KAIJU NO. 8, L’ULTIMO FENOMENO DEI MANGA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Parliamo del manga del momento:Kaiju No. 8diNaoya Matsumoto. Per molto tempo ci siamo chiesti chi potesse essere l’rede di Naruto e Bleach sulla rivista Jump, guardandoci continuamente intorno. Forse My Hero Academia… ma alla fine il nostro sguardo si è posato su un manga apparso nel nulla: Kaiju No. 8.Un manga che nel 2020 è arrivato in Giappone proprio come i mostri di fantascienza giapponesi nati a partire daGodzilla, ikaiju, inaspettatamente e facendo molto rumore. Il successo di questa nuova serie lo si può ricercare in diversi elementi della storia di Naoya Matsumoto, ma il punto di partenza resta sempre il protagonista.Kafka(già il nome dice tanto)Hibinoè un trentaduenne che ha sempre sognato di diventare uno degli sterminatori dei Kaiju, soprattutto a seguito della promessa fatta a Mina, la sua amica di infanzia. Il destino però l’ha tenuto lontano da quelle avventure che sogna, portandolo alla fine ad occuparsi sì di Kaiju, ma in modo tutt’altro che eroico.Nell’impresa di pulizia che si occupa dello smaltimento delle carcasse dei corpi mostruosi, Kafka conosceLeno, l’ultimo arrivato che condivide lo stesso sogno e il catalizzatore che lo porterà a tentare di realizzarlo.Il risultato però è assurdo e inaspettato, perché sarà lo stesso Kafka a diventare un Kaiju! Come dicevo, il successo dell’opera è da ricercare in primo luogo nella figura del protagonista: un trentaduenne come tanti, debole e goffo, che dopo un solo tentativo non andato a buon fine sembra aver rinunciato ai suoi sogni.Kafka non è un eroe come gli altri che conosciamo, non è giovane e allegro, ma si distingue per la serietà che porta chi lo conosce ad affidarsi a lui.Kafka è uno stratega astuto che proprio nel momento più difficile è capace di attingere alle sue esperienze e al suo bagaglio culturale per uscire fuori dai guai. Non meno interessanti sono i personaggi che lo circondando. In due soli volumi Matsumoto ci presenta dei comprimari dal grande potenziale caratterizzati in modo approfondito, quasi a voler suggerire che nella sua opera il cast andrà ad arricchirsi sempre più (forse come in One Piece). Questo fumetto può essere letto con diverse chiavi di lettura, non come il classicobattle shonenudimensionale. La caratterizzazione introspettiva dei personaggi, per esempio, fa sì che la storia potrà orientarsi anche verso situazioni complesse. Dal punto di vista dei disegni, Naoya Matsumoto dimostra già una grande maturità stilistica, sviluppata con le due miniserie che Star Comics presenterà tra qualche settimana. Con il suo tratto deciso il dinamismo è assicurato, ogni vignetta è caratterizzata da una forza travolgente che catapulta il lettore nel centro dell’opera. Nella costruzione delle tavole Matsumoto sa essere molto cinematografico, in particolare con lesplash pagecon cui spesso introduce i cliffhanger. Per presentare un fumetto del genere Star Comics ha pubblicato una vasta gamma di edizioni tra cui scegliere (il box è spettacolare). Oltre a una sorta di invasione di Kaiju nella metropolitana di Milano, con la quale l’editore perugino ha fatto un passo in più verso il mondo otaku/nerd. Kafka Hibino lavora per un’impresa specializzata nello smaltimento delle carcasse dei kaiju, ma un tempo aspirava a diventare un soldato delle unità speciali incaricate di difendere il Paese dai mostri.Un giorno, però, un misterioso organismo si introduce nel corpo di Kafka, trasformandolo in quello che le Forze di Difesa battezzeranno con il nome in codice di “Kaiju No. 8”…Ha inizio così la saga dell’uomo che divenne un kaiju! (DaEverpop).