LA PIÙ TRISTE CANZONE D’AMORE

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Quasi tutte le canzoni degli ultimi settant’anni sono canzoni d’amore, persino laBlue Suede ShoesdiCarl Perkinsche fece notare al mondoElvis Presleytutto sommato è una canzone d’amore, anche se per un paio di scarpe. Puoi bruciarmi la casarubarmi l’autobere il mio liquore[…]Insomma, fa’ quello che ti parema oh!, dolcezzaLascia stare le mie scarpe[scamosciate blu]. Com’è da aspettarsi e proseguendo una antica tradizione che risale ai trovatori medievali, buona parte delle canzoni d’amore sono lamenti. Mia Martini:Piccolo uomo non mandarmi via / Io piccola donna morirei / È l’ultima occasione per vivere / Vedrai che non la perderò – e no Patty Pravo:Folle, folle, folle idea di averti qui / mentre chiudo gli occhi e sono tua. / Pazza idea, io che sorrido a lui / sognando di stare a piangere con te Claudio Monteverdi(1567-1643):Lasciatemi Morire / E che volete che mi conforte / in cosi dura sorte / in cosi gran martire / Lasciatemi morire! Jimmy Ruffin:What becomes of the broken-hearted / Who had love that’s now departed? E decine di migliaia d’altre. Ma c’è una canzone che è forse al tempo stesso la più delicata, struggente e triste canzone d’amore mai scritta. È diGordon Lightfoot, cantautore canadese soprattutto noto perIf You Can Read My Mind(canzone che da cinquant’anni racconta sempre uguale la separazione dalla propria moglie): si intitolaTalking In Your Sleep(1971). Racconta di un nome sognato e pronunciato dalla propria donna, qualcosa di detto e non detto nel sonno che il giorno dopo lascia attoniti entrambi (I don’t believe we’ve had a word all day / ‘Bout anything at all). Per motivi mai svelati, Lightfoot accompagna la parte strumentale canticchiando in modo quasi incomprensibileTake a potato, take a potato. Anni fa ho letto da qualche parte che il cantautore non vuole parlare di questa canzone, forse perché non c’è niente da dire. I heard you talking in your sleep /Is there anything that I can do /I don’t believe we’ve had a word all day / ‘Bout anything at all I heard you talking in the night/That’s right, yes I heard ya call /Though I could hardly hear the name you spoke /It’s a name I don’t recallI heard you softly whisper/I reached out to hold you near me /Then from your lips there came that secret /I was not supposed to know I heard you talking in the night/That’s right, yes I heard ya call /Though I could hardly hear the name you spoke /It’s a name I don’t recall I heard you talking in your sleep/Is there anything that I can do /I don’t believe we’ve had a word all day /Bout anything at all (Copyright © Andrea Antonini, Berlino, 2020. Immagine di apertura, elaborazione di una pubblicità degli orologi Loridal, “Gli orologi dell’appuntamento”, anni sessanta). meglio Mandy – Barry Manilow Ricordo tutta la mia vitaChe scende come pioggia ghiacciataL’’ombra di un uomoUn viso attraverso una finestra che piange nella notteLa notte che scende La mattina è solo un altro giornoLa gente felice mi passa accantoGuardando nei loro occhiTrovo un ricordo, non ho mai capitoQuanto tu mi abbia reso felice Beh Mandysei arrivata e hai dato senza prendereMa ti ho mandato viaBeh MandyMi hai baciato e i hai fatto smettere di tremareE ho bisogno di te oggi. Oh Mandy! Sto in piedi sull’’orlo del tempoMe ne sono andato quando avevo l’’amoreIntrappolato in un mondo in salitaLe lacrime sono nella mia menteE niente fa rima Beh Mandysei arrivata e hai dato senza prendereMa ti ho mandato viaBeh MandyMi hai baciato e i hai fatto smettere di tremareE ho bisogno di te oggi. Oh Mandy! Altre traduzioni di Barry ManilowCopacabana (At The Copa)Can’t Smile Without You Riproduci “Mandy”su Amazon Music Unlimited (ad) Considero più triste “If You See Her, Say Hello” di Bob Dylan perché il soggetto oltre ad aver perso l’amore sembra abbia perso proprio la voglia di lottare per l’altra persona, tranne nell’ultimo verso dire:“If she’s passin’ back this way, I’m not that hard to find, Tell her she can look me up if she’s got the time.”Letteralmente “Se dovesse passare da queste parti, non è così difficile trovarmi dille che può cercarmi se ne ha il tempo”, quindi fa capire che alla fine vorrebbe rivederla.De Gregori ne ha fatta una traduzione più poetica ancora.