L’ESPLOSIONE DEI MANGA IN AMERICA

Con questo articolo ci siamo posti l’obiettivo ambizioso di analizzare le vendite dei fumetti in America (dove a differenza dell’Italia molti dati sono disponibili) con un occhio particolare alla recente esplosione dei manga. L’analisi riguarda l’anno 2021, nel quale le vendite di fumetti in Nord America hanno totalizzato 2,075 miliardi di dollari, facendo registrare un aumento del 62% rispetto al 2020. Vedremo quindi nel dettaglio la dimensione e la forma delle vendite di graphic novel e di volumi avvenuti attraverso le librerie.
I dati delle vendite sono della The NPD Group, una compagnia di ricerche di mercato. Riguardano le vendite effettuate attraverso le librerie e i principali rivenditori, inclusi Amazon, Barnes & Noble, Walmart, Target, librerie indipendenti e molti altri. I dati NPD riflettono circa l’85% o più delle vendite di libri, quindi, anche se questi dati non ci forniscono una fotografia completa della situazione, certo ci vanno molto vicino.
Le vendite totali
Iniziamo dalle vendite dei libri a fumetti e dei tascabili (il formato dei manga) nelle librerie. Nella tabella che sono riportati i totali delle vendite annuali degli ultimi 19 anni.

Questi dati ci mostrano una crescita enorme. Nel 2021, forse anche per la “reclusione” dovuta dal Covid, i libri di fumetti sono esplosi: non solo il numero dei volumi venduti è aumentato di oltre il 70%, ma è stato venduto più materiale di fumetti nel 2021 che nel 2018 e nel 2019 messi insieme. Se confrontiamo le vendite del 2021 a quelle del 2003, c’è una crescita di oltre il 558% nel numero di copie.
I titoli più venduti
Vediamo ora nel dettaglio quali sono stati i titoli che hanno maggiormente contribuito all’ottenimento di questo impressionante risultato. E no, nelle librerie americane ai primi posti non ci sono i supereroi.

Nella top ten troviamo ben 4 volumi di Dog Man ( il 10, il 9, l’8 e il 7). Dog Man è una serie di graphic novel umoristiche creata dal fumettista americano Dav Pilkey e pubblicata da Scholastic Corporation.
La serie parla di un poliziotto dalla testa di cane che protegge la città in cui risiede con i suoi amici. Comprende dieci libri, il primo uscito nel 2016 e l’ultimo nel 2021.

I quattro volumi presenti nella top ten del 2021 hanno venduto in totale 2.476.777 copie. Nella top ten troviamo anche altri due libri di Dav Pilkey, si tratta dei primi due volumi di Cat Kid Comic Club, uno spin off di Dog Man uscito nel 2020. Questi due volumi insieme totalizzano 1.041.915 copie. In tutto i sei volumi di Pilkey presenti tra i primi dieci vendono 3.518.692 copie.

Nella top ten troviamo anche due volumi di Scott Cawthon, informatico, animatore e scrittore statunitense, noto principalmente per aver dato vita alla serie videoludica Five Nights at Freddy’s. Qui troviamo I volumi: Five Nights at Freddy’s: The Silver Eyes e Five Nights at Freddy’s: The Twisted Ones. Usciti tra il 2015 e il 2017, sono fumetti horror realizzati dalla coppia Scott Cawthon e Kira Breed-Wrisley ispirati agli omonimi videogiochi. Tra uno e l’altro hanno totalizzato 460.943 di copie vendute.

Gli ultimi due titoli in classifica sono Claudia and the New Girl di Gabriela Epstein e Wings of Fire: the Dark Secret di Sutherland Tui T.
La graphic novel della Epstein parla di Claudia, una studetessa che era sempre stata la ragazza più creativa della sua classe… finché non arriva Ashley Wyeth. Ashley è davvero diversa: indossa abiti hippie e ha vistosi orecchini, ed è l’artista più fantastica che Claudia abbia mai incontrato.

Il fantasy della Sutherland è il quarto volume della serie bestseller I regni del fuoco, che ha come protagonista il drago Starflight.
Gli autori americani più letti
Nella top ten degli autori più letti solo tre non sono giapponesi. Sono gli americani Dav Pilkey e Raina Telgemeier, e la venezuelana Sutherland Tui T.
Vedremo nel dettaglio gli autori giapponesi più avanti, quando parleremo dei manga.

Dav Pilkey
Dav Pilkey è un caso a parte. Domina in tutto e per tutto la classifica: conquista sei posti nella Top 10 e otto della Top 20. Il best seller n. 1 (Dog Man volume 10: Mothering Heights) vende l’incredibile numero di 1,3 milioni di copie. Al numero 2, Pilkey colloca il primo volume della sua meditazione sulla creatività dove incoraggia i bambini a fare arte: Cat Kid, che vende più di 600mila copie.

