I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamanographic novelanche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020. Ma quali sono questi libri a fumetti? Quali i titoli stanno trainando l’esplosione di vendite negli Stati Uniti? Abbiamo preso la classifica delle vendite pubblicata dal grande distributoreDiamondriferitaaanni diecidi questo secolo: dal 2010 e il 2019. I manga vengono classificati a parte, quindi non li tratteremo.(Peccato non avere dati attendibili anche per le librerie italiane). The Walking Dead Volume 1 di Robert Kirkman, primo volume della serie di zombi pubblicato dalla Image Comics e fonte di ispirazione per la serie televisiva di successo, è stato il libro a fumetti più venduto deglianni dieci. La casa editriceImage Comicsha sei dei primi dieci volumi classificati e 51 dei primi 100. I dieci includono i primi tre volumi di The Walking Dead (il volume 2 è classificato quarto e il volume 3 e classificato nono). E i primi tre volumi di Saga, la pluripremiata serie di fantascienza di Brian K. Vaughan e Fiona Staples (il volume 1 è al secondo posto per il decennio, il volume 2 al quinto e il volume 3 all’ottavo). LaDc Comicsha tre titoli tra i primi dieci e trenta tra i primi 100. L’edizione con copertina rigida di Batman: The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland si è classificata al terzo posto per il decennio, seguita da Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, al settimo posto, e Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller e Klaus Janson al decimo. LaMarvel Comicsha un titolo tra i primi dieci e dieci tra i primi 100. Civil War di Mark Millar e Steve McNiven, ispirazione per il film di successo Captain America: Civil War, si è classificato al settimo posto per il decennio, mentre Infinity Gauntlet di Jim Starlin al dodicesimo. Vediamo uno a uno questi libri più venduti del decennio. I primi cinque volumi di The Walking Dead sono tra i primi venti titoli più venduti degli anni dieci. Un eclatante risultato che dà un’idea della riuscita di questosurvival horror, la cui serie di albi mensili approdava alle fumetterie nel 2003 e si concludeva dopo193 numerinel 2019. Creata daRobert Kirkmane illustrata daTony Moore(per i primi 6 numeri e daCharlie Adlardper i successivi), la serie narra delle vicissitudini di un gruppo di persone che cerca di salvarsi da un’invasione di zombie, la quale ha portato al crollo delle istituzioni centrali e alla fine della civiltà così come la conosciamo. Anche i primi cinque volumi di Saga sono tra i primi venti titoli più venduti del decennio. Un risultato eccezionale per questa serie fantasy scritta daBrian Vaughane illustrata daFiona Staples. Il primo numero della serie è uscito nel 2012. Alla Image Comics va il merito di aver saputo attrarre gli autori più creativi di questi ultimi anni. La serie è stata premiata con tre Eisner Award nel 2013, il primo volume ha vinto il premio Hugo Award come Best Graphic Story nel 2013 e il secondo è stato nominato nella stessa categoria nel 2014. Il capolavoro diAlan MooreeBrian Bollandrisale al 1988, ma nell’ultimo decennio è stato presente ogni anno tra i titoli più venduti. Si tratta di uno deilong sellerpiù consistenti dell’affollato mercato americano. Molti la considerano la storia definitiva del Joker e una delle migliori storie di Batman mai pubblicate, sebbene il trattamento riservato a Barbara Gordon abbia raccolto numerose critiche. Il fumetto ha vinto l’Eisner Award come “Miglior album grafico” nel 1989 ed è apparso nell’elenco deibest sellerdel New York Times nel maggio 2009. Alan Mooreè senz’altro uno degli autori di fumetti più venduti. Watchmen, del 1986, è il suo secondolong sellerpresente in questa classifica. Vende qualcosa di meno di Killing Joke soprattutto per questioni di prezzo, dato che Killing Joke Costa 17 dollari contro i 24 di Watchmen, che ha molte più pagine.L’opera, disegnata daDave Gibbons, è considerata un titolo imprescindibile nell’intera storia del fumetto. Il successo di critica e pubblico di cui ancora gode ha contribuito a diffondere il formato dei libri a fumetti e ad aumentare la considerazione del valore dei fumetti come forma d’arte.Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, Watchmen è il primo fumetto ad aver vinto un premio Hugo, generalmente assegnato ai romanzi di fantascienza, e a essere inserito nella lista della prestigiosa rivista Time dei cento migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 a oggi. Civil War è una serie a fumetti scritta daMark Millare disegnata daSteve McNiven, pubblicata dalla Marvel Comics dal maggio 2006 al febbraio 2007. La miniserie è un crossover composto da sette albi che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e di critica. Il conflitto etico alla base dell’opera è quanto mai attuale. Lo scontro tra l’istituzionale e remissivo Iron Man, rassegnato a sottostare all’autorità, e il patriottico eliberalCapitan America, convinto che la libertà di ognuno sia inviolabile, è quanto di più epico la Marvel ci abbia regalato nel nuovo millennio. Questa miniserie in quattro albi uscita nel 1986 è oggi ampiamente considerata una delle più grandi realizzazioni nel mondo dei fumetti. Il sito Ign Comics ha classificato Il ritorno del cavaliere oscuro al primo posto nell’elenco delle 25 più grandi storie di Batman. Nel 2005, la rivista Time ha scelto l’edizione brossurata come uno dei 10 migliori romanzi grafici (cioè a fumetti) in lingua inglese mai scritti. Forbidden Planet ha posizionato il capolavoro di Frank Miller al numero uno nella sua lista delle migliori 50 graphic novel di sempre. Batman: Hush è un arco narrativo presentato dalla Dc Comics tra il 2002 e il 2003, scritto daJeph Loebe disegnato daJim Lee. È stato pubblicato mensilmente su Batman n. 608-619, facendo quasi triplicare il numero di copie… ma parliamoci chiaro, non siamo di fronte a un capolavoro. Siamo lontani anni luce da Batman: Anno Uno o da Killing Joke, però è impossibile non restare affascinati dalla storia e dai disegni di quest’opera. Non è assolutamente un caso se Hush sia diventato in breve tempo un classico moderno, una di quelle storie ristampate più volte e chissà quante edizioni ne usciranno ancora. Da quando nel 2013 Robert Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man in un film dei Vendicatori si vociferava che sarebbe stato basato sulla miniserie diJim StarlineRon Limdel 1991 Infinity Gauntlet, ovvero “Il guanto dell’infinito”: il brossurato della Marvel da 24 dollari entra stabilmente nella classifica annuale dei 100 libri a fumetti più venduti. Le vendite crescono anno dopo anno fino al 2018 quando, in concomitanza con l’uscita di Avengers: Infinity War, raggiunge il primo posto. “La corte dei gufi” è una storia di Batman realizzata daScott SnydereGreg Capulloin undici albi tra il 2011 e il 2012. Il tema centrale è che Batman non conosce Gotham così bene come crede. Snyder costruisce la storia in modo che sia altrettanto sorprendente per Bruce scoprire le proprie mancanze come per i lettori. I disegni di Capullo sono sorprendenti: la scena dove il gufo cattura il pipistrello è passata alla storia. Vendono ancora molto bene il volumi di Sandman, l’immaginifica saga diNeil Gaimanche ha marchiato gli anni novanta. Serie che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, è ritenuta una delle migliori di sempre. Il Los Angeles Times la definisce“la più grande saga epica nella storia dei fumetti”. A Sandman viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame, che la avvicinano alla letteratura.