Categories: Comic book

HARRY OSBORN, L’AMICO NEMICO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Harry Osbornè uno dei personaggi che hanno maggiormente segnato il mondo dell’Uomo Ragno. Figlio del suo arcinemicoNorman Osborn, aliasGoblin, Harry è stato a seconda dell’epoca sia amico sia nemico del Tessiragnatele. Nel corso degli anni gli autori ci hanno mostrato Harry ora come ragazzo fragile vittima di abusi, ora come temibile psicopatico in grado di portare scompiglio nella vita del nostro eroe.Una costante del personaggio è il rapporto malsano e tragico con il padre e l’amicizia precaria con Peter Parker. Harry esordisce nel numero 31 di Amazing Spider-Man del 1965 scritto daStan Leee disegnato daSteve Ditko(per la precisione solo i dialoghi sono di Lee, dato che in quel periodo Ditko faceva da solo anche il soggetto).Ci viene presentato quando Peter si iscrive all’università, dove Harry stringe amicizia con Flash Thompson e subito i due si uniscono per tormentare il nostro. I primi numeri a opera di Ditko, dunque, ci mostrano Peter alle prese con le stesse dinamiche del liceo, in cui non riusciva a integrarsi con i compagni, preso dai mille problemi dovuti anche alla sua doppia vita. Le cose cambiano quandoJohn Romita Sr.sostituisce Ditko ai disegni: lui e Stan Lee vedono le cose in modo diverso. Dopo un periodo di ambientamento, Peter inizia a socializzare con i compagni, unendosi al gruppetto di amici formato da Gwen Stacy Flash Thompson, l’esplosivanew entryMary Jane Watson e, appunto, Harry. Harry Osborn si accorge che Peter non è affatto uno snob, ma un ragazzo spesso in pena per la sua unica parente, zia May, e i due diventano amici.Nella celebre storia “Il vero volto di Goblin” (Amazing Spider-Man n. 39, 1966) vengono approfondite le origini di Harry: scopriamo come il ragazzo orfano di madre è stato trascurato dal padre scienziato-imprenditore, sempre preso dagli affari e dagli esperimenti scientifici. In uno scontro di Spidey con Goblin scopriamo che sotto la maschera del folletto verde si cela proprio il padre di Harry,Norman. Il quale ci rivela come abbia intrapreso la carriera criminale dopo un’esplosione in laboratorio, mentre stava lavorando a un metodo chimico per aumentare le proprie prestazioni fisiche (nel corso degli anni seguenti verrà chiamata “formula Goblin”, una costante fonte di guai per l’Uomo Ragno). Al termine della storia, Norman Osborn perde la memoria. Spidey getta il suo costume nel fuoco e apparentemente quella è la fine di Goblin, con Norman lasciato alle amorevoli cure del figlio. Quello che è all’apparenza unhappy endnon durerà in eterno, ma per qualche tempo le cose per Harry si mettono bene: lui e Peter vanno a vivere insieme condividendo un appartamento, ed escono spesso in gruppo. Peter si lega sentimentalmente a Gwen Stacy e Harry inizia a flirtare con Mary Jane. Il quartetto, con l’aggiunta di Flash Thompson (anche lui con un carattere addolcito rispetto al periodo di Ditko), è solito incontrarsi al Silver Spoon Cafe, in un’atmosfera che ricorda la famosa (in America) serie a fumettiArchiee il successivo telefilmHappy Days.L’idilio però non dura molto. Le cose per la famiglia Osborn iniziano ad andare male quando Norman comincia ad avere ricordi della propria vita come Goblin, tornando saltuariamente in azione.Intanto gli sbalzi d’umore, che si uniscono alle difficoltà negli studi e agli alti e bassi nella vita amorosa, fanno sprofondare Harry nella depressione. Il ragazzo si rifugia nelle droghe, facendo sempre più uso di Lsd. Negli albi 96/98 di Amazing Spider-Man, Stan Lee affronta con il disegnatoreGil Kaneil tema del consumo di droga tra i giovani senza però ottenere l’approvazione delComics Code Authority, l’organo autocensorio dei fumetti operativo dal 1955, in quanto l’uso di stupefacenti era da considerarsi un argomento tabù. Tuttavia, mettendo in luce gli effetti negativi che la droga ha sui giovani, questi albi usciti senza il bollino a forma di francobollo del Comic Code in copertina hanno successo, portando a un ammorbidimento della politica di autocensura del fumetto americano. Harry viene ricoverato per overdose, e quando esce non è più lo stesso.Norman, vedendo il figlio in quelle condizioni, e con il suo impero finanziario in crisi, accusa l’Uomo Ragno di tutti i propri mali, e in preda a una crisi isterica recupera tutti i suoi ricordi legati a Goblin e alla vera identità del Ragno.Rapisce quindiGwen Stacy, la fidanzata di Peter, egetta la ragazza giù dal pontedi Brooklyn, uccidendola. Quando poi Harry chiede