Ottobre di pianti per gli italiani: la bolletta è più salata di un cappero | Incremento senza precedenti

Ottobre terribile per gli italiani shock in bolletta - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Il mese di ottobre diventa catastrofico per gli italiani, una vera e propria valle di lacrime… le bollette salate saranno l’ultimo dei vostri problemi.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, nel corso degli ultimi anni gli italiani sono stati chiamati ad affrontare una lunga serie di problematiche legate proprio agli aumenti dei costi della vita.
Basti pensare al consumo di energia elettrica e persino gas, arrivati ormai ai massimi storici, che tornano a essere ancora una volta oggetto di preoccupazione, soprattutto dopo la notizia pubblicata in queste ore.
Gli italiani non saranno solo costretti a mettere le mani al portafoglio, ma a quanto pare dovranno sborsare davvero un sacco di soldi per le loro bollette e tutto questo potrebbe non bastare.
Insomma, le prossime settimane diventeranno un vero incubo e, secondo le prime stime, gli italiani potrebbero essere costretti a richiedere dei prestiti immediati per procedere con i pagamenti.
Ottobre di lacrime per i cittadini: le bollette diventano un salasso
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, il mese di ottobre potrebbe diventare un salasso per molti cittadini italiani in relazione alle loro bollette. Queste si trasformano in una spada di Damocle che pesa sulla loro testa, pronta a scagliarsi contro di loro alla prossima fattura.
Il tutto non finisce di certo qui, così come confermato anche dal video pubblicato dalla pagina Rest_energia su TikTok, riferendosi agli andamenti di mercato dell’energia che interessano prevalentemente una fascia di cittadini in particolar modo. Vi conviene controllare il contratto, perché se trovi questa postilla, allora sarai davvero nei guai e corri il rischio così di indebitarti fino all’osso.

Bollette senza precedenti: italiani indebitati fino all’osso
Il video pubblicato dalla pagina citata in precedenza spiega come sia cambiato ancora una volta il mercato libero dell’energia, al quale hanno aderito numerosi cittadini, in modo tale da poter avere una visione ampia dei costi e pianificare così l’utilizzo di vari elettrodomestici in casa. Quindi, questi contratti non hanno delle tariffe orarie ben precise, ma seguono l’andamento di mercato, che metteva a disposizione delle previsioni orarie che, a quanto pare, non ci sono più.
Rest_energia, infatti, spiega come tale andamento sia cambiato ancora una volta e, se prima avveniva ogni ora, adesso la variazione avviene ogni 15 minuti, per un totale di circa 96 volte al giorno. Quanto detto, dunque, rende davvero difficile pianificare la giornata e i consumi di energia, con un’impennata di costi spaventosa che potrebbe verificarsi già a novembre. Infine, ma non meno importante, sappiate che sul sito ARERA, nella sezione Offerte, potrete trovare tutte le informazioni necessarie sulla questione.