HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. La storia editoriale diHawkman, negli anni sessanta conosciuto in Italia comeFalcosulle pagine del settimanaleNembo Kid, è tra le più confuse e disordinate nella storia della Dc Comics. Tra le varie “multiterre”, “crisi” erebootche la casa editrice di Superman ha attraversato, non si è mai riusciti a delineare in modo chiaro e logico l’esistenza di questo eroe alato. Ricostruire la vita editoriale di Hawkman è quindi un lavoro complesso, ancora di più per noi italiani, in quanto i vari editori che nel corso degli anni hanno presentato i personaggi della Dc nel nostro paese non sempre hanno ritenuto opportuno pubblicare le serie dedicate a Hawkman. Cercheremo comunque di ricostruire i principali movimenti della sua travagliata vita editoriale. Hawkman è stato creato nel 1940 daGardner FoxeDennis NevillesuFlash Comicsn. 1 e per tutta la durata della Seconda guerra mondiale è stato un personaggio di punta di questa testata. Sopra e sotto, due pagine del primo episodio di Hawkman Carter Hallscopre l’esistenza di un misterioso metallo in grado di annullare la gravità e si costruisce un costume con delle ali che gli permettono di muoversi nell’aria per lottare contro il crimine. Ad accompagnarlo in questa missione c’è la sua compagnaSheira Sanders, con il nome diHawkgirl.Carter e Sheira, scopriamo, sono lereincarnazionidi un principe egizio, Khufu, e della sua compagna Chay-Ara. Nella vita di tutti i giorni i due gestiscono un museo di storia, dal quale prendono le armi che usano: asce, mazze chiodate e balestre, molto utili contro i criminali e i mostri che incontrano nelle avventure. Basato graficamente sugli uomini falco presenti nelle prime avventure diFlash Gordon, a Neville si succedono su Hawkman disegnatori comeSheldon MoldoffeJoe Kubert, il quale legherà il suo nome a questo eroe sostituendo l’elmo alato con una maschera gialla. Hawkman si unisce al resto degli eroi della scuderia Dc per formare laJustice Society of America(Jsa), conFlash(Jay Garrrick), Lanterna Verde (Alan Scott), Atom (il pugile Al Pratt), lo Spettro e il Dottor Fate. Come la gran parte dei supereroi dellaGolden Age, Hawkman vede le sue pubblicazioni interrompersi all’inizio degli anni cinquanta, per la precisione nel 1951. Sul finire degli anni cinquanta, l’editorJulius Schwartzdecide di riproporre al pubblico il parco dei supereroi, aggiornato e modernizzato, utilizzando gli stessi nomi e poteri, ma con altri costumi e background completamente nuovi. Ha così inizio laSilver Age, in cui la Dc lancia supereroi destinati a entrare nella storia: il secondo Flash (Barry Allen) il nuovo Lanterna Verde (Hal Jordan), un altro Atom (Ray Palmer, scienziato in grado di rimpicciolirsi) e anche un nuovo e rielaborato Hawman. SuThe Brave and the Boldn. 34 del 1961, a opera sempre di Gardner Fox e Joe Kubert, prende vitaKatar Hol, poliziotto alieno proveniente dal pianetaThanagar. Lui e la sua partnerShayera Holgiungono sulla Terra inseguendo il criminale Byth. Chiedendo aiuto al commissario di polizia George Emmett di Midway City, i due si integrarono sulla Terra assumendo i nomi diCarter HalleSheira Hall(foneticamente identici ai loro nomi alieni), curatori del museo cittadino. Mentre Barry Allen, Hal Jordan e gli altri eroi di seconda generazione prendevano le distanze da chi li aveva preceduti, mantenendone solo il nome e i poteri, il secondo Hawkman in un certo senso si confonde con il primo, pur avendo una natura aliena. Anche Hawkman si unisce alla nuova squadra di supereroi dell’epoca, laJustice League of America, dove stringe una solida amicizia con Atom (con cui dividerà le testate The Brave and the Bold e Atom,che dal numero 39 cambierà titolo inAtom and the Hawkman). Dopo l’episodio “Flash dei due mondi”,divenuto fondamentale per la storia dell’universo Dc, si stabilisce una sorta di continuty tra gli eroi della Golden Age e quelli della Silver Age.Secondo Gardner Fox, autore della storia, le avventure degli eroi della Golden Age sono avvenute su un’altra Terra, denominataTerra 2, mentre quelle degli eroi attualmente in attività