Pagamenti contanti, fogli da 20 e 50 fuori corso completo: la banca centrale europea ha svuotato ibancomat

Ritirati 20 euro e 50 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Ritirati 20 euro e 50 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Notizia dell’ultima ora: pagamenti in contanti sempre più difficili, le banconote da 50 e 20 euro stanno progressivamente scomparendo e i bancomat risultano ormai prosciugati.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento radicale nelle modalità di pagamento. I contanti sono diventati sempre meno utilizzati, mentre cresce in modo esponenziale il ricorso ai bancomat e ai wallet digitali presenti sui telefoni, che permettono di pagare con un semplice clic qualunque spesa, indipendentemente dall’importo.

Eppure, nonostante il progresso tecnologico, si è cercato di mantenere viva l’abitudine all’uso del denaro fisico. Dopo il blackout informatico che ha colpito alcune città e centri commerciali in Spagna, infatti, è partita una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di avere sempre con sé una piccola somma in contanti, utile per affrontare eventuali emergenze o guasti ai sistemi elettronici di pagamento.

Ma ora, a questa raccomandazione, si affianca una notizia che sta destando grande preoccupazione: le banconote da 50 e 20 euro stanno lentamente sparendo dal mercato. Cosa sta succedendo davvero?

Banconote da 20 e 50 euro: cosa sta accadendo davvero

Come già accennato, in diversi Paesi europei, Italia compresa, si registrano difficoltà nel reperire contante, soprattutto le banconote di piccolo e medio taglio. A complicare il quadro è anche l’avviso della Commissione Europea, che ha recentemente invitato i cittadini a tenere in casa almeno 72 euro in contanti per ogni componente familiare, oltre a scorte di acqua, cibo a lunga conservazione e documenti essenziali.

A questo si aggiunge un’altra decisione importante: la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato l’intenzione di ritirare gradualmente dalla circolazione alcune banconote, in particolare quelle da 20 e 50 euro, per introdurre una nuova serie completamente rinnovata. Si tratta di un passo storico che cambierà il volto della moneta europea molto prima di quanto si possa immaginare.

Ritirati 20 euro e 50 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Ritirati 20 euro e 50 euro – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

La decisione definitiva della BCE

Come riportato dal portale ilcorrierino.com, la Banca Centrale Europea ha confermato l’avvio di un progetto di rinnovamento completo del design delle banconote, con l’obiettivo di rendere l’euro più rappresentativo dei valori culturali dell’Unione. Tra il 2021 e il 2023, infatti, sono stati condotti numerosi sondaggi per individuare i temi e i simboli più apprezzati dai cittadini europei. Le nuove banconote, dunque, saranno dedicate a culture, luoghi di condivisione, fiumi e uccelli, simboli di resilienza e diversità, valori fondamentali per l’identità europea.

Tra le figure che potrebbero essere scelte per rappresentare il nuovo corso dell’euro, figurano due personaggi storici di grande rilievo: Marie Curie e Miguel de Cervantes. Tuttavia, non è ancora stato reso noto quale sarà l’aspetto definitivo delle nuove banconote né come verranno reinterpretati i due volti storici.

Secondo le prime stime, la nuova serie di banconote entrerà ufficialmente in circolazione entro il 2026, segnando così l’inizio di una nuova era per la moneta europea e, forse, la fine definitiva del contante come lo conosciamo oggi.