I FILM A TECNICA MISTA NEGLI ANNI NOVANTA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel 1989Chi ha incastrato Roger Rabbitrilanciò con grande classe, e coinvolgendo mezza industria cartoonistica, i film a tecnica mista.Un po’ live action, un po’ cartoon… negli anni novanta i film a tecnica mista sono stati sempre più numerosi, traghettandoci anche verso quella che è stata la fine del genere: perché ormai l’uso della Cgi, onnipresente, rende quasi tutte le opere come fossero a tecnica mista (basti pensare ai cinecomics).Quindi gli anni novanta hanno rappresentato l’apice e anche la fine dei film a tecnica mista, che affonda le sue radici agli albori del cinema e conobbe poi grande successo grazie ad alcunicultdi Walt Disney, comeMary PoppinsePomi d’ottone e manici di scopa. Il film esce nel 1990 e viene poi rititolatoRockin’ with the Chipmunks, si tratta di uno special musicale con Alvin e i suoi fratelli. Più tanti altri personaggi famosi nel ruolo di se stessi: da Will Smith in qualità di principe di Bel Air, a Michael Jackson in immagini d’archivio. Don Bluth e Dan Kruenster dirigono questo film animato nel 1990. Eddy è un ragazzinoche viene trasformato in un gatto dei cartoon. Si ritrova nel mondo di un galloà laElvis e un malvagio gufo da sconfiggere. Pellicola di e con Maurizio Nichetti uscita nel 1991. Nichetti intepreta un rumorista che lavora per vecchi cartoon, frequenta Martina (Angela Finocchiaro) e poco alla volta si trasforma egli stesso in cartone animato… Nel 1992 per Brad Pitt si muove Ralph Bakshi, e nel cast troviamo anche Kim Basinger. Forse a qualcuno il film sarà sembrato simile aRoger Rabbit, ma in realtà è destinato a un pubblico leggermente più adulto. Fulcro della storia è bloccare il pericoloso mischiarsi di due mondi, quello animato e quello della realtà, che devono rimanere separati. David Carradine e quattro pornostar sono protagonisti di questa pellicola conosciuta anche comeDiavolo di un cartone. Una ragazza evoca per sbaglio un demone-cartoon che la violenta, tramutandola in una diavolessa sexy. Non certo una storia per ragazzini. Cultissimo del 1993 con Swartzie che propone un personaggio a cartoon: un gatto poliziotto. Sebbene la vicenda live action e la vicenda cartoon siano abbastanza separate,Pagemasterpropone nel 1994 l’ancora giovaneMaculay Culkinin doppia versione: animata e reale. Era il 1996. Il più famoso del decennio, il più amato e redditizio film a tecnica mista (tanto che ne è stato prodotto un sequel) èSpace Jam. Ha cristallizzato l’exploit anni novanta della Warner e dei Looney Tunes, affiancando Michael Jordan a Bugs Bunny e il resto della banda. Joe Dante firma un nuovo cult dopoI Gremlins: ma qui il decennio cambia e dai pupazzetti pelosi si passa ai soldatini in computer grafica. Siamo nel 1998. 1999: fine decennio, fine millennio. Il film del topolino bianco ci traghetta verso un nuovo universo, dove la tecnica mista riguarderà sempre e solo animazione in Cgi. Ora non si capirà più dove finisce l’animazione e inizia la realtà