I MIGLIORI GIOCHI DA TAVOLO

I MIGLIORI GIOCHI DA TAVOLO

Parliamo di giochi di società facendo un viaggio nel mondo ludico di ieri e di oggi, per una scalinata di dodici gradini più uno. I giochi da tavolo sono così tanti che non è stato facile fare una selezione: ci abbiamo provato. Un gioco magistrale, capace di miscelarePictionary,Trivial Pursuite altri giochi di società a squadre o a coppie. Ideale per le serate con gli amici, dopo una cena in casa. Divertimento assicurato grazie alla varietà delle prove, che spaziano da quelle culturali a quelle artistiche. Un classico. Che sia nella sua scatola blu dalla scritta arancio, o in quella sabbia con la scritta verde smeraldo, Scarabeo è un gioco per tutti coloro che vogliono cimentarsi con le parole incrociate. Avete presente “nomi, cose, città”, che forse è il miglior gioco mai inventato? Il principio di Saltinmente è lo stesso, ma ha qualche particolarità che lo rende ancora più divertente e appassionate. A chiunque ami giocare a guardie e ladri questo gioco risulterà sicuramente appassionante: Mister X si muove tra le strade di Londra e gli investigatori devono cercare di catturarlo… tra spostamenti in taxi, metropolitana e autobus. Gioco dell’anno 1984. Un Monopoli veloce e semplificato per partite divertenti arricchite da una scenografia ricca di elementi tridimensionali. Compra i terreni, costruisci i tuoi alberghi e aspetta che gli altri giocatori sostino da te per spennarli fino all’ultimo centesimo. Immancabile, amato e odiato. Presente in tutte le case italiche, in una delle sue millemila edizioni: da quella fascista a quella classica con l’accento sulla seconda, da quella con gli euro fino all’attuale Monopoly con la ipsilon. Case, alberghi, 20mila lire quando passate dal “Via”, Parco della Vittoria e il carabiniere che ti spedisce in prigione: ancora oggi è un supergioco. Prima che su tutti i nostri fottuti smartphone apparisseRuzzle, Ruzzle era un gioco di società chiamato Il Paroliere. Misure: 4×4 o 5×5 con dadi dalle tante lettere, tutti da shakerare per poi trovare le parole migliori formatesi nel contenitore! Praticamente infinito, certamente più touch di Ruzzle. Un must degli anni ottanta è un semplice gioco dell’oca, che però vince grazie all’atmosfera: una casa stregata e una plancia tradimensionale di cartone e torre in plastica. Quattro stanze da percorrere badando di non cadere vittima delle trappole attivate dal teschio fosforescente. Questo invece è un must degli anni novanta. Anche qui un semplice gioco di spostamento grazie ai dadi, ma dall’ambientazione strafiga e dalla giocabilità resa un po’ meno banale del solito: entrate nel tempio inca, sfuggite al guardiano, recuperate la spada d’oro (che può esservi sottratta), dirigetevi alla statua dell’idolo, cercate di inserire la spada nella fessura giusta, recuperate la gemma e portatela al campo-base senza farvela rubare dagli altri. Insomma, di certo non ci si annoia. Sfidate gli altri giocatori in questo gioco davvero appassionante e consigliatissimo per chi ama la lingua italiana! Ingannate gli avversari inventandovi delle definizioni di parole non comuni o desuete… se sarete bravi, potrete proseguire lungo il percorso fino alla casella finale! Originale e divertente, non stanca mai. Cult del 1986 stra-pubblicizzato in televisione in un modo che ti faceva restare…wooow!La plancia è tridimensionale, e rappresenta un’isola piramidale alla cui sommità si trova l’idolo custode del diamante. Recuperate il tesoro prima degli altri, sfuggite poi alle palle di fuoco sparate dall’idolo inferocito, evitate gli avversari pronti a fottervi il tesoro, scappate lungo i sentieri e i ponti… così l’Indiana Jones che è in voi potrà esultare per la vittoria. Sempre dal 1986 arriva questo gioco semplice semplice che non stanca mai. Niente dadi, solo una tessera da inserire nel tabellone che… cambia al vostro tocco creando nuove strade ad ogni giro. Per vincere è necessario recuperare tutto ciò che le carte vi indicano, ma le mosse degli avversari potrebbero involontariamente allontanarvi dalla meta o sbarrarvi la strada. Da provare anche I Maestri del Labirinto, una variante leggermente più complessa e “magica”. Chiude la rassegna una posizione speciale… Tutti conoscono Risiko, il gioco di fantaguerra con i carrarmatini colorati, le terre da invadere e gli obiettivi da raggiungere per poter diventare i dominatori del mondo. Chi conquisterà la Kamčatka? Vabbé ma questi sono giochi per lobotomizzati, dai…Ti propongo io una classifica seria di quelli impegnativi:1) Terraforming Mars2) Viticulture + Tuscany Essential Edition3) Star Wars Rebellion4) Lords of Hellas5) Dead of Winter – La lunga notte6) Zombicide Black Plague7) Eldritch Horror8) Scythe9) Tikal10) Zagor Odissea Americana E di quelli più facili, intavolabili velocemente:1) Clank!2) Pozioni esplosive3) Kingdomino4) Sagrada5) 13 Giorni6) Super Goal Saluti, Jason Ciao! Tieni presente che l’articolo è di circa 5 anni fa, e tiene presente le tematiche del mio blog, ossia anni ’80 e ’90 Moz-