KULL, IL SUPERSTITE DI ATLANTIDE

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Uno dei protagonisti della narrativa sword and sorcery èKull di Valusia, il personaggio creato daRobert E. Howardche precedette il suo eroe di maggior successo:Conan il barbaro. Kull di Valusia, detto anche Kull di Atlantide o Kull il conquistatore, compare per la prima volta nel racconto “Il regno fantasma” pubblicato nel 1929 suWeird Tales. Soltanto tre racconti del ciclo di Kull (“Il regno fantasma”, “Gli specchi di Tuzun Thune”, “Re della notte”) vennero pubblicati nel corso della breve vita del Bardo di Cross Plains. A esse si aggiungono nove racconti e un poema.Le storie vennero riscoperte e curate dallo scrittoreLin Carter, che si occupò anche di sviluppare alcune di esse a partire da appunti incompleti di Howard. Kull ha diverse analogie con il successivo Conan dello stesso Howard, al punto che i due personaggi vengono talvolta confusi tra loro e Kull viene definito un “proto-Conan”.Peraltro il racconto di Conan “La fenice sulla spada” è praticamente una riscrittura della storia non pubblicata di Kull “Quest’ascia è il mio scettro”, a eccezione del nome dei personaggi, con più azione e meno “filosofia”. Tuttavia, come vedremo, sono molte le differenze tra i due protagonisti. Rispetto a quelle del cimmero, le storie di Kull sono intrise di maggiore malinconia, nichilismo e connotazioni filosofiche. Nell’immaginario collettivo certi elementi delle storie di Kull sono stati spostati di peso a Conan, come gli Uomini Serpente che a eccezione di blandissime citazioni non appaiono mai nelle storie del cimmero, e che invece sono gli avversari principali nella serie televisiva animata dedicata al barbaro. Kull è il protagonista del filmKull il conquistatoredel 1997 interpretato da Kevin Sorbo, pellicola che in origine avrebbe dovuto essere dedicata a Conan, e che riprende molti elementi dal racconto di quest’ultimo “L’ora del drago”.Quando Arthur Schwarzenegger rifiutò di riprendere il ruolo del cimmero venne contattatoKevin Sorbo, all’epoca famoso per la serie tv diHercules.Questi chiese di indossare i panni di un personaggio mai interpretato da altri. Così il copione venne riadattato con Kull protagonista. D’altra parte, il film del 1982 di John MiliusConan il barbaroriprende molti elementi di Kull.In primis: la presenza di Thulsa Doom e del Culto del Serpente, la giovinezza come schiavo e gladiatore (che Conan non è mai stato nei racconti di Howard). Re Kull è protagonista dell’omonima serie afumetti della Marveldal 1971 al 1985, molte storie della quale sono trasposizioni dei racconti di Howard. La casa editrice Dark Horse ha prodotto dal 2006 nuove storie a fumetti del personaggio. Tra l’altro, Kull appare in un francobollo degli anni settanta. Il suo nome potrebbe avere ispirato il supercattivo con origini barbare dellaFawcett Comics, King Kull.Viene menzionato anche in opere che trattano dello scrittore. Nel fumetto “Colui che scriveva nelle tenebre”, H.P. Lovecraft menziona ai suoi amici che Robert Howard ha creato “un nuovo personaggio sulla falsariga di Kull, un certo Conan”. Tra Lovecraft e Howard esisteva un sentimento di stima reciproca. Il Solitario di Providence introdusse alcuni elementi di Kull nelle storie del ciclo di Cthulhu. In “Le montagne della follia” si menziona l’Europa come l’antica Valusia. In “L’abitatore del buio” si dice che gli Uomini Serpente di Valusia recuperarono il Trapezoedro brillante. In “Il diario di Alonzo Typer” si menziona che gli Uomini Serpenti in ere remote gettarono le basi della magia. L’inabissamento di Atlantide e Lemuria nel 18000 avanti Cristo segna il periodo chiamato Era Hyboriana, che si protrarrà fino al sorgere delle antiche civiltà a noi note. “Hyboran” è una contrazione del termine greco “Hyperborea”, un luogo mitico nell’estremo nord dove non c’era freddo e non si avvertiva il trascorrere del tempo. “L’era Hyboriana” è un saggio scritto nel 1930 non pubblicato durante la vita dell’autore. Howard lo scrisse per tracciare una pseudostoria coerente nelle sue opere. Le avventure di Kull partono da prima della scomparsa di Atlantide, 8mila anni prima di Conan.Nel racconto di quest’ultimo, “La torre dell’elefante”, Yag-Kosha accerta che il cimmero vanta una discendenza atlantidea. L’era Hyboriana dei racconti di Howard interessa l’Europa e il Nord Africa prima degli sconvolgimenti geologici che hanno modificato i due continenti. Howard ha tracciato una mappa nella quale appare la sua visione dei continenti prima di tali sconvolgimenti. Il Mediterraneo e il Mar Nero appaiono asciugati, il fiume Nilo (chiamato Stige) arriva fino allo stretto di Gibilterra. I regni pre-cataclisma ai tempi di Kull venivano chiamati i Sette Imperi di Thuria o Sette Regni delle nazioni civilizzate. Thuria era il continente più grande, altri continenti più piccoli erano a ovest di Atlantide, e Mu a est.In origine esisteva una specie affine a quella umana chiamata Antica razza che regnava sul mondo conosciuto. Questa venne sterminata dai Thuriani che si stabilirono nei loro territori.Di questa specie facevano parte anche “divergenze” dal regno animale, come il gatto parlante Saremes.Prima del grande sconvolgimento, esistevano i regni di Kamelia, Valusia, Verulia, Grondar, Thule