PROFUMO DI NICCHIA, UN’OPERA D’ARTE OLFATTIVA

PROFUMO DI NICCHIA, UN’OPERA D’ARTE OLFATTIVA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel Settecento si diffuse una credenza che oggi ci appare al limite della superstizione, secondo la quale l’acquafosse in grado didiffonderemalattie. Il contatto con essa, dunque, un tempo poteva costituire unpericolo, per cui meno ci si bagnava meglio era. Uno dei pionieri del boicottaggio dell’acqua fu ilRe Sole, il quale, secondo i suoi biografi, fece due soli bagni nell’arco dell’intera vita, entrambi dietro consiglio dei suoi medici.Lo stesso Luigi XIV, però,aveva sempre un odore gradevolegrazie al suoprofumiere personale, al quale aveva dato incarico di creare una fragranza diversa per ogni giorno della settimana. Nel corso dei secoli la figura del profumiere ha accompagnato sovrani, regine e nobili di ogni latitudine. I quali ricoprivano di denaro e regalie questialchimisti dal naso sopraffino, in grado di creare fragranze uniche, pensate appositamente per i loro illustri clienti.In tempi recenti, il termine profumiere ha lasciato spazio a uno molto più essenziale e diretto, per definire colui che studia e concepisce una fragranza: Naso. I Nasi sono i maghi che creano le essenze che indossiamo. Uno dei più innovativi e fecondi degli ultimi anni èFrancisKurkdjian, un profumiere franco-armeno che più di dieci anni fa ha lanciato il proprio marchio e i suoi profumi di nicchia, ovvero iprofumi Maison Francis Kurkdjian. Nessunapubblicitàin tv o sui giornali di moda, nessuna modella fotografata con la boccetta di profumo in mano, nessunospot al cinema, nessuno stand all’interno delleprofumeriedei maxi mall: ilprofumo di nicchianon è commerciale e non ha bisogno di essere sponsorizzato in alcun modo, perché è l’essenza stessa a parlare e a conquistare. Iprofumi di nicchiasono per intenditori, per coloro che sono alla ricerca dell’esclusività e che intendono davvero indossare un’essenza, farla propria e lasciare che dica tutto di chi la sceglie. Il profumo è un’impressione olfattiva, un’impronta che può lasciare davvero il segno e attirare l’attenzione di chi ci sta di fronte. E iprofumi di nicchiafanno proprio questo: grazie all’uso sapiente dimaterie prime preziosee rare, distillate nella loro purezza, sono in grado di rendere unica la persona che li indossa, perché diventano espressione dell’indole e del modo di essere di chi li sceglie. In un mondo globalizzato e votato all’omologazione,distinguersiè diventato essenziale. Indossare una fragranza che riesce a stimolare i sensi lasciando negli altri un ricordo duraturo di noi è quanto di più prezioso si possa chiedere a una fragranza.Niente di tutto questo sarebbe possibile con unprofumocommerciale, prodotto su larga scala, che proprio per questo viene indossato da tutti, senza distinzioni. Ilprofumo di nicchiaè per chi intende fare della propria essenza un tratto distintivo, qualcosa per la quale farsi ricordare, e che sia in grado di creare infinite suggestioni, un po’ come le opere d’arte.Perché sì, i profumi di nicchia sono delle vere e proprie opere d’arte.