IL TATUAGGIO DALLA PREISTORIA A OGGI

IL TATUAGGIO DALLA PREISTORIA A OGGI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Iltatuaggiorappresenta la più antica forma di moda esistente al mondo. Può essere un capriccio estetico, così come un simbolo che rappresenta un aspetto fondamentale della nostra vita. Un valore simbolico ed estetico molto diffuso in Italia, talmente radicato da interessare sia i giovanissimi sia gli adulti. Oggi le tecniche per tatuare sono molteplici e prevedono l’impiego di materiali sempre più evoluti, durevoli e resistenti. Non è un caso se in questo momento vanno di moda i tatuaggi multi-color, esistono anche guide e consigli sucome curare un tatuaggio a coloriper farlo durare più a lungo. I modi e le tecniche con cui vengono realizzati i tatuaggi cambiano negli anni, mentre l’intento per il quale le persone decidono di realizzarli grossomodo resta lo stesso. La parola tatuaggio proviene da Tahiti, dove questa tecnica era nota come tau-tau. Parola onomatopeica che ricorda il picchiettio del legno sulla pelle per colorare la pelle. Si tratta dellatecnica di tatuaggiopiù antica che si conosca. In realtài tatuaggisono ancora più antichi, risalgono alla preistoria, quando venivano eseguiti tramite lo sfregamento del carbone sulla pelle. In Europa il tatuaggio è stato osteggiato dal mondo cristiano, in quanto ritenuto un atto contro la sacralità del corpo e, quindi, una manifestazione satanica. Nel mondo asiatico ci sonotestimonianze antiche del tatuaggioche risalgono almeno al quinto secolo avanti Cristo. Ci sono mummie dell’Asia centrale che presentano motivi animali nello stile artistico degli sciti, forse con un significato magico.In Nuova Zelandail tatuaggioè praticato dalla popolazione polinesiana deiMaori, presso cui serve a indicare, tra l’altro, l’appartenenza a una famiglia e la posizione sociale. Il boom in occidente dei tatuaggi inizia a partire dagli anni Venti del Novecento, quando fu inventata la macchinetta con cui realizzarli in maniera semplice e relativamente veloce. È così che inizia la diffusionedel tatuaggio a finalità estetichein Europa e in America. La grande popolarità comincia negli anni sessanta e settanta, quando il tatuaggio divenne un simbolo di ribellione. In seguito vi è stato un continuo aumento della domanda di tatuaggi. Oggi iltatuaggioriprende tutte queste influenze storiche globali, diventando il simbolo di espressione personale e culturale a cui le persone intendono far riferimento. Pertanto i tatuatori lavorano sulla base di correnti artistiche e stilistiche che spaziano da quella cinese o giapponese, a quello tribale o alla Old School, tradizionale e realistica.Molto diffusi sono poi i tatuaggi lettering, che prevedono delle iscrizioni, e quelli polinesiani, che usano simboli rappresentanti forza, coraggio, spirito e disciplina.