Rimborso tradimento: il tuo ex deve risarciti se è stato infedele | Fare richiesta è semplicissimo
Risarcimento tradimento - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Essere traditi dal proprio partner rappresenta una delle ferite più profonde da affrontare. Ma se ti dicessimo che potresti ricevere un risarcimento economico semplicemente presentando una richiesta ben documentata?
Come già spiegato in occasione di altri articoli, la giurisprudenza si occupa di molti aspetti della vita quotidiana, compresi i rapporti interpersonali e i conflitti sentimentali. E tra questi rientra anche l’infedeltà, che può avere ripercussioni legali importanti.
Un esempio concreto è proprio il ramo della giurisprudenza dedicato alle questioni matrimoniali, dove l’infedeltà può essere causa di azioni legali e, in alcuni casi, anche di risarcimenti.
Sì, hai capito bene: in determinati contesti, un tradimento può diventare un danno risarcibile, purché sia ben documentato e abbia causato conseguenze dirette nella vita della persona tradita.
E se ti dicessimo che esiste un modo ancora più rapido per ottenere un risarcimento, senza dover necessariamente affrontare un lungo processo legale?
Il tuo partner ti ha tradito? Potresti avere diritto a un risarcimento
Come riportato anche da portali autorevoli come StudioLegaleFois.it e Vanity Fair Italia, l’infedeltà coniugale può dare diritto a un risarcimento solo in alcune precise condizioni. In particolare, se il tradimento è stato la causa principale della rottura del matrimonio, generando danni morali, reputazionali o economici, è possibile ottenere un risarcimento riconosciuto dal giudice.
Ciò rientra nelle violazioni dei doveri coniugali sanciti anche dal Codice Civile, in particolare dagli articoli relativi al rispetto reciproco, alla fedeltà e all’assistenza morale e materiale tra i coniugi. In questi casi, l’unica strada è raccogliere prove concrete, come messaggi, email o foto, e affidarsi a un buon avvocato per portare la questione in tribunale. Ma di recente, sui social è circolata una proposta diventata virale su TikTok per ottenere un “risarcimento” in modo… alternativo.

Risarcimento lampo: il trend virale che fa discutere
A far discutere è stato un video pubblicato dal tiktoker DanielBabre_, il quale; con tono ironico, ha raccontato di aver raccolto tutte le prove del tradimento della compagna per poi creare un falso account, minacciarla e ottenere così un risarcimento immediato. Ovviamente, si tratta di una provocazione e non di un reale consiglio legale. Una simile condotta, infatti, rientra nella fattispecie di reato di estorsione, punibile secondo l’articolo 629 del Codice Penale con una multa da 1.000 a 4.000 euro e pena detentiva da 5 a 10 anni, che in caso di aggravanti può arrivare fino a 20 anni.
Il messaggio da portare a casa è chiaro: se hai subito un tradimento e ritieni di averne subito un danno, rivolgiti sempre a un avvocato, soprattutto in presenza di un matrimonio o di una convivenza con interessi economici e familiari in comune. Non agire d’impulso, e soprattutto non tentare scorciatoie illegali: la legge può tutelarti, ma solo se le tue azioni sono corrette e supportate da prove solide.
