GLI ANIME RIDOPPIATI, QUASI SEMPRE MEGLIO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Negli anni sono stati tanti, in Italia, gli anime doppiati due volte: è successo per donarci edizioni più fedeli all’originale, magari dopo pesanti censure o a causa di adattamenti scarsi, o per altri disparati motivi.Abbiamo già parlato di ridoppiaggio, e se questo possa essere una nuova frontiera per le vecchie serie anime in Italia (QUI). Ci sono casi di migliorie e casi di peggioramento, addirittura ci sono casi in cui Mediaset ha fatto meglio dell’editore storico.Questa lista esplorerà i titoli più noti di anime che sono stati ridoppiati, ossia quelle serie e film che contano ben due doppiaggi differenti in lingua italiana.In alcuni casi anche tre o quattro. Ho suddiviso per categorie la lista degli anime con due differenti doppiaggi, differenziando tra ridoppiaggi effettuati da Mediaset, ridoppiaggi effettuati per edizioni home video, ridoppiaggi per problemi o casi particolari. E qualche altra voce speciale. Dragon Ball– Inizialmente trasmesso su Junior Tv, tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, aveva un adattamento più fedele all’originale. Ne vennero doppiati solo 54 episodi, con poca cura e un cast molto scarso a livello di presenze.Mediaset lo ridoppiò mandandolo in onda sempre su Junior Tv dal 1996, per poi farne esplodere il successo nel 1999 su Italia 1. Ecco una clip con il primissimo doppiaggio. Dragon Ball; i film e gli special– Dapprima appannaggio della Dynamic Italia che li doppiò con un cast totalmente diverso rispetto a quello scelto da Mediaset, questi lungometraggi sono stati ridoppiati per la trasmissione su Italia 1, con le voci televisive. Ascolta sempre il cuore, Remì– Anime storico, venne riacquistato e ridoppiato per essere trasmesso a fine anni novanta, con un adattamento edulcorato e nuova sigla. Mimì e la nazionale di pallavolo– Caso particolare, perché vede una prima tranche di 26 episodi trasmessi sulle reti locali nel 1981, mentre dal 27simo episodio venne trasmessa da Fininvest due anni dopo con doppiatori diversi.Nel 1995 Mediaset ridoppia tutto, donando la serie finalmente completa anche se con un adattamento non fedelissimo. Doraemon– Inizialmente trasmesso dalla Rai con un adattamento che italianizzava i nomi dei personaggi, dai primi anni 2000 è stato riacquistato da Mediaset che ha ridoppiato tutto continuando anche con gli episodi inediti e mantenendo un adattamento più fedele. Mobile Suit Gundam– Altro caso particolare, perché la serie arrivò nel 1980 su Telemontecarlo, con un adattamento alla buona e saltando diversi episodi.Dopo oltre venti anni, la Sunrise decise di rilanciare il suo celebre marchio affidando a Mediaset la trasmissione televisiva, con un adattamento fedelissimo all’originale e doppiatori italiani scelti dai giapponesi. Dottor Slump & Arale– Quando Italia 1 mandò in onda il remake moderno dell’opera ridoppiò anche i vecchi episodi della serie originale, mantenendo tutti i nomi originali (tranne uno) con un adattamento fedele. Un fiume di avventure con Huck– Nuovo nome diLe avventure di Huckleberry Finnche venne prima trasmesso dalla Rai nel 1980, tornò in televisione con nuovo doppiaggio e adattamento nel 1999, mantenendo la giusta durata degli episodi. Charlotte– Altro anime storico che Mediaset ha riacquistato e ridoppiato, con adattamento un po’ edulcorato, mandandolo in onda a fine anni novanta. Un alveare di avventure per l’Ape Magà– Caso particolare. Le due serie storiche sono arrivate in Italia sulle televisioni locali negli anni settanta, ma gli adattatori (al fine di sfruttare il successo della serie dell’Ape Maia) cambiano nome del protagonista da Hutch in Magà e gli cambiano anche il sesso da maschio a femmina con risultati ambigui.Nel 1997 arriva la versione Saban, che acquisì la serie storica e la “riprogettò” riscrivendola: Mediaset mantiene il nome italiano