JUSTICE LEAGUE SNYDER CUT È SOLO BUONI CONTRO CATTIVI
Justice League Snyder Cut,Justice League: Director’s Cut, magari semplicementeSnyder Cuto in qualunque altro modo lo si voglia chiamare, non è più un sogno ma una solida realtà. Bene. Quasi quattro anni di paturnie dopo, tutti glisforzideifanZhanno dato i loro frutti. Benissimo. Finalmente,Justice League Snyder Cut, l’idea originale e primigenia di un film dedicato alla Justice League così come concepita daZack Snyder, grazie al movimento#ReleaseTheSnyderCutha visto la luce degli schermi. Tuttavia resta la domanda: di preciso, come e cosa di Snyder Cut è meglio della versione precedente? Rispetto alla versione “standard”, uscita nei cinema di tutto il mondo nel 2017, questa è, a detta di tantissimi, molto-tanto-più-assai-meglio che non c’hai proprio idea, guarda. Vuoi mettere? Snyder Cut dura ben quattro ore. Per non parlare del nuovoaspect ratio. Un formato 4:3, che ti fa due bande nere larghe così ai lati dello schermo. Eh, perché questo è, dicono, il modo in cui Zack Snyder ha sempre immaginato il film. Sì, d’accordo. Però, resta il fatto che se casa tua ha gravi problemi alle fondamenta, rifare lo stucco al soffitto come dovrebbe migliorare la situazione? Fatto ancora più grave se la casa sei andato a costruirla sulla spiaggia. Kevin Tsujihara, all’epoca presidente dellaWarner Bros, verso la fine del 2014 se ne uscì con questa cosa diSuicide Squadcome uno dei dieci (attenzione, ben dieci) film delDc Cinematic Universeche sarebbero usciti da lì al 2020. Dieci film di simile portata in poco più di cinque anni sono pressoché impossibili da realizzare, allora perché una sparata del genere? Semplice: in circa sei anni, dal 2012 al 2018, di cinecomics ne sono usciti a fottiliardi. Il punto è che, tra i tanti,Avengers,Avengers: Age of UltroneCaptain America: Civil Warhanno guadagnato, ciascuno, la bellezza di un miliardo e mezzo di petroldollari. Mica fischi. E quasi tutti gli altri film Disney/Marvel usciti nel frattempo hanno fatto risultati simili: con guadagni che oscillano tra i settecento e i novecento milioni.Black Pantherincassò, da solo, quasi un miliardo e mezzo. MentreAvengers: Infinity Warrasentò l’assurdo sfondando il tetto dei due miliardi d’incasso. Il discorso non è che i film Disney/Marvel siano migliori. Semmai queste cifre dovrebbero far capire perché, in ottica aziendale, una società si affanni tanto a correre dietro l’altra. Perciò, in questo senso, niente di strano e niente di male. Allora ci provano e tirano fuoriBatman v Superman: Dawn of Justice. La risposta di Warner/Dc aCaptain America: Civil War; nonché il tentativo di tirar su in fretta e furia un proprio universo cinematografico condiviso. La mossa è comprensibile. Se non fosse che prima di vedere Iron Man e Capitan America prendersi a schiaffi ci sono stati non uno, non due, ma ben dodici film che hanno portato a quel punto. Tutti necessari? No. Però, un minimo di criterio è necessario per spuntare dal mare di cgi. Batman v Supermanè un film che non funziona e non funzionerà mai, perché… Perché è più forte Hulk o la Cosa? Thanos o Darkseid? Hercules o Thor? Queste domande sono interessanti se hai al massimo dodici anni. Giusto per quelli a cui fosse sfuggita questa cosa, Batman e Superman che arrivano alle mani è solo una piccola parentesi neIl ritorno del Cavaliere OscurodiFrank Miller. Lo scontro tra i due non è la chiave di volta della storia, ma una subordinata. Alla Warner hanno pensato di prendere questo pezzo e decontestualizzarlo. Spogliarlo di ogni significato implicito, messaggio e carica riflessiva per stretcharlo fino a farci uscire un film di tre ore. Tre ore a misura PG-13, basate su di unico presupposto: chi è più forte Batman o Superman? Tre ore di Tizio che cerca di uccidere Caio per un motivo appena sufficientemente plausibile, che si risolve a tarallucci e vino, perché, alla fine, le mamme di tutti e due si chiamano