Poi abbiamo un alternanza. Il numero 3 è Dog Man volume 9 (560.000 copie), il numero 4 è Cat Kid volume 2 (424.000 copie) e il numero 5 è Dog Man volume 7 (332.000). Pilkey occupa anche la posizione n. 7 con Dog Man volume 8 (291.000 copie), poi la n. 15 con Dog Man volume 6 (161.000 copie) e la n. 17 con il primo volume di Dog Man, che vende ancora 155.000 copie a sei anni dalla prima pubblicazione.
Il successo di Pilkey non è solo una tendenza o un colpo di fortuna: è in crescita, è di lunga durata e non mostra segni di cedimento. Tutti i fumetti di Pilkey si collocano nella Top 750, si tratta di ben 22 volumi che sommati vendono l’incredibile cifra di 5,2 milioni di copie.
Raina Diane Telgemeier
Raina Diane Telgemeier è in classifica con la graphic novel Smile, vincitrice di un Eisner Award nel 2010, il suo seguito Sisters, anche essa vincitrice di un Eisner Award, le successive Ghosts e Guts, tutte e due vincitrici di un Eisner Award e la graphic novel Drama del 2012. Il totale delle copie vendute è 1,038,420.
Sutherland Tui T.
L’autrice di Caracas è presente in classifica con i quattro volumi della serie Wings of Fire, che tutti insieme totalizzano 690,627 copie.
I manga
Il primo manga lo troviamo al tredicesimo posto della classifica generale. Si tratta del primo volume de L’attacco dei giganti di Hajime Isayama, con quasi 170.000 copie vendute. È sicuramente il portabandiera di una vera e propria esplosione.
Le vendite complessive dei manga sono aumentate ancora di più di quelle degli altri fumetti. Le vendite totali nel 2021 sono quasi triplicate rispetto al 2020 come numero di pezzi e sono aumentate del 280% in termini di fatturato.
Significa che in America i manga sono cresciuti il doppio rispetto ai fumetti occidentali. Vuol dire che uno su due fumetti venduti nel 2021 attraverso il circuito delle librerie Usa è un manga.

Tra i manga non esistono long seller, singoli titoli forti che continuano a vendere anno dopo anno. Invece cambiano in continuazione con i cambiamenti culturali e le mode (e soprattutto in base agli anime attualmente in onda). Le vendite di manga non riguardano generalmente una specifica graphic novel, essendo tutti delle serie. I 496 singoli volumi di manga che si collocano nella Top 750 del 2021 appartengono a un totale di 119 serie. Per esempio, il manga più venduto del 2021 è stato L’attacco dei giganti: del quale sono stati venduti ben 31 volumi diversi, che in totale rappresentano il 6% delle vendite di tutti i manga.
Anche per la seconda serie più venduta vale lo stesso discorso. Di My Hero Academia sono presenti in classifica ben 39 diversi volumi. Al terzo posto c’è Demon Slayer con 24 volumetti e al quarto Chainsaw Man con otto, infine al quinto Toilet-Bound Hanuko-Kun con 11.
Queste cinque serie da sole rappresentano quasi il 23% del totale dei manga venduti.
I manga più venduti
Riportiamo i primi dieci titoli dell’anno 2021 per numero di copie vendute
1 – Attack on Titan volume 1 (169.582 copie). L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy, postapocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, è stato serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è stata pubblicata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 al 28 ottobre 2021 nella collana Generation Manga.

2 – My Hero Academia volume 1 (162.949 copie). My Hero Academia (lett. “La mia accademia da eroe”) è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, che è stato serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 7 luglio 2014.
Ambientato in un mondo dove i supereroi sono la norma, l’opera narra le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.

3 – Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba volume 1 (158.292 copie). Demon Slayer – Kimetsu no yaiba (lett. “La lama dell’ammazzademoni”) è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020.
Giappone, Periodo Taishō (primo Novecento). Tanjiro vive in un’isolata casa di montagna tra i boschi. Un giorno, tornando a casa trova la madre e i fratelli massacrati, a eccezione della sorella Nezuko che è stata trasformata in un demone. Tanjiro inizia così un viaggio alla ricerca di una cura per far tornare sua sorella di nuovo umana.

4 – Chainsaw Man volume 1 (150.495 copie). Chainsaw Man (lett. “Uomo motosega”) è un manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto. La serie è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shonen Jump dal 3 dicembre 2018 al 18 dicembre 2020 e ha ripreso la serializzazione a partire dal 13 luglio 2022 su Shōnen Jump+.
In un mondo in cui le paure degli umani prendono vita sotto forma di “diavoli”, Denji, un orfano senzatetto, incontra Pochita, il Diavolo Motosega: essendo ferito gli dona il suo sangue e con lui stringe un patto.

