generi, come su Thor, i Nuovi Dei (New Gods) e gli Eterni.Con iNuovi Dei(1971) è particolarmente in debitoStar Wars(1977). New Gods parla della guerra in corso tra due pianeti rivali: il pacifico e paradisiaco Nuova Genesi (New Genesis) e il cupo e terrificante Apokolips. Nuova Genesi attinge a una misteriosa energia cosmica chiamataLa Sorgente(in originalethe Source), venerata in modo religioso dai suoi abitanti(the Source = the Force) La tregua tra i due pianeti, dalle filosofie diametralmente opposte come quelle di Jedi e Sith, viene stabilita con lo scambio tra i due primogeniti dei rispettivi leader,Oriondell’Altopadre IzayaeScott Freedel tirannicoDarkseid, che li crescono tenendoli all’oscuro delle loro origini. Una cosa simile accade anche in Star Wars, quando i gemelliLukeeLeilavengono separati alla nascita e cresciuti su pianeti diversi, senza sapere nulla delle loro origini. Luke in particolare ha molte cose in comune con Orion, il protagonista della serie dedicata ai Nuovi Dei: entrambi vengono educati da un saggio anziano (Obi Wan Kenobi per Luke, l’Altopadre Izaya per Orion) per combattere le forze del male. A entrambi viene fatta una sconcertante rivelazione, ossia che il signore oscuro contro cui stanno lottando è in realtà il loro padre, in una scena entrata di prepotenza nella storia del cinema (“Luke, non ho ucciso tuo padre, io sono tuo padre!”). Darkseid, il signore di Apokolips, è il vero padre di Orion come Darth Vader è quello di Luke Skywalker. Altra caratteristica comune dei due protagonisti è la lotta interiore a cui sono sottoposti: Orion deve tenere a bada emozioni come l’odio e la rabbia, altrimenti esse prendono il sopravvento e ne deformano i tratti somatici rendendolo mostruoso come gli abitanti di Apokolips, allo stesso modo Luke deve imparare l’autocontrollo per non cedere al “lato oscuro” della Forza (lato oscuro che in inglese, guarda caso, si dicedark sidecome Darkside) Ricapitolando, entrambe le opere si basano su un mix di fantasy e sci-fi, con due fazioni, una benigna e una malvagia, in lotta tra loro (Nuovi Dei / Apokolips da una parte, Jedi e Sith dall’altra); una misteriosa energia cosmica che fornisce poteri e conoscenza (la Sorgente / La Forza); due bambini separati alla nascita e tenuti all’oscuro del proprio retaggio (Orion e Scott Free come Luke e Leila); un giovane eroe, che deve imparare a tenere a bada i proprio impulsi, destinato a battersi contro un signore oscuro che è in realtà il proprio genitore (Darkseid / Darth Vader). Rimanendo nel tema dei personaggi, è il caso di spendere due parole anche sullaprincipessa Leila, la protagonista femminile del film. Sebbene il primo film si apra con la sua cattura e una sua richiesta d’aiuto, Leila è non è la classica “donzella da salvare”. Anzi, tutt’altro: Leila è un generale dell’Alleanza ribelle, imbraccia le armi e combatte in prima linea, guida un concilio di guerra e pianifica strategie. Addirittura va in una missione di salvataggio quando Ian Solo viene catturato da Jabba the Hutt (ne “Il Ritorno dello Jedi”). È un guerriero a tutti gli effetti. Oggi non è inusuale vedere al cinema una donna in questo ruolo, ma non era scontato nel 1977, quando è uscito il primo film. Nei fumetti, invece, Jack Kirby era solito dare alle donne delle sue storie ruoli attivi, basti pensare aSharon Carter, fidanzata di Capitan America e agente segreto per conto dello Shield (l’agenzia anti terroristica della Marvel); a Lady Sif, dea guerriera che combatte al fianco di Thor impugnando la spada; a Big Barda, giunonica guerriera del Quarto Mondo dotata di super forza e armatura, compagna di Mister Miracle (Scott Free). L’ESTETICA Guardano il film di George Lucas saltano all’occhio le somiglianze dei suoi personaggi con quelli partoriti della matita di Kirby. Iniziando da Luke Skywalker, interpretato da Mark Hammil, che sfoggia dei capelli chiari e una frangetta tipica dei personaggi kirbyani, si pensi allo stesso Orion o anche a Ikaris degli Eterni. Il suo cognome,Skywalker, ricorda quello di un altro personaggio di Kirby, MarkMoonrider, personaggio che appare inForever People, una serie legata ai New Gods. Gli stessi Forever People, tra l’altro, sono un gruppo che esteticamente ricordano il gruppo di Luke, in quanto sono formati da un gigante villoso (Big Bear/Chubecca), una ragazza (Beautiful Dreamer/Leila) e uno spericolato cowboy (Serifan/Han Solo). Poi c’è il villain principale della saga, Darth Vader, che come abbiamo visto ha un ruolo simile a Darkseid, ma che nell’aspetto richiama moltissimo un celebre personaggio di Kirby, il Dottor Destino. Sebbene Lucas abbia detto di essersi ispirato agli elmi delle armature dei samurai (ikabuto) è evidente la somiglianza dei due celebri cattivi. Entrambi indossano un’armatura ipertecnologica accompagnata da un mantello medievale ed entrambi hanno il volto sfigurato perennemente nascosto da una maschera. Le somiglianze tra i due non sono solamente estetiche, ma anche nell’atteggiamento: tutti e due sono severi e dispotici verso i sottoposti, non tollerano il fallimento, hanno un atteggiamento autoritario e elitario. Ma entrambi mostrano anche una certa nobiltà. Infine, la scena in cui Darth Vader appare nella Città delle Nuvole neL’Impero colpisce ancoraricorda una celebre vignetta di Kirby sui Fantastici Quattro in cui Dottor Destino troneggia su una tavola imbandita. Città delle Nuvole che tra l’altro ricorda laSupertowndi Nuova Genesi. E che dire della forma della famigerataMorte Nera, l’arma di distruzione di massa di Darth Vader, che sembra copiata da Apokolips, il pianeta di Darkseid? Tornando ai personaggi, c’è anche una certa somiglianza tra il maestroJedi Yodae gliskrull, alieni mutaforma dell’universo Marvel, creati sempre da Jack Kirby sulle pagine dei Fantastici Quattro. La fiction è zeppa di omini verdi dallo spazio, ma la particolare forma delle orecchie e i volti rugosi rendono la somiglianza piuttosto significativa.