LA CACCIATRICE SA UCCIDERE
Come molti personaggi dell’universo Dc,la Cacciatriceha una storia editoriale piuttosto complessa. Nata originariamente con un altro scopo e un altroalias, con il tempo questo ambiguo personaggio si è affermato come uno dei nomi più rilevanti tra le eroine Dc, in particolare tra quelle legate a Batman. LA CACCIATRICE ORIGINALE: HELENA WAYNE Come semplice curiosità, diciamo che il primissimo personaggio Dc ad adottare il nome di Cacciatrice (Huntressin originale) fu una supercriminale del 1947: creata graficamente daMort Meskin, era nemica di Wildcat e della Jsa. Questa Cacciatrice, tale Paula Brooks, indossava un body tigrato e usava animali feroci addomesticati nelle sue imprese, in seguito venne retroattivamente ribattezzataTigress. La prima eroina con questo nome, invece, è stata un personaggio di Terra 2.Terra 2, immaginata daGardner Foxnella celebre storiaFlash dei due mondidel 1961, è un mondo alternativo degli eroi creati durante la Golden Age, dove vivevano le versioni più attempate dei celebri eroi Dc. Dunque su Terra 2 esistono un Batman e una Catwoman più in là con gli anni che si sono sposati e hanno avuto una figlia:Helena Wayne. Apparsa per la prima volta suDc Superstars n. 17del 1977, è stata creata da uno staff di autori composto dagli sceneggiatoriPaul LevitzeJoe Orlando, e dai disegnatoriJoe StatoneBob Layton. In pratica, era la versione di Batgirl nella terra alternativa. Helena vive una giovinezza spensierata da ricca ereditiera. Pur venendo addestrata dai genitori a essere una superba atleta e combattente, inizialmente non era destinata al ruolo di eroina. Il suo obiettivo era diventare un brillante avvocato. Quando sua madre viene uccisa da un ex complice, Helena decide di indossare un costume e armarsi di balestra per vendicarla, assumendo così il nome di Cacciatrice. Spesso in coppia con il Robin ormai adulto di questo mondo, Helena entra in contatto con gli alleati del padre, la Justice Society, e soprattutto si unisce ai discendenti di questi, contribuendo a formare laInfinity Inc., un gruppo (ne abbiamo parlatoqui) in cui i figli cercano di ripercorrere le orme dei vecchi eroi. In particolare, Helena stringe una forte amicizia conPower Girl, personaggio che avrà un destino editoriale simile al suo. Nel 1979, sulle pagine di Adventure Comics n. 462, anche suo padre (il Batman di Terra 2) muore in combattimento, e la sua identità viene scoperta dal pubblico. Per preservare l’anonimato di Helena e Robin, il Dottor Fate, mago supremo della Dc, con un incantesimo, fa credere al mondo che Bruce Wayne sia morto di cancro. Come molti eroi di Terra 2, Cacciatrice ha visitato più volte Terra 1, dove ha interagito soprattutto con le eroine, ma anche con le versioni più giovani dei suoi genitori, legandosi a Batman e affrontando Catwoman, che su Terra 1 conduce ancora una vita da criminale, nella speranza che un giorno possa ravvedersi come sua madre. MORTE IN “CRISI SULLE TERRE INFINITE“ Nel 1985 la Dc decise di sfoltire il proprio universo narrativo, ormai troppo complesso e affollato, in modo da renderlo più accessibile ai nuovi lettori. Da Marv Wolfman venne scritto allo scopo il maxi crossoverCrisi sulle Terre Infinite, dove tutto ciò che è ritenuto superfluo viene cancellato. Come gran parte degli eroi di Terra 2, il destino di Helena Wayne è segnato. La Dc voleva rendere unici i propri eroi storici, questo significava che poteva esistere un solo Superman, un solo Batman e una sola Wonder Woman. Helena Wayne è tra i personaggi che vengono uccisi nel corso di Crisi. Molto struggente in particolare il capitolo 11, in cui Helena, originariamente sopravvissuta alla ricostruzione del nuovo universo, fa la sconcertante scoperta di… non esistere. Nel suo appartamento vive un’altra persona. I suoi documenti non sono validi. Nessuna pare conoscerla. Persino le tombe dei suoi genitori non esistono più. Helena e Dick Grayson erano sopravvissuti, ma il mondo che conoscevano e in cui avevano vissuto no. Lo shock per la scoperta durerà comunque poco, perché sia Cacciatrice sia Robin muoiono nel capitolo finale di Crisi, uccisi nella battaglia finale contro l’Anti Monitor. Si tratta della fine per Helena Wayne, ma non della Cacciatrice. LA CACCIATRICE DEFINITIVA: HELENA BERTINELLI La Dc non voleva comunque rinunciare al personaggio, che piaceva a un certo numero di lettori. Però, come nel caso di Power Girl, occorreva riscriverne le origini per poterlo adoperare nel nuovo universo reinventato. Così mentre Power Girl perdeva ogni riferimento a Krypton e a Superman, la Cacciatrice abbandonava qualsiasi legame parentale con Batman e la famiglia Wayne. Nel 1989, nella serieHuntressscritta daJoey Cavalierie disegnata daJoe Staton, co-creatore del personaggio originale, fa la sua comparsaHelena Bertinelli, la nuova Cacciatrice. In questa prima rivisitazione delle origini, Helena è una italo-americana di Gotham City discendente di una potente famiglia mafiosa. Rapita e violentata