e Commoria, oltre ad altri regni popolati da genti diverse e più antiche. Valusia era il più grande regno civilizzato. A est di Thuria erano situate le isole di Lemuria, che erano le vette del continente sommerso di Mu. Secondo alcuni autori, la Tripla Federazione comprendeva Farsun, Zarfhaana e un altro Paese senza nome. La capitale di Valusia è chiamata anch’essa Valusia, sebbene comunemente si ritenga che il suo nome sia “Città delle meraviglie”. Kull domina il suo regno dal Trono di topazio all’interno della Torre dello splendore. Altri re di Valusia noti oltre a Kull sono Borna e Eallal: quest’ultimo venne ucciso mille anni prima delle storie dagli Uomini Serpente nella sua stanza del trono, che venne sigillata e chiamata Stanza Maledetta. Tra i principali popoli barbari ci sono i pitti, che dimoravano nelle isole remote nell’oceano occidentale; gli atlantidei, abitanti di un piccolo continente tra quello principale e le isole dei pitti; e i Lemuriani, che vivevano in un arcipelago di grandi isole nell’emisfero est. Valusia si trovava all’estremità occidentale del continente thuranico e Grondar all’estremità orientale. Nei tratti meno aridi, nelle montagne e nelle giungle c’erano tribù selvagge. A sud c’era una cultura antichissima di possibile origine preumana. Sulle spiagge orientali esisteva una razza umana più misteriosa, che probabilmente proveniva da un altro continente senza nome a est delle isole lemuriane. La società thuranica a quel tempo si stava deteriorando, e il suo esercito era composto in gran parte da mercenari. Con l’inabissamento di Atlantide e di Lemuria le isole dei pitti si innalzarono e diventarono la catene montuose di un nuovo continente. Vulcani eruttarono, laghi e oceani si formarono e intere nazioni vennero cancellate dalla faccia della Terra. Una grande colonia di pitti sopravvisse stanziandosi a sud di Valusia per respingere attacchi nemici. Molti lemuriani fuggirono verso il continente Thuranico che era rimasto relativamente intatto. Lì finirono prigionieri di una razza antica che li schiavizzò per migliaia di anni. Nella parte occidentale sorsero nuove forme di vegetazione. Dalle aree sommerse bestie e uomini scimmia sciamarono verso il regno continentale di Atlantide. Gli atlantidei continuarono a degenerare, ma mantennero una qualche base di conoscenza artistica ai tempi dell’integrazione con i pitti, più selvaggi, ma meglio preparati militarmente. Nell’ambientazione di Howard sono presenti molte civiltà realmente esistite, ma con nomi e caratteristiche differenti. Il Khitai è la Cina, l’Afghulistan è l’Afghanistan, Aquilonia è l’impero carolingio, Asgard è la Norvegia e la Svezia, Stigia è l’Egitto, le Isole Pitte sono colonie indiane del Nordamerica, la Cimmeria comprende la Scozia, la Britannia e l’Irlanda celtica. Nel racconto di Conan “L’ora del drago” si menziona anche il regno di Acheron. Una delle principali divinità menzionate nel ciclo èValka, il dio di tutti gli dei. Prima di lui esisteva una non meglio precisata genìa di divinità con attributi lovecraftiani, presumibilmente orribili e provenienti da stelle remote, in onore dei quali sacerdoti malvagi tenevano riti blasfemiIn Valusia sono presenti fenomeni arcani e soprannaturali dei quali gli uomini non conoscono più la portata. In “Il silenzio del teschio” Kull e la sua corte inavvertitamente risvegliano il Silenzio, una vera e propria manifestazione dell’assenza di suoni che rende la vita insopportabile, ma Kull riesce efficacemente a spezzarlo tramite il rumore. Kull è un atlantideo, nato nella tribù della valle delle tigri, le cui vicende si svolgono intorno al 18500 avanti Cristo.Atlantideo superstite dell’inabissamento del continente, le sue vicende avvengono millenni prima delle storie di Conan il barbaro, la cui mitologia parte appunto da tale evento. Proprio come Conan e altri personaggi di Howard, Kull è un uomo vigoroso e muscoloso, con spalle ampie e possenti, e l’agilità di un felino. Si tratta di un guerriero formidabile, abile con l’arco e nella caccia come pochi altri. Nel canone Marvel, a causa dell’infanzia ferina e di anni di allenamenti, lo si qualifica come in possesso di una forza ai vertici dei livelli umani. Le sue armi usuali sono la spada e l’ascia. Come il cimmero ha avuto esperienze di ogni tipo e così ha maturato forza, resistenza e agilità che pochi altri uomini possono vantare. Oltre a ciò possiede una intelligenza sofisticata che mette spesso alla prova con questioni filosofiche. Ritenuto un barbaro e uno straniero, non si integra completamente nella società, specialmente per quanto riguarda i complotti e i giochi di potere dietro le quinte. Rispetto a Conan presta più attenzione alle questioni politiche che lo vedono coinvolto come re, siccome costituisce un possibile simbolo di unione per i sopravvissuti di Atlantide in uno stesso regno. In confronto a Conan ha un comportamento piuttosto casto, non ci tiene a svolgere il ruolo dell’amante né a creare una sua discendenza e tratta le donne con dignità. Ha una lunga inimicizia con il popolo dei selvaggi pitti, che appaiono anche nelle storie di Conan come antagonisti. Nonostante ciò, tra i suoi più fedeli amici ci sono dei pitti come Brule il lanciere e Ka-Nu, oltre al suo consigliere Tu.