avvengono su Terra 1. Insomma, sebbene i due Hawkman abbiano retaggi differenti, avendo lo stesso nome, lo stesso mestiere e lo stesso stile di combattimento, appartengono a due mondi differenti. Durante il maxivento diCrisi sulle terre infinite, la Dc cancella tutto ciò che ritiene superfluo o ripetitivo, creando un unico universo dallacontinutyordinata. Finisce così il multiverso di Terra 1 e Terra 2, e per Hawkman le cose si complicano. Con un’unica Terra la differenza tra eroi della Golden Age e quelli della Silver sta solo nel fatto che i primi hanno agito durante la Seconda guerra mondiale e quelli moderni quaranta anni dopo (siamo nel 1985). Nel nuovo corso di storia, Hawkman e Hawkwoman sono gli unici eroi alati di questa nuova Terra, membri della Justice League (Jla), abitanti a Chicago dove combattono il crimine. La coppia degli anni quaranta, invece, semplicemente non è mai esistita. Nel 1989Tim Trumanscrive una miniserie destinata a cambiare lo status quo del personaggio,Hawkworld, dove racconta in dettaglio la storia del mondo alieno di Thanagar, da dove proviene Hawkman. Su Thanagar domina una politica classista ed elitaria e Katar Hol è un membro del corpo di polizia noto come Wingmen (“uomini alati”).La miniserie ha successo e in seguito diviene una serie regolare, rendendo Thanagar un pianeta fondamentale nella narrativa cosmica della Dc. Introdussero anche elementi che contraddicono la presenza del duo alato nella Jla e in altre avventure precedenti. Questo porta la Dc ha creare gli Hawkman fittizi di Charles Parker e Fel Andar, di cui citiamo l’esistenza a onor di cronaca ma che evitiamo di integrare in questo articolo per non complicarlo ulteriormente. Nel 1991 la Dc riprende la Jsa, il gruppo dei supereroi formatosi negli anni quaranta, nella continuty ordinaria. Subito dopo Crisi, nel 1986, il team era stato eliminato nella miniserieThe Last Days of the Justice Societyscritta daRoy Thomas, confinando la squadra in un limbo temporale a seguito di una sorta di Ragnarok (l’apocalisse degli dei nordici). Questo avviene perché gli autori ritenevano irrilevanti gli eroi Golden Age nel nuovo universo, ma la storia di Thomas permetteva comunque il recupero dei personaggi qualora uno staff creativo sapesse cosa farne. Il rinnovato interesse dei lettori per questi eroi fa sì che la squadra venga appunto ripresa: nel limbo questi supereroi sono invecchiati lentamente e vengono presentati al giorno d’oggi come sessantenni.Con loro c’è l’Hawkman originale, Carter Hall (da non confondere con il personaggio successivo, cioè l’alieno che usa questo nome terrestre come copertura). L’esistenza di più di un Hawkman inizia a creare problemi di continuty nel nuovo universo. Gli autori non riescono a destreggiarsi con i vari trascorsi del personaggio nelle epoche precedenti, facendo fatica a distinguerechi è chinelle varie apparizioni. Nel 1994, a seguito del nuovo maxi crossoverOra Zero, la Dc fonde i suoi Hawkmen e Hawkwomen in una creatura ibrida,Hawkgod, che di fatto uccide il personaggio, facendolo scomparire in un nuovo limbo, e lo elimina dalle serie. Per un po’ la Dc preferisce non utilizzare il personaggio.Grant Morrison, nella suarunsu Justice League del 1997, era intenzionato a ripresentare l’eroe, ma gli venne imposto di non farlo. Per questo motivo ha creato un altro personaggio alato, l’angeloZauriel, che nella sua prima apparizione viene scambiato da Aquaman per Katar Hol. Hawkman rimane dunque nel limbo per diverso tempo, in attesa che qualche autore ne ripristini il prestigio e ne riordini lostatus quo. Qual è dunque l’Hawkman ufficiale dell’universo Dc? A dare una risposta a questa domanda ci pensa all’inizio del nuovo millennio lo sceneggiatoreGeoff Johns. La ritrovata popolarità della Jsa nei primi anni 2000, grazie alla serie regolare scritta daJames Robinson, rimette inaugegli eroi della Golden Age. Robinson per l’occasione crea una nuova Hawkgirl,Kendra Saunders, che diventa a tutti gli effetti la versione definitiva del personaggio.Geoff Johns decide dunque di puntare su Carter Hall per ripristinare il personaggio nell’universo Dc.