La chiamano la truffa dell’ospedale: ormai tutti ci cascano | Si prendono centinaia di euro

Truffa dell'ospedale, in cosa consiste - giornalepop.it - 20251015

Truffa dell'ospedale, in cosa consiste - giornalepop.it (foto pexels)

Non c’è pace per gli onesti cittadini: ora anche gli ospedali possono mettere a rischio il conto in banca. Questa truffa è incredibile.

Le truffe online sono ormai all’ordine del giorno: la digitalizzazione ha permesso di fare grossi passi in avanti e ridurre i tempi burocratici, ma ha esposto i cittadini a numerosi raggiri.

Alcuni di questi sono talmente tanto articolati e ben studiati da indurre in errore anche il più sveglio e attento: non sono più solo gli anziani o le fasce deboli a cascarci, ma il pericolo è esteso davvero a tutti.

Se si pensava di compromettere la sicurezza del proprio conto in banca in seguito al click su un link che arrivava via mail, sms o WhatsApp, ora il rischio si fa più elevato.

La truffa che coinvolge il sistema sanitario è davvero difficile da riconoscere e sta mietendo vittime in tutta Italia: vediamo nel dettaglio in cosa consiste per rimanere in guardia.

Truffe: i cittadini sono a rischio

L’Italia si posiziona al sesto posto a livello globale per indirizzi e-mail compromessi e diffusi sul dark web. Nel primo semestre 2025, sono stati inviati circa 1,2 milioni di alert per fughe di dati personali e la maggior parte di questi – pari a circa 1,15 milioni – riguarda il dark web, confermando il suo ruolo come principale canale di esposizione. Si tratta di una versione di internet accessibile solo tramite browser speciali che garantiscono l’anonimato degli utenti e che, quindi, facilitano l’aumento di attività illegali come la vendita di dati rubati, armi e droghe.

Tra le truffe più diffuse vi sono il phishing, smishing, vishing, spear phishing e infostealer, che minacciano soprattutto la popolazione più anziana. A queste si aggiunge una nuova truffa che tocca i cittadini su un aspetto sensibile: la salute. Quanto sta accadendo ha dell’incredibile e le autorità competenti hanno lanciato un allarme.

Come funziona la truffa dell'ospedale, l'allarme della Polizia Postale - giornalepop.it - 20251015
Come funziona la truffa dell’ospedale, l’allarme della Polizia Postale – giornalepop.it (foto pexels)

La truffa dell’ospedale: come funziona

Questa truffa si estende sotto forma di e-mail che richiede il saldo di un debito associato al nome del malcapitato. Ciò che lascia sconvolti è che chi invia la mail è a conoscenza di tutte le prestazioni sanitarie e ricette mediche che sono state fornite dal medico curante. Esse corrispondono esattamente alla realtà e gli hacker di questa truffa sono riusciti a rubare dal dark web tutte le informazioni sanitarie introducendosi nei server del sistema sanitario lombardo.

La truffa consiste, dunque, nella ricezione di una e-mail in cui si richiede un saldo di circa 40 euro per un ipotetico debito contratto con il servizio sanitario. Il pagamento deve essere effettuato versando denaro su un Iban spagnolo che, però, potrebbe essere modificato nel tempo dai malintenzionati. Massima attenzione, dunque: la Polizia Postale ha lanciato l’allarme e invitato tutti i cittadini alla massima prudenza, a verificare gli indirizzi da cui si ricevono le e-mail e consultare sempre i siti ufficiali dove vengono elencate gli ultimi raggiri.