Magà ma ripristina il sesso originario del personaggio. Le avventure di Lupin III– Il primo doppiaggio di fine anni settanta, integrale, era molto povero e pieno di errori. Mediaset, doppiando la terza stagione nel 1987, ha fatto ridoppiare anche la prima mantenendo due storiche voci e fornendo alle puntate il cast più noto e amato, sebbene vi siano state censure. D’Artacan– Dapprima sulla Rai nel 1981, arriva ridoppiato da Fininvest nel 1991.Per l’occasione, viene trasmesso anche il sequel, doppiato sempre con il nuovo cast. Re Artù, King Arthur– Anime presentato in Italia nel 1981 su Antenna Nord e ridoppiato nel 1997. Che segreto!– Originariamente doppiato comeJane e Miccinei primi anni ottanta, l’anime è stato ridoppiato negli anni novanta da Fininvest, che lo ha trasmesso su Junior Tv com il titoloSasurai.Dal 2004 è andato in onda su Italia Teen Television con il titoloChe segreto!. Le protagoniste, i cui nomi originali erano Nozomi e Miki, passarono da Jane e Micci a Nicoletta e Michela. Una giungla di avventure per Kimba– Versione Mediaset diKimba, il leone bianco, che recupera le due tranche di episodi storici trasmessi con doppiaggi diversi, le accorpa al remake del 1989 e le unisce grazie alla voce narrante. Hello Sandybell– Nel 1998 Mediaset ridoppia la serie che, nel 1983, venne trasmessa dalla Rai.Le due versioni hanno un cast diverso ma condividono alcune censure, sebbene Mediaset abbia ripristinato gli episodi saltati negli anni dopo il primissimo passaggio televisivo. RayearthOav– Usciti dapprima su Vhs per Yamato Video in edizione integrale, questi episodi vennero ridoppiati da Mediaset in un secondo momento, uniformandoli all’adattamento della serie televisivaUna porta socchiusa ai confini del sole. Sailor Moon– La Shin Vision tentò l’impresa di ridoppiare la serie storica, con un adattamento fedelissimo all’originale.Con quelle voci uscì solo il primo film cinematografico, mentre la serie non vide mai la luce perché i diritti dell’opera vennero bloccati a livello internazionale.A noi non restano che poche immagini, come queste. Sailor Moon R The Movie– Il filmLa promessa della Rosa, con il nuovo cast della Shin Vision, fu l’unico Dvd a vedere effettivamente la luce con il cast che avremmo dovuto sentire anche sulla serie regolare. Card Captor Sakura – The Movie– Primo film della catturacarte Sakura, lo abbiamo visto per Shin Vision con cast diverso rispetto all’adattamento Mediaset.Tuttavia, qualche anno dopo, è arrivata anche la versione Mediaset, ma non è chiaro quando sia stato effettuato il doppiaggio. Orange Road– Massacrato dalla Fininvest, che lo ha presentato in tv comeÈ quasi magia Johnny, tornò in Vhs per la Dynamic Italia con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio in un’edizione fedelissima all’originale. Orange Road; film e special– Stranamente, l’edizione integrale di queste opere, rilasciata dalla Yamato Video, ha visto un ridoppiaggio fedele ma con il cast di doppiatori utilizzato anni prima dalla Fininvest. Il ridoppiaggio non è avvenuto dove non era stato possibile avere la stessa voce storica.Per approfondire la vicenda di Orange Road in Italia cliccaQUI. Ufo Robot Goldrake– Storica serie mandata in onda dalla Rai, ha visto un ridoppiaggio fedele all’originale, che ripristina i nomi giapponesi e corregge gli errori precedenti. E un secondo doppiaggio sempre corretto, ma con i nomi storici. Magic Knight Rayearth– Conosciuta in tv comeUna porta socchiusa ai confini del sole, le due stagioni dell’anime vennero ridoppiate dalla Yamato Video con un adattamento molto fedele. Tenne i nomi italianizzati delle protagoniste: per scoprirne il motivo, cliccaQUI. Slayers– In tv eraUn incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, ma la Shin Vision riuscì a rieditare la prima serie censurata da Mediaset doppiandola con un cast diverso. La Pacotto, per esempio, è sostituita dalla De Bortoli.