aiuto a Peter in preda alle allucinazioni dovute dalle droghe, quest’ultimo, divorato dal dolore per la morte dell’amata Gwen, si rifiuta di andare in soccorso al figlio del suo nemico, tirando dritto per la propria strada. Alla fine, Norman muore trafitto dal proprio aliante. Una figura misteriosa lo spoglia del costume da Goblin, in modo che il suo cadavere venga ritrovato senza che la gente scopra i suoi trascorsi come criminale. Scopriremo in seguito che è stato Harry, il quale ha assistito alla morte del padre e giura vendetta contro l’Uomo Ragno.Un giorno Harry scopre che proprio Peter, il suo miglior amico nonché coinquilino, è in realtà l’Uomo Ragno, dopo aver rinvenuto casualmente il suo costume nel loro appartamento. In “Goblin vive ancora!”, su Amazing Spider-Man n. 136, scritto daGerry Conway, Harry indossa i panni di Goblin e decide di colpire l’Uomo Ragno facendo esplodere il loro appartamento, poi ferendo Mary Jane e infine attaccandolo direttamente. Harry mostra una crudeltà degna del padre, quando minaccia con una bomba di uccidere tutti gli affetti di Peter, ossia zia May, Mary Jane e Flash Thompson. Al termine dell’episodio, Harry Osborn viene rinchiuso in un ospedale psichiatrico. In pieno delirio dice di essere Goblin e che Peter è l’Uomo Ragno, ma fortunatamente non viene preso sul serio. Le intenzioni di Gerry Conway sono chiaramente quelle di rendere Harry il nuovo Goblin, ma gli autori che gli sono succeduti la pensano diversamente e Harry non diventerà un avversario ricorrente per l’Uomo Ragno. Almeno, non negli anni settanta. Harry serve comunque come base per lanciare un terzo Goblin,Bart Hamilton, lo psichiatra che lo ha in cura. Tramite l’ipnosi, Hamilton riesce a farsi rivelare tutto ciò che c’è da sapere sul Folletto Verde, e decide di impossessarsi dell’attrezzatura e del costume per assumerne l’identità (Amazing Spider-Man n. 175/180, 1977, di Len Wein e Ross Andru). Harry diventa una pedina di Hamilton/Goblin, sempre sotto ipnosi, per poi ribellarsi a lui e infine distruggendo ogni legame con Goblin, cercando così di ricostruirsi una vita.Si riconcilia con Peter, non ricorda più la sua identità in seguito a un trauma cranico, e inizia una relazione conLiz Allan, ex compagna di liceo di Peter e Flash Thompson, conosciuta al matrimonio tra Betty Brant e Ned Leeds. Con il padre morto ed ereditando l’azienda di famiglia, laOscorp, Harry Osborn cerca di concentrarsi sugli affari e sulla propria famiglia. Il matrimonio con Liz lo rende un uomo più maturo e responsabile, soprattutto alla luce della nascita del loro primogenito, chiamato Norman Jr. (abbreviato spesso in Normie) in onore del nonno. Harry sembra essere sceso a patti con i propri demoni interiori e con i trascorsi criminali del padre, ed è più intenzionato che mai a redimere il buon nome della famiglia.Lui e Liz sono buoni amici di Peter e Mary Jane. Tanto che Harry dà in affitto a Peter un appartamento munito di lucernario nel bagno, per la gioia di Peter e dei suoi spostamenti come Uomo Ragno. In questi anni è l’altro amico storico di Peter, Flash Thompson, a cavarsela male. Accusato di essere il criminale Hobgoblin e divenuto in seguito latitante, Flash ha relazioni sentimentali poco stabili e non riesce ad avere un’occupazione fissa, finendo per cadere nel baratro dell’alcol. Harry invece trascorre il periodo più sereno della propria vita. Anche quando viene preso di mira dal vero Hobgoblin per ottenere i diari appartenuti al padre, in cui sperava di trovare la formula Goblin per ottenere la superforza, Harry non dà segni di follia, anzi cerca di contrastare il criminale con determinazione. Per un certo periodo prende in considerazione di usare l’alias di Goblin per diventare un supereroe, affrontando direttamente Hobgoblin. Ma viene fermato dall’Uomo Ragno, che lo invita a preoccuparsi solo della propria famiglia. Negli anni novanta a scrivere le avventure dell’Uomo Ragno arrivaJ.M. De Matteis, uno sceneggiatore abile nell’approfondimento psicologico dei personaggi.De Matteis, già autore de”L’ultima caccia di Kraven” (una delle storie più cupe dell’Uomo Ragno), scrive i testi della testata gemella di Amazing, Spectacular Spider-Man, dove racconta la lenta quanto inesorabile caduta nella follia di Harry Osborn. Il suo fragile equilibrio psicologico inizia a crollare quando ha la visione del padre, che lo ritiene troppo smielato e “mollaccione” nell’educare il figlio Normie Jr.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

10 mesi ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago