Mutui: la ricerca dei finanziamenti passa per il web

Immagine non disponibile

Lasottoscrizione di un contratto di mutuo, per finanziare l’acquisto di un bene o per soddisfare esigenze di liquidità, rappresenta una grande opportunità per i beneficiari delle somme erogate, in quanto possono incrementare la propriacapacità di spesasenza dover attingere in maniera significativa a risorse finanziarie personali. Non di rado accade però che gli impegni assunti nei confronti dei soggetti creditori assorbano una parte rilevante del reddito posto comegaranzia realeper durate temporali prolungate. Per evitare di disattendere l’obbligazione contratta è essenziale valutare con attenzione lecaratteristiche del finanziamento, prima di scegliere quello più conveniente. Si tratta di una necessità ancor più stringente in questo momento storico, in cui icostanti rialzi dei tassida parte della Banca Centrale Europea stanno impattando sull’entità delle rate dei nuovi finanziamenti, portando numerosi esperti a ipotizzare anche un calo nella vendita degli immobili per il 2023. Attualmente è possibile disporre di un’analisi piuttosto approfondita di ciò che ha da offrire il mercato ancheonline, per esempio confrontando lediverse tipologie di mutui su Facile.it, portale specializzato che propone un servizio veloce e del tutto user friendly. Nel dettaglio, sul sito è possibile fruire di un calcolatore che, inserendo in un apposito form l’importo del capitaledesiderato e il numero di anni entro cuiestinguere il contratto, restituisce l’ammontare dellarata mensile, iltasso annuo nominale, iltasso annuo effettivo globalee ilmontante, ossia la somma comprensiva di interessi da restituire all’istituto di credito. Naturalmente, nel preventivatore è disponibile anche un campo in cui è possibile indicare lafinalità del finanziamento. Questo perché le condizioni applicate dai soggetti erogatori – il TAN, il TAEG e lo spread da aggiungere all’IRSo all’Euribor– variano pure in base alla categoria di prestito di cui si ha bisogno. Chi si avvale delle funzionalità di un portale online per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze può contare su unservizio personalizzato, in quanto la proposta formalizzata viene tarata in funzione dei dati personali inseriti. Inoltre, si tratta di un servizio gratuito, poiché non è previsto alcun aggravio di commissioni rispetto a quelle dovute per lasottoscrizione del prodottoselezionato, e soprattutto sicuro, perché i canali di riferimento dei siticomparatori sono quelli ufficiali, gli stessi che un consumatore troverebbe recandosi fisicamente nelle sedi degli istituti di credito. Naturalmente, tutti i pagamenti riconducibili al servizio scelto sono tracciabili, proprio per garantire lamassima trasparenza. I portali online offrono un servizio a 360 gradi, con soluzioni dedicate anche a quella platea di utenti che necessitano di una consulenza per valutare con attenzione le caratteristiche del contratto di mutuo. I servizi in questione mettono infatti a disposizione deinumeri dedicatioppure unacasella di posta elettronicaper fornire tutta l’assistenza di cui si ha bisogno. Infine, è bene sottolineare che è possibile affidarsi ai siti di comparazione anche per avere un esito sullafattibilità della pratica. I portali, infatti, consentono di verificare con una procedura online la possibilità di ottenere il capitale richiesto in tempi piuttosto rapidi, così da fornire all’utente una panoramica dettagliatain pochi click.