LA SPIGOLATRICE, CANCEL CULTURE IN ITALIA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel 1857 il patriotaCarlo Pisacaneorganizza una spedizione nel Regno delle Due Sicilie per trascinare le popolazioni meridionali alla rivolta. Le autorità borboniche gli mandano contro gli stessi contadini del luogo, non particolarmente informati politicamente, descrivendo gli “invasori” come spietati briganti. Finisce in una strage di poveri patrioti. L’anno dopo,Luigi Mercantiniscrive la poesia “La spigolatrice di Sapri”, con il famoso ritornello“Eran trecento, eran giovani e forti,e sono morti!“. Una poesia colma di una retorica che sarà tipica ancora a metà Novecento, a giudicare da certe lapidi dedicate ai partigiani. LaSpigolatrice di Sapricitata nel titolo della poesia rappresenta la presa di coscienza del popolo italiano agli ideali del Risorgimento, non è un personaggio reale. Nell’arte occidentale dall’antica Grecia fino al figurativismo odierno, passando per il Rinascimento, uomini e donne sono spesso rappresentati in maniera idealizzata, nudi o seminudi. Questo avviene forse perché gli artisti trovano più interessante dipingere e scolpire i corpi piuttosto dei vestiti. Soprattutto nella scultura si preferisce che gli abiti siano pochi o non ci siano affatto, oppure che siano molto leggeri, come dei veli appiccicati sulla pelle. I Bronzi di Riace, statue greche del quinto secolo avanti Cristo In particolare il nudo vale per lefigure allegoriche, che cioè rappresentano qualcosa di trascendente. Per esempio, la donna deLa Libertà guida il popolodiEugène Delacroix, proprio perché seminuda in mezzo a personaggi vestiti, va considerata un essere ideale piuttosto che una persona in carne e ossa. Ci sono parecchie sculture di nudi maschili che rappresentano figure allegoriche o mitiche, o uomini vissuti in tempi remoti come ilDaviddiMichelangelo Buonarroti. Il quale mostra un pisello e un culo che sicuramente non dispiacciono allo sguardo femminile (e anche a quello di gay, trans eccetera, se vogliamo per forza essere sempre “inclusivi”). Invece, molto raramente i personaggi reali sono stati rappresentati nudi. Anche se ci sono alcuni casi di uomini contemporanei idealizzati. Per esempio la statua diNapoleone Bonapartedello scultore neoclassicoAntonio Canovaalla pinacoteca milanese di Brera. Sempre Canova scolpì una statua diPaolina, la sorella di Napoleone, con le tette completamente scoperte. Come dicevo, però, il nudo viene più spesso usato per le figure allegoriche e per quelle mitiche o quasi. In questi giorni ha fatto clamore la statua dellaSpigolatrice, rappresentata come una giovane seminuda. Un statua convenzionale come ce ne sono tante in Italia. Nella piazzetta a cento metri da casa mia, per esempio, si erge la scultura di un famoso artista contemporaneo che rappresenta una giovane africana dotata di due notevoli tette con i capezzoli all’insù, che spuntano da un vestitino leggerissimo spalmato dal vento sul suo corpo. Per fortuna è stata messa lì prima che esplodesse il fenomeno demenziale del politicamente corretto, altrimenti qualcuno avrebbe detto che si tratta della ragazzina “violentata” da Indro Montanelli. Il poeta non descrive la Spigolatrice come una donna avvizzita dal lavoro dei campi, perché, come l’arte figurativa, pure la poesia (sicuramente quella retorica) usa personaggi idealizzati. Ecco come in alcuni versi la Spigolatrice vede un patriota, probabilmente lo stesso Pisacane. Con gli occhi azzurri e coi capelli d’oroun giovin camminava innanzi a loro.Mi feci ardita, e, presol per la mano,gli chiesi: “Dove vai, bel capitano?”. Lo scultoreEmanuele Stifano, investito dalle critiche per aver rappresentato la Spigolatrice seminuda, spiega così la sua scelta, a mio giudizio quasi obbligata stante la tradizione artistica di cui facciamo parte. “Quando realizzo una scultura tendo sempre a coprire il meno possibile il corpo umano, a prescindere dal sesso. Nel caso della Spigolatrice, poiché andava posizionata sul lungomare, ho ‘approfittato’ della brezza marina che la investe per dare movimento alla lunga gonna, e mettere così in evidenza il corpo. Questo per sottolineare una anatomia chenon doveva essere un’istantanea fedele di una contadina dell’800, bensì rappresentare un ideale di donna, evocarne la fierezza, il risveglio di una coscienza, il tutto in un attimo di grande pathos. Aggiungo che il bozzetto preparatorio è stato visionato e approvato dalla committenza. A chi non mi conosce personalmente dico che metto in discussione continuamente il mio operato, lavorando con umiltà e provando sempre a migliorarmi, lungi da me accostarmi ai grandi Maestri del passato che rappresentano un faro che mi guida e mi ispira”. Ilpoliticamente correttoe lacancel culturehanno avuto i loro giorni di gloria: all’improvviso, dopo che l’arte occidentale ci ha presentato donne discinte per 2500 anni, una statua femminile nuda è diventata istigatrice al “sessismo”. La cosa interessante è che, oltre agliiconoclastiche vorrebbero distruggere le opere d’arte con lo stesso zelo dei cristiani di fine antichità, anche le persone apparentemente ragionevoli, invece di farsi i fatti loro, si sono messe a pontificare scoprendosi critici d’arte, per stroncare l’opera dal punto vista meramente estetico.Aspetto non pertinente: in discussione c’è la possibilità di realizzare ancora statue di nudi femminili, non se questa sia un’opera riuscita o meno. Di statue orrende è piena l’Italia. Altri, volendo essere più sofisticati, hanno solennemente dichiarato che i nudi antichi non sono sensuali, mentre questo sì. A voler guardare bene, sono sensualissime anche le antiche Madonne, seppure completamente vestite.Al nostro occhio moderno lo stile antico appare aulico, ma quando quelle opere apparvero per la prima volta avevano uno stile attualissimo agli occhi dei contemporanei. E infatti fecero spesso scandalo. E infatti furono spesso coperte dalla Chiesa con i “braghettoni” o nascoste da qualche parte. La verità è che voi non mi avete dato il milione di euro per fondare ilPartito occidentale, e adesso in un solo botto ci becchiamo la scomparsa di buona parte dell’arte occidentale.Perchéda oggi in poi, a causa della cagnara fatta dai fanatici del politicamente corretto(e della pavidità di quelli che vorrebbero ancora vivere in una società libera, ma che nel momento critico passano più o meno ingenuamente al campo nemico), sarà semplicemente impossibile che una qualsiasi amministrazione locale approvi il bozzetto di una statua nuda, sia questa una grandissima opera d’arte o una ciofeca. Sia un nudo in stile moderno, sia un nudo in un tranquillizzante stile vetusto. Bravi, continuate così. Anche il cinema ha le sue figure se non allegoriche perlomeno rappresentative: qui la per nulla avvizzita Silvana Mangano nelle strette vesti non della spigolatrice, ma della mondina in “Riso amaro” di Giuseppe De Santis (1949)