L’UOMO RAGNO IN ITALIA, RILEGGIAMO I PRIMI 5 NUMERI

Copertina americana di Jack Kirby inchiostrata da Steve Ditko Il numero chiudeva la serie iniziata nel dicembre 1961. Pubblicava storie senza personaggio fisso di genere “mystery” e di fantascienza. DenominataAmazing Adventuresnei primi 6 numeri eAmazing Adult Fantasydal n. 7 al 14.In occasione del n. 15 esordiva casualmente questo nuovo personaggio apparentemente senza futuro, data la chiusura della serie. Le buone vendite però convinsero l’editoreMartin Goodmandi riprendere l’Uomo Ragno in un albo dedicato solo a lui, conAmazing Spider-Mann. 1 del marzo 1963. L’albo della Corno è uno spillato di 17 x 26 cm., composto da 48 pagine, metà in bianco e nero e metà a colori, venduto a 200 lire.Oltre all’Uomo Ragno, l’albo pubblica una storia delDottor Strange, il “maestro delle arti mistiche”, scritta daRoy Thomase disegnata daDan Adkins. In America, il Dottor Strange era apparso per la prima volta nel numero 110 del luglio 1963 nel comic bookStrange Tales.L’albo presentava due brevi storie per numero, oltre al Dottor Strange ha pubblicato le avventure di Nick Fury dello Shield e gli “a solo” della Torcia Umana.Il Dottor Strange era scritto daStan Leee disegnato daSteve Ditko, cocreatori del personaggio. La storia pubblicata nel numero 1 dell’Uomo Ragno italiano, però, è presa dal primo albo della testata autonoma di Dottor Strange, del giugno 1968. Parte con il n. 169, continuando la numerazione di Strange Tales. La serie è scritta daRoy Thomase disegnata daDan Adkins, fino all’arrivo diGene Colancome disegnatore titolare.Queste storie di Thomas ripescano i nemici della precedente serie di Strange disegnata da Ditko, in una chiave più realistica.