5 – My Hero Academia volume 2 (147.762 copie).
6 – Toilet-bound Hanako-kun volume 1 (147.119 copie), di Iro Aida.
Come tutte le scuole, l’Accademia Kamome ha i suoi sette misteri e uno di questi si trova nel bagno delle ragazze al secondo piano del vecchio edificio scolastico. Li vivrebbe Hanako, uno spirito apparentemente in grado di realizzare i desideri di chi lo evoca. Nene Yashiro decide di credere alle superstizioni e affidarsi al sovrannaturale. Scoprirà che una volta entrati nel bizzarro mondo degli spiriti è difficile uscrine.

7 – Jujutsu Kaisen volume 1 (143.239 copie). Jujutsu kaisen – La battaglia degli stregoni è scritto e disegnato da Gege Akutami, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha a partire dal 5 marzo 2018. Gli stregoni (jujutsu) sono persone in grado di controllare il flusso di energia malefica che ogni essere umano emana quando prova emozioni negative.

8 – My hero accademia volume 28 ( 129.692 copie).
9 – Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba volume 2 ( 128.900 copie).
Gli autori di manga più letti
Riportiamo i primi 10 autori di manga per numero di copie vendute durante l’anno 2021
1 – Kōhei Horikoshi, vendite totali 1,808,798 copie. È principalmente conosciuto per la fortunata serie My Hero Academia, pubblicata dal 2014 su Shōnen Jump. Il manga è stato adattato nel 2016 in un anime dallo stesso nome. La serie ha dato vita a un franchise di grande successo che conta numerosi spin off, videogiochi, merchandise e tre lungometraggi.

2 – Koyoharu Gotōge, vendite totali 1,586,009 copie. È una fumettista nota per essere l’autrice di Demon Slayer – Kimetsu no yaiba. A febbraio 2021 la serie manga aveva venduto oltre 150 milioni di copie (comprese quelle digitali), rendendola una delle più vendute di tutti i tempi.

3 – Hajime Isayama, vendite totali 1,320,674 copie. È l’autore del manga dark fantasy e postapocalittico L’attacco dei giganti, con cui ha vinto il Premio Kodansha per il miglior manga shōnen nel 2011.

4 – Gege Akutami, vendite totali 928,326 copie. È l’autore di Jujutsu kaisen – Sorcery Fight.
Gege Akutami è uno pseudonimo: sono ignoti sia il suo vero nome sia il suo genere.

5 – Tatsuki Fujimoto, vendite totali 656,037 copie. È un giovane fumettista giapponese nato nel 1993. Nel 2018 inizia la pubblicazione della serie Chainsaw Man su Weekly Shōnen Jump, per cui nel 2020 riceve la candidatura a premi come lo Shōgakukan e il Manga Taishō, inoltre nel 2021 vince il Kono Manga ga Sugoi.

6 – Junji Itō, vendite totali 623,807 copie. È considerato uno dei più importanti autori horror. Tra le sue opere principali ci sono Tomie (1987), dal quale è stata tratta una serie di otto film sceneggiati dallo stesso Itō; Uzumaki (1998), che ha ispirato due videogiochi, un film e un anime; e Gyo – Odore di morte (2001), che ha ricevuto un adattamento Oav (produzioni anime pubblicate direttamente per il mercato home video).

7 – Aidairo, vendite totali 620,160 copie. È lo pseudonimo sotto il quale si celano la disegnatrice Aida e lo sceneggiatore Iro, co-autori del fortunato manga Hanako-kun – I sette misteri dell’Accademia Kamome. Una serie nata nel 2014 per la rivista GFantasy della Square Enix.

8 – Kaiu Shirai, vendite totali 603,276 copie. È lo pseudonimo del mangaka famoso per The Promised Neverland.
Kaiu Shirai è una figura molto misteriosa e riservata della quale non si conosce il vero nome e il volto. Perfino la sua età e il suo genere non sono mai stati rivelati. Tuttavia, in base a indizi estrapolati da varie interviste, è possibile supporre che Kaiu Shirai sia un uomo di circa 30 anni.

9 – Haruichi Furudate, vendite totali 532,174 copie. Ha raggiunto la notorietà grazie ad Haikyu!! – L’asso del volley, di cui è disegnatore e sceneggiatore. La serie è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump, edita da Shūeisha, da febbraio 2012 a luglio 2020. Gli episodi sono stati poi raccolti e pubblicati in 45 volumi.