quando era una bambina per ordine di boss rivale, Helena cresce in un collegio assistita daSal, la sua guardia del corpo, che sarà il primo uomo che le insegnerà a combattere. Quando ha 19 anni la sua famiglia viene sterminata in un attentato, ed Helena decide di usare la sua eredità per intraprende un percorso simile a quello di Bruce Wayne. Sempre accompagnata da Sal, si addestra allo scopo di iniziare la lotta alla mafia. Infatti torna a Gotham City e assume il ruolo della Cacciatrice. Dopo questa serie durata 19 numeri, la storia delle sue origine viene ampliata e ritoccata da diverse miniserie nel corso degli anni (scritte da autori comeGreg Rucka,Ivory MadisoneCliff Richards), aggiungendo e modificando alcuni dettagli, inclusa la verità del suo vero padre biologico, che pare essere il mandante dell’esecuzione dei genitori, oppure l’addestramento avuto dal detective The Question e dal guru delle arti marziali Richard Dragon (entambi supereroi).In ogni caso rimane invariato il suo legate con le cosche mafiose e la sua intenzione di combatterle. Spesso Helena viene associata al nostro Paese, in quando in diverse occasioni viene detto che ha vissuto in Italia, in particolar modo in Sicilia. Cacciatrice però non è una semplice versione femminile di Batman. Benchè abbia alcune analogie, Helena usa metodi più spietati, incluso l’uccisione dei nemici se occorre. Batman non accetta l’omicidio il che rende la collaborazione tra i due problematica. Helena, con la sua etica grigia, si colloca idealmente tra Batman e il Punitore della Marvel. Benchè non sia altrettanto spietata e sanguinaria, i suoi metodi spicci la rendono simile Frank Castle: tra l’altro hanno origini molto simili perché entrambi italo-americani, entrambi hanno avuto la famiglia uccisa dalla mafia e hanno giurato di combattere l’organizzazione criminale. Cacciatrice diventa comunque un personaggio ricorrente negli albi di Batman, in particolare ha un ruolo fondamentale nella sagaTerra di Nessuno(No Man’s Land, 1999). Qui Gotham City viene distrutta da un terremoto e per l’anarchia che ne consegue viene disconosciuta dal governo americano e ribattezzata “Terra di Nessuno”. In questo clima, le bande criminali cercano di prendere il controllo della città terrorizzando la gente. Gli agenti del corpo di polizia cercano di mantenere l’ordine, mentre Bruce Wayne va a Washington cercando invano degli aiuti. In questo frangente la Cacciatrice indossa per l’occasione i panni di Batgirl, notando come questa figura terrorizzi i criminali molto più del suo solito alias. Batman dà inizialmente la sua approvazione, ma quando Helena rifiuta di eseguire i suoi ordini, facendo involontariamente cadere il territorio nelle mani di Due Facce, viene costretta ad abbandonare i panni di Batgirl. Avrà anche un pericoloso scontro con il Joker, dal quale riesce a sopravvivere a stento. Curioso il suo legame conBarbara Gordon, la Batgirl originale: inizialmente tra le due non corre buon sangue, in quanto la figlia del commissario come Batman non approva i metodi di Helena, ma alla fine è proprio lei a proporle di unirsi al gruppoBirds of Prey. La serie, che inizialmente vede interagire Barbara (nel suo ruolo diOracolo) eBlack Canary, si arricchisce nel 2003 con l’aggiunta di Cacciatrice grazie alla sceneggiatriceGail Simone. Le diversità caratteriali ed etiche tra le tre donne sono uno dei tormentoni della serie: donne forti e indipendenti che devono cercare di collaborare tra loro nonostante le diversità. Malgrado le perplessità, Batman ha fatto il nome della Cacciatrice per le riserve dellaJustice League, facendone dunque un membro del supergruppo. Nel 2012 la Dc ha pubblicato una miniserie che ha suscitato alcune polemiche nel nostro Paese:Huntress vol. 3 Crossbow and the Crossboards, diPaul Lievitz. Helena Bertinelli torna in Italia per combattere un traffico di donne. Helena sbarca all’aeroporto di Napoli, notando come l’aria sia maleodorante per i rifiuti e non risparmiando una frecciatina al premier Berlusconi, dicendo come avesse promesso di ripulire la città ma è stato distratto “da altre cose” alludendo alle donne. In conclusione, tra Birds of Prey, Justice League, la Batman Family e le miniserie a lei dedicate, la Cacciatrice è diventata una delle eroine Dc più rappresentative. LA CACCIATRICE SULLE SCHERMO Oltre ad apparire nei cartoon e nei videogame legati a Batman e alla Justice League, la Cacciatrice è comparsa nelle prime due stagioni della serieArrowdel canale americano The CW, interpretata daJessica De Gouw. È comparsa anche sul grande schermo, nel filmBirds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn, dove a prestare il volto a Helena Bertinelli èMary Elizabeth Winstead. Da segnalare anche la presenza della Cacciatrice nella serie televisiva dedicata aBirds of Prey. interpretata daAshley Scott. Questa versione del personaggio non è Helena Bertinelli bensì la figlia di Batman e Catwoman come in origine, sebbene usi il cognome della madre, Helena Kyle.