Papà devi fare gli straordinari: c’è un’altra tassa da pagare a scuola | Avviso sul diario degli studenti

Papà devi fare gli straordinari: c’è un’altra tassa da pagare a scuola | Avviso sul diario degli studenti

Scuola- Comune di Bra- giornalepop.it

Ennesima batosta economica per le famiglie: arriva una nuova tassa da pagare per i figli che vanno a scuola. Sono già arrivati gli avvisi sui diari dei ragazzi.

Stiamo vivendo purtroppo un periodo piuttosto difficile dal punto di vista economico. Tutto è aumentato, dalle cose più stupide ai beni di prima necessità. Nulla è stato escluso. Di conseguenza, delle semplici abitudini che prima ci sembravano normalità, ora sono diventate una vera e propria spina nel fianco per i conti delle famiglie.

Ad esempio, mandare il proprio figlio a scuola è un salasso. Gli insegnanti chiedono sempre più materiale didattico, che ha appunto raggiunto dei costi enormi: libri, squadrette, colori, matite, penne, quaderni e via dicendo influiscono parecchio sul bilancio familiare. A questo poi si aggiunge il vestiario. Un bimbo o soprattutto un ragazzo a scuola vuole indossare abiti alla moda, per essere al pari con i propri compagni.

Ma non è finita. Se tuo figlio prende un autobus o un mezzo di trasporto pubblico per raggiungere l’istituto c’è un’altra spesa. Poi c’è la merenda, o il pranzo, da consumare. E non dimentichiamoci delle tasse, sempre più alte per i poveri genitori. Ed è proprio su queste ultime che nei giorni scorsi sono arrivate delle pessime novità.

Nuova tassa scolastica per i genitori

Da quest’anno per gli studenti di tutta Italia è arrivata una stretta ulteriore per i cellulari. Sebbene già prima era vietato, oggi utilizzare il telefono in classe comporta delle gravi conseguenze.

In particolare ad esempio in un istituto di scuola superiore di Brescia, è stata imposta una regola che fa discutere: qualora il preside o uno dei professori beccasse il ragazzo con il cellulare in classe, potrebbe scattare una multa di ben 25 euro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Webboh (@webboh.it)

Famiglie in disaccordo

Le famiglie dei ragazzi si sono dette subito contrarie a questo provvedimento, in quanto ovviamente vogliono evitare di mettersi sul groppone una nuova spesa.

Inoltre in tanti si sono lamentati di quello che sembra essere un abuso di potere, etichettato come un metodo per far guadagnare dei soldi alla scuola. Staremo a vedere se l’istituto cambierà questa regola oppure no. Nel frattempo gli studenti è meglio che tengano il telefono nello zaino.