Martha. Ah, non c’è da soprendesi se il film è andato male. Ma non mi dire… Annunci frettolosi e meno credibili di una moneta da tre euro, nessuna linea di condotta e centinaia di milioni spesi per film, basati sull’unico presupposto di lucrare in un settore apparentemente fertile, sono le basi da cui i produttori pensavano di tirar su il proprio universo cinematografico. Sono passati anni e gli spettatori pensano che abbiano imparato dai propri errori.Justice League Snyder Cutdovrebbe esserne la prova. Il film che Zack Snyder avrebbe sempre voluto realizzare, ma che i poteri forti pare glielo abbiano impedito.Justice League Snyder Cut: il Santo Graal di ognifanZ. Teoricamente l’idea che a un artista sia data la possibilità di dar vita alla propria visione senza interferenze esterne è una bella cosa. Piuttosto, il modo in cui si è arrivati a questo punto è la parte preoccupante. Perché attorno allo Snyder Cut si è generato un vero e proprio SnyderCult. Justice League Snyder Cutè il film voluto daifanZper ifanZ. Chi se ne frega se le basi da cui si stava partendo erano più fragili di un foglio di carta bagnato. Chi se ne frega se esisteva, esclusivamente, nella testa di Zack Snyder. Sotto forma di spezzoni e sequenze incomplete, girate quando ha dovuto lasciare la produzione. Lui diceva che (forse) esisteva ed era tutto (forse) sul suo laptop e tanto bastava. Perché ifanZ, quelli a cui qualunque cosa dici sarai sempre nel torto, sono ancora convinti che questi film siano fatti per loro. Ché ifanZsono speciali, perciò le major spendono centinaia di milioni per farli contenti. Sfortunatamente viviamo in un’epoca in cui esistono persone assolutamente convinte di questo e del fatto che basti una petizione per spingere produttori e investitori a sganciare decine di milioni. Ad esempio per girare di nuovo il finale, che non gli è piaciuto, della serie tv. Per chi non lo sapesse, Warner Bros è un conglomerato aziendale, divisione che fa capo a una società madre. In questo caso, si tratta dellaAt&t. Attualmente, in termini d’entrate, la più grande società di media e intrattenimento del mondo. Quindi, per il sacrosanto principio del rasoio di Occam, cos’è più probabile? È più probabile che un manipolo difanZabbia convinto una società a un ulteriore esborso di decine di milioni perJustice League Snyder Cut, oppure che At&t necessitasse di contenuti ad alta visibilità per il lancio della sua piattaforma streamingHbo Maxe perciò abbia preso la palla al balzo? Morale della favola, Zack Snyder si è trovato altri settanta milioni di petroldollari in una mano e totale carta bianca nell’altra. Gli hanno semplicemente detto va’ e fai quel gran ca… volo che ti pare. Risultato? Peccato che l’unica a dargli corda è Wonder Woman. Aquaman. Flash e Cyborg in un modo o nell’altro gli dicono grazie, ma no. La grande differenza, rispetto alla versione uscita al cinema, è che inJustice League Snyder Cutviene fuori che Steppenwolf è un semplice galoppino. Le scatole madri che cerca, cioè i tre vattelapesca con il mistico potere di far avanzare la trama a convenienza, sono in realtà per il suo padrone, Darkseid. Non un granché come risvolto, soprattutto considerando oltre mezz’ora di“nuove scene”. Scene in cui i personaggi continuano a spiegarsi la trama a vicenda e, spiegando spiegando, spiegano che non sono in grado di affrontare la situazione da soli. Pertanto devono resuscitare Superman. Appena arriva lui i buoni si uniscono e tutti insieme fermano i cattivi. Dunque le cose funzionano così: lo sceneggiatore scrive la storia e il regista poi decide come raccontarla. I film Disney/Marvel non sono migliori… ma sonomiglioriperché, semplicemente, sono tutti uguali. Non solo nella struttura ma anche nei toni e nelle caratterizzazioni. In altre parole, significa che chiunque si trovi a mettere mano a quei film deve mantenersi su quei binari. Così, grazie a personaggi intercambiabili, lo spettatore