PRENOTAZIONE VIAGGI, IL SETTORE CHE VOLA SUL WEB
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Di certo non è il momento più adatto per parlare di viaggi e vacanze, ma possiamo comunque analizzare il fenomeno per comprendere come stia cambiando e come potrebbe essere una volta che la pandemia sarà solo un ricordo.Ciò che è accaduto negli ultimi mesi altro non ha fatto che alimentare ulteriormente l’utilizzo della rete, già abbastanza diffuso e in crescita costante negli ultimi anni. Ci si rivolge al web per qualsiasi necessità di carattere quotidiano e anche la prenotazione dei viaggi si muove ormai online.Negli ultimi sondaggi realizzati dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Airbnb, prima del Covid, era emerso che circa il 40% degli intervistati preferisse prenotare le proprie vacanze direttamente in rete. Affidandosi quindi al fai da te, bypassando le tradizionali agenzie di viaggio fisiche, sfruttando la possibilità di ricorrere a portali ormai noti come Airbnb per viaggiare autonomamente e in low cost.Un approccio moderno e tecnologico del viaggiare che consente un risparmio anche notevole, offrendo inoltre una vasta panoramica di soluzioni. Abbiamo detto di Airbnb, colosso della prenotazione online al pari di Booking.com. Ma di realtà attive in questo settore ne sono nate parecchie nel corso degli anni. Per esempio, Logitravel si è imposta nel mondo dei viaggi grazie ad affidabilità e qualità dei servizi (come daquesta recensione di Logitravel), un portale che offre ogni tipo di servizio turistico e per qualsiasi destinazione nel mondo: dalla prenotazione di biglietti aerei, treni, traghetti al noleggio auto; passando per pernottamenti in hotel, crociere, pacchetti viaggio, tour organizzati, assicurazioni di viaggio eccetera.Affidandosi a realtà come queste è possibile crearsi il proprio viaggio in totale autonomia in ogni passaggio, dallo spostamento al pernottamento. Una opportunità che in Italia cresce, come da numeri sopra indicati, ma non ai livelli di altri paesi: basti pensare che la media europea di consumatori che prenotano viaggi e vacanze in rete è del 70%, circa con Lussemburgo (73%), Finlandia (65%) e Germania (64%) a guidare la classifica.E per restare sui dati italiani, la fascia di età che maggiormente ricorre alla rete per prenotare la propria vacanza è quella che va dai 25 ai 34 (il 45%). A sorpresa, i giovanissimi dai 16 ai 24 rappresentano una percentuale inferiore, il 35%.