10 – Sui Ishida, vendite totali 496,068 copie. È un fumettista giapponese conosciuto principalmente per la serie dark fantasy/horror Tokyo Ghoul, la storia di un ragazzo di nome Ken Kaneki che viene trasformato in un ghoul dopo averne incontrato uno. Il ghoul è una specie di demone che si sposta con facilità fra cielo e terra e ama frequentare i cimiteri.

Gli editori di manga
Per quanto riguarda gli editori non c’è partita. Siamo di fronte a un gigante pigliatutto che sovrasta una marea di piccole case che lottano tra di loro alla sua ombra.
Viz Media
Il gigante di cui si parlava è la Viz Media. Con sede a San Francisco e Fortaleza, è il maggiore editore di manga in America. Nel 2021 ha pubblicato il 57% di tutti i manga venduti negli Stati Uniti. Viz ha pubblicato 308 dei 495 manga presenti nella Top 750, totalizzando ben 10,8 milioni di copie vendute per un totale di 134,5 milioni di dollari. La crescita rispetto al 2020 è del 152%.
Il best seller n. 1 della Viz è My Hero Academia il cui primo volume ha venduto quasi 163.000 copie, e ben cinque volumi Viz compaiono nella Top 10. Tutti i 29 volumi della serie principale si classificano nella Top 750 e nessuna di quella serie vende meno di 19.000 copie all’anno. Nel complesso, tutti i volumi di My Hero Academia hanno venduto poco più di due milioni di copie, un enorme aumento rispetto a 1,2 milioni dell’anno scorso.

Il secondo titolo più venduto della Viz è Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba (uno degli anime più visti nel 2021 in Usa), con due volumi che si collocano nella top ten e tutti i 23 volumi insieme che raggiungono 1,6 milioni di unità, un aumento di oltre tre volte rispetto alle 557.000 unità del 2020.
Chainsaw Man è il terzo best-seller Viz, dove il primo volume supera di poco i 150.000 pezzi (ne aveva venduti 18.000 copie nel 2020). Gli otto volumi assieme hanno venduto 623.000 copie.
Altre serie importanti per la Viz al di fuori della loro Top Ten includono Death Note con il primo volume che vende 91.000 copie, Tokyo Ghoul che ne vende 85.000 e Hunter X Hunter (65.000).
Nel 2021 Viz ha avuto 10 volumi che hanno venduto oltre 100.000 copie, altri 55 oltre 50.000, 57 oltre 30.000, 64 oltre 20.000 e ben 122 oltre 10.000.
Kodansha Comics
Al secondo posto tra gli editori di manga abbiamo la Kodansha Comics, che colloca 110 titoli tra i primi 750, con quasi 3 milioni di unità vendute (rispetto alle 451.000 copie del 2020) e 40,6 milioni di dollari di fatturato (contro i 5,9 milioni nel 2020). La crescita della Kodansha nella Top 750 nel 2021 è più di sei volte, significativamente superiore a quella della Viz e a quella della categoria dei manga nel suo insieme.
L’attuale best seller della Kodansha, e dei manga in generale, è Attack on Titan, con il volume uno che ha venduto quasi 170.000 unità nel 2021 (erano solo 32.000 nel 2020). Quindi è una crescita incredibile, soprattutto se pensiamo che si tratta di un volume uscito nel 2012. Ovviamente questo risultato è in parte dovuto al fatto che il corrispondente anime è stato nel 2021 uno dei più visti in USA.

I volumetti di Attack on Titan occupano nove dei 10 primi posti nelle vendite della Kodansha, nella Top 750, sono presenti i volumi da 1 a 12 e da 22 a 34. In tutto ci sono trentuno volumi di Attack on Titan tra i primi 750, che vendono un totale di 1,2 milioni di copie. Nel 2021, della Kodansha solo Attack on titan ha venduto oltre 100.000 copie, altri dodici titoli hanno venduto oltre 50.000, un’altra dozzina oltre 30.000, trentuno oltre 20.000 e altri novantatré titoli oltre 10.000.
Yen Press
L’editore numero tre di manga nella Top 750 nel 2021 è Yen Press, che colloca 38 titoli per circa 1,3 milioni di copie vendute (in aumento folle rispetto alle 267.000 copie vendute l’anno precedente) e quasi 19,2 milioni di dollari di fatturato (rispetto ai 3,9 milioni di dollari lordi al dettaglio dell’anno precedente).

Yen è una divisione della grande casa editrice francese Hachette. Il maggiore successo della Yen è Toilet-Bound Hanako-Kun, che piazza ben cinque volumi tra i dieci titoli più venduti dall’editore. Il volume 1 (il loro best-seller) vende ben 147.000 copie nel 2021, rispetto alle 48.000 dell’anno precedente, mentre il volume 2 si attesta sulle 83.000.