non percepisce, o quasi, differenze. In questo modo ci puoi mettere pure ventordici personaggi tutti assieme in un film. In questo senso, sì,Justice League Snyder Cutè un prodotto migliore rispetto a quello visto (e pagato) al cinema tre anni e qualcosa fa. “Zack Snyder autore totale” significa che approccio, tono e ritmo sono frutto di una sola visione artistica e seguono, finalmente, una direzione ben precisa. Per estensione, vuol dire che in questa nuova versione della storia molte cose trovano un senso. Tipo, le motivazioni di Steppenwolf ora sono più coerenti. Oppure Cyborg, no? I cui momenti-dramma erano per lo più una buffa scusa per inquadrare il retro di Gal Gadot che qui trova il giusto spazio. Diventa un personaggio centrale. Anzi, probabilmente Cyborg è la cosa migliore diJustice League Snyder Cut. Il suo arco narrativo lo pone in un ruolo molto più integrale, sia come personaggio sia come componente della trama. L’evoluzione da adolescente arrabbiato a individuo realizzato è quasi il tema del film, in un certo senso. Tuttavia, “Zack Snyder autore totale” libero e felice come una farfalla, significa anche nessun controllo. E non è mica detto che un autore, in quanto tale, sia sempre e inequivocabilmente nel giusto, che la sua visione artistica sia incontrovertibilmente corretta. Tanto per dire, a un certo punto Frank Capra si mise in proprio fondando la Liberty Films, così da evitare le ingerenze dei produttori. Ha prodotto giustoLa vita è meravigliosa, con cui è andato in bancarotta. Inoltre c’è Renny Harlin che mandò malamente a picco la Carolco Pictures con il suoCorsari. Per non parlare diMichael Cimino, a cui, grazie al credito avuto conIl cacciatore, venne data carta bianca perI cancelli del cielo. Cancelli contro cui si schiantò la United Artists, fallendo miseramente. Questo per dire che in un mondo in cui la norma è ormai sciropparsi serie tv intere di dieci, dodici ore di contenuti a botta, quelrunning timedi quattro ore non è, intrinsecamente, un problema. Semmai il punto non è tanto il come, quanto il perché. Zack Snyder ha usato quelle quattro ore per buttarci dentro di tutto. E con tutto, intendo proprio tutto: sia quello che funziona, sia quello che già all’epoca non funzionava. Dallo sconvolgente montaggio analogico fino all’occhio della madre, passando per l’intramontabile carrozzella. Tutto. C’è tutto. Ma la cosa peggiore è che questo tutto alla fine non è niente. Resta solo la banalizzazione, la deformazione delle emozioni che motivano i personaggi. La storia non ha pathos e i personaggi non hanno ethos. La visione di Zack Snyder dei supereroi è arcaica, preistorica. Tutto si riduce a una semplicistica questione di buoni che sono buoni e cattivi perché sono cattivi. Punto. Pure per questo il minutaggio diJustice League Snyder Cutè eccessivo. Pesante. Troppo per una storia tanto semplice. Reso ancor più pesante da un continuo abuso di effettislo-mo. Eh, ma quello è lo stile di Zack Snyder. La sua impronta. È prendere o lasciare, se non ti piace è un problema tuo. Il fatto è che ci vuole veramente poco a passare da effettorallentya effettodupallenty. Proprio perché, a quanto pare, questo è l’unico modo che ha Snyder di concepire l’eroismo. Non crea dinamiche, sviluppi, articolazioni, relazioni. Tutto si riduce a un continuo spararsi pose eroiche al rallentatore. In giro ho letto cose tipo“Justice League Snyder Cut è un capolavoro”,“Zack Snyder genio visionario”e bla bla. In toni, che vanno su una scala da entusiasmo a fanatismo. I motivi di tanto fervore si limitano generalmente al fatto che“le cose hanno un senso”. Complimenti, insomma, che godono di una certa proprietà transitiva, applicabili, volendo, pure a una qualunque puntata di Geo & Geo. Perciò uno non può fare a meno di chiedersi: sul serio?Justice League Snyder Cutè“un capolavoro del cinema contemporaneo”perché un canovaccio, stretchato all’inverosimile,“finalmente è coerente”?