Se vuoi curarti devi pagare: Italia come gli USA | Dal 2026 abbattuta la sanità pubblica

Sanità in Italia diventa come Usa - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Uno dei più grandi incubi degli italiani sta per avverarsi: a quanto pare, ben presto la nostra nazione si trasformerà come gli USA. Se vuoi curarti, devi pagare. Ecco di cosa si tratta.
Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di vedere come sia cambiata in modo considerevole la sanità in Italia. Non facciamo riferimento soltanto ai tempi prolungati di attesa per potersi sottoporre a vari controlli e visite mediche, ma a qualcosa di ancor più spaventoso.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla paura, per numerosi cittadini, di vivere ciò che si sta verificando da tempo anche in America, ovvero una trasformazione vera e propria della sanità che diventa così ufficialmente a pagamento.
Una notizia che inevitabilmente sta lasciando gli italiani impietriti e impauriti. Curarsi diventerebbe non solo difficile, ma quasi un bene di lusso per pochi.
Ecco cosa sta succedendo davvero in queste ore e perché c’è motivo di temere per il proprio futuro.
L’Italia come USA: per curarti devi pagare
Molti di noi conoscono già come funziona la sanità americana, ovvero un sistema che si affida a grandi aziende che si occupano di contratti assicurativi, dove sono incluse possibilità di interventi, spese mediche di vario tipo e persino controlli. Esiste anche una sanità pubblica, ma il suo funzionamento è molto limitato.
In Italia, invece, la sanità è pubblica: si paga il ticket a seconda del reddito e molti esami, per i cittadini appartenenti alle fasce più deboli, sono gratuiti. Eppure, tutto potrebbe cambiare in meno che non si dica, o almeno così si apprende dall’allarme lanciato dopo la pubblicazione di diverse notizie sul Bilancio presentato dal ministro Giancarlo Giorgetti in vista della nuova manovra. Ecco di cosa si tratta.

Curarsi in Italia diventa un lusso: cosa succederà entro il 2026
I mesi che ci accompagnano verso la conclusione del 2025 sono molto importanti perché faranno da sfondo a quella che sarà la nuova Legge di Bilancio, che andrà a caratterizzare l’anno successivo, in questo caso il 2026. La sanità è “mezzo azzoppata“, come sottolinea il quotidiano La Stampa in un video pubblicato su TikTok. A quanto pare, è stato presentato un documento programmatico di bilancio in Consiglio dei Ministri da Giancarlo Giorgetti, in vista di una nuova manovra che prevede un triennio molto difficile per la sanità.
Si parla della possibile mancanza di circa 10.000 assunzioni tra medici e infermieri, ma non è tutto. Secondo quanto reso noto nel video citato precedentemente, a lanciare l’allarme è stato Pierino Di Silverio, segretario nazionale di Anaao Assomed, che ha dichiarato: “Sono l’ennesime promesse disattese, così il sistema non reggerà“.