Risparmiare € 150 a ogni spesa, ora è possibile con il METODO CAPPUCCETTO ROSSO | 3 cestini, una sola nonna

Cestino della spesa metodo di Cappuccetto rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Cestino della spesa metodo di Cappuccetto rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Grazie al metodo Cappuccetto Rosso potrai davvero risparmiare 150 euro sulla spesa, ti bastano solo 3 cestini per riuscire nel tuo intento.

In questi ultimi anni l’inflazione sui costi della vita ha inciso su tutti gli ambiti del quotidiano, dal consumo di energia elettrica, gas, benzina, ecc… ma anche in relazione agli acquisti di prima necessità, come cibo e tanto altro ancora.

Nel frattempo, però, si è verificato anche un altro cambiamento che incide considerevolmente sulle nostre finanze. La gestione del denaro è diventata così difficile da non riuscire più a calcolare ciò che serve e ciò che vorremmo.

Questo si riflette anche sulla spesa alimentare per i rifornimenti che effettuiamo ciclicamente. Ecco perché oggi concentriamo la nostra attenzione proprio sul metodo Cappuccetto Rosso.

Ci serviranno tre cestini e possiamo già dare il via all’effettivo risparmio: in men che non si dica sarete riusciti davvero ad avere 150 euro di risparmio.

Trucco di Cappuccetto Rosso per risparmiare anche 150 euro

Sempre più italiani in questi ultimi anni hanno lamentato l’effettivo aumento dei costi di gestione quotidiana della propria vita e abitazione, questo comprende anche l’acquisto di beni di vario tipo. I generi alimentari hanno subito un’impennata impressionante: non è solo aumentato il costo ma, in alcuni casi, è diminuito anche il peso o i litri della confezione, così come avvenuto spesso per l’olio extravergine d’oliva venduto nei supermercati.

Sulla base di tale motivazione, quindi, ci serve una maggiore spinta per ripartire il nostro budget, in modo tale da dare la giusta priorità alle nostre esigenze senza mai escludere una piccola coccola. Per fare questo, con il metodo di Cappuccetto Rosso non dobbiamo fare altro che prendere tre cestini, oppure, per essere più comodi, mettere tre buste della spesa posizionate dentro il carrello.

Cestino della spesa metodo di Cappuccetto rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Cestino della spesa metodo di Cappuccetto rosso – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Come usare i tre cestini per risparmiare?

La risposta a questa domanda è molto più semplice di quanto possiate immaginare. I cestini, o le buste, vanno ripartiti a seconda delle necessità. Innanzitutto stanziate un budget per l’approvvigionamento: nel primo cestino vanno messi solo i prodotti di primissima necessità, dal cibo ai prodotti igienico-sanitari.

Nel secondo cestino, invece, vanno messi all’interno quei beni che servono in casa ma al tempo stesso possono trasformarsi in una coccola, come nel caso dei cosmetici o degli snack da gustare durante il quotidiano. Nell’ultimo cestino, qualora rimanesse budget, possiamo mettere gli acquisti sporadici, ovvero quei piccoli regali che ci concediamo di tanto in tanto, e questo può essere un vino o, più semplicemente, un utensile o un oggetto tecnologico. Così facendo riusciremo sempre ad avere ciò di cui abbiamo bisogno, senza trascurare le esigenze personali né tanto meno alcuni acquisti per gratificarsi.