LOOK BACK, LE DUE ASPIRANTI MANGAKA

LOOK BACK, LE DUE ASPIRANTI MANGAKA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Look BackdiTatsuki Fujimoto. parla di amicizia, passione, duro lavoro, sogni, forza di volontà…Queste sono soltanto alcune delle parole chiave di questo splendido volumetto, un volume unico che chiude il filone iniziato da Star Comics con i due volumi di storie brevi del maestro Fujimoto. Il volume chiude il ciclo in maniera impeccabile, con una storia breve ma immensa che poggia le sue solide basi narrative su diverse (tutte in egual modo interessanti) chiavi di lettura. Look Backper certi versi potrebbe essere una sorta di autobiografia mascherata di Tatsuki Fujimoto, che come la sua protagonista si trova sin da giovane a disegnare e a partecipare a concorsi di fumetto.Come il mangaka, la giovanissimaFujinoama disegnare e creare nuove storie (strisce brevi) per il giornalino scolastico, che sembrano divertire e attirare l’attenzione di gran parte dei compagni di scuola… almeno fin quando non debutta, sullo stesso giornalino, la “misteriosa”Kyomoto, una compagna che rifiuta di frequentare le scuole elementari in presenza, preferendo starsene rintanata nella sua cameretta. Quando alla fine del ciclo delle scuole elementari (che in Giappone termina con il sesto anno) Fujino va a casa di Kyomoto per consegnarle il diploma, la vita di entrambe le ragazze compie un importante rivoluzione: il loro incontro darà maggior stimolo a Fujino, che presa dallo sconforto per la grande qualità dei disegni di Kyomoto aveva abbandonato il disegno. Alla solitaria Kyomoto darà la forza di uscire da quella sua stanzina e di affrontare il mondo di fuori. In questa storia breve Tatsuki Fujimoto riesce a unire diverse tematiche e a farle quadrare tutte: mette in ordine diversi aspetti e temi tanto cari soprattutto ai giovani d’oggi legandoli tra loro grazie alla presenza delle due protagoniste. InLook Backsi parla di amicizia, quella tra due ragazze che pur non essendosi mai viste prima capiscono all’istante di poter lavorare insieme e porre le basi per una solida amicizia fondata sulla passione per il disegno e il fumetto. L’amicizia non è il solo tema portante di questa storia, che ci mostra un’ulteriore sfaccettatura (che va a sommarsi all’ormai vasto mondo del manga) della vita dei fumettisti: le due giovani autrici lavorano duramente e costantemente per realizzare un sogno, quello di pubblicare una serie manga, e lo fanno in una maniera schietta e sincera, realistica. Lungo questo percorso irto di ostacoli si fermano, cadono e si “feriscono”, per poi rialzarsi sempre e continuare la marcia verso l’obiettivo. Una storia fatta di sogni e passioni che non è sempre lieta e serena. La storia che ci racconta Tatsuki Fujimoto, proprio per la schiettezza che la caratterizza rendendola vera e reale, è una storia dolce-amara che non sempre va come dovrebbe andare. Certo, il maestro ci parla del tema deglihikikomorie del superamento della paura del mondo esterno, che Kyomoto compie a piccoli ma importanti passi, ma questa svolta porterà a conseguenze non altrettanto positive… e qui mi taccio per evitare spoiler. Come dicevo qualche riga sopra, quest’opera è una chiara conclusione del ciclo di storie brevi (che non si arresterà certo qui): lo si comprende in primo luogo ammirando lo stile dei disegni che ci mostrano un Fujimoto ormai maturo e consapevole del proprio talento, con il suo tratto ormai inconfondibile e strabiliante.Il picco maggiore in campo grafico-illustrativo lo si trova però nella costruzione della tavola e ancor di più nelle inquadrature: le vignette che vedono Fujino di spalle, china sul tavolo (sarebbe meglio dire sui tavoli), hanno una potenza comunicativa senza pari e un taglio assimilabile a quello cinematografico, tanto da portare il lettore a soffermarsi su ognuna di queste vignette e costringerlo ad ammirare la bellezza dei dettagli, delle prospettive e delle linee. Fujino, scolara di quarta elementare, nutre una passione viscerale per i manga, che esprime realizzando per il giornale della scuola una serie di strisce umoristiche apprezzate per inventiva e arguzia tanto dai suoi compagni quanto dagli adulti.Idolo della classe, vede la sua posizione ridiscussa quando una certa Kyomoto, una compagna che si rifiuta di frequentare la scuola, comincia a pubblicare per lo stesso giornale, rivelando un’abilità grafica che lascia tutti a bocca aperta. La comparsa improvvisa di una “rivale” sconquassa la quotidianità della giovane, che inizia ora a interrogarsi sulle sue reali capacità e sulle sue aspirazioni per il futuro.Come reagirà? Che tipo sarà questa Kyomoto? Quali insospettabili porte girevoli le riserverà il futuro? (DaEverpop).