SCUM’S WISH, RELAZIONI PERICOLOSE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Ho appena finito di leggere il primo volume diScum’s WishdiMengo Yokoyarie devo assolutamente parlarne. Nonostante sia un fan diOshi No Ko(vediqui) e dei particolarissimi disegni di Mengo Yokoyari, del manga intitolatoScum’s Wish(edito Star Comics) non sapevo praticamente nulla. Mi sono avvicinato a questa serie incuriosito dalle tante persone che ne parlavano bene (anzi, più che bene) e ho quindi pensato di dargli una chance… e per fortuna! Ho divorato il primo volume e ora la curiosità su questa serie è tanta. Prendete i due ragazzi “più belli della scuola”: lei,Hanabi Yasuraoka, che fa palpitare il cuore dei ragazzi e delle ragazze della scuola, e lui,Mugi Awaya, che allo stesso modo fa perdere battiti alle compagne. Sono fidanzati l’una con l’altro, sono la coppia perfetta e per questo motivo gli sguardi dell’intero istituto sono puntati su di loro.Solo che, dietro tutta questa perfezione, si nasconde un grande segreto che soltanto i due ragazzi conoscono: Mugi e Hanabi sono fidanzati per finta, perché in realtà entrambi amano da tempo i loro rispettivi docenti. Come si può vivere una quotidianità fondata sulle menzogne, ma soprattutto vivere un amore che in realtà non esiste? A spiegarcelo è Yokoyari, l’autore, che tira fuori una storia complessa e ricca di emozioni che ruota proprio attorno a una domanda:“Cos’è l’amore?”. La risposta la si potrebbe già trovare, almeno in parte, in questo primo volume, nel quale veniamo introdotti a un rapporto per nulla semplice da spiegare a parole, figuriamoci a rappresentarlo. Verità e bugie giocano a rincorrersi e almeno in questo primo volume sembra proprio che a vincere siano le bugie di Hanabi e Mugi, che oltre a essere dei gran romanticoni, sono ancor di più degli ottimi attori.Dietro i loro volti impassibili si nascondono due personalità fragili alla ricerca dell’amore vero e inarrivabile, che è il fulcro delle loro esistenze struggenti. Hanabi e Mugi sono molto diversi, eppure trovano un punto di incontro nella volontà di non sentirsi soli e quindi di accontentarsi di un rimpiazzo che possa far vivere un amore illusorio. Cos’è l’amore? Cosa siamo disposti a fare e sacrificare per esso? Queste non sono certo domande semplici e le risposte sono sempre soggettive. Eppure il mangaka Yokoyari si impegna per darci la sua risposta, che non è per nulla romantica come romanzi e fumetti ci hanno abituati, ma è piuttosto dura e (diciamocelo) anche un po’ spietata per i due protagonisti, come solo la vita vera sa esserlo. L’amore è il fulcro di questa storia, che si sviluppa seguendo molteplici binari sui quali si muovono (di già) svariati personaggi, tutti con una loro storia e un lorobackground, ma soprattutto con un amore tormentato. Tutto questo viene abilmente rappresentato visivamente dalla particolarissima matita di Yokoyari, che anticipa lo stile inconfondibile di Oshi No Ko, nella quale possiamo trovare l’origine (questa serie in 9 volumi è precedente). L’impostazione della tavola è molto lineare e dà ampio spazio alle vignette, che sono sempre ariose e per la maggior parte caratterizzate dalle figure dei protagonisti. Questa serie ha preso il mio cuore e se l’è portato via. Ora sono curioso di sapere come evolverà il rapporto tra i due protagonisti e come l’amore sarà capace di mettere i bastoni tra le ruote di tutti. I diciassettenni Mugi Awaya e Hanabi Yasuraoka sembrano la coppia perfetta. Sono entrambi popolari e sembrano stare molto bene assieme, ma nessuno conosce il segreto che condividono. Sia Mugi sia Hanabi sono innamorati di qualcun altro e si frequentano solo per sfuggire alla solitudine. Mugi è innamorato di Akane Minagawa, una giovane professoressa che in passato era stata sua tutor, mentre Hanabi è innamorata di un insegnante, un giovane uomo amico di famiglia sin da quando lei era piccola. Con la loro intimità fisica cercano di placare la solitudine, ma basterà questo a consolare i loro cuori? Dalla mano di Mengo Yokoyari una storia su luci e ombre dei sentimenti umani, che ha ispirato anche la serie anime. Adatto a un pubblico adulto. (DaEverpop).