Giornate di 32 ore: il Parlamento europeo accetta la proposta | Preparati a comprare nuovi orologi

Giornate da 32 ore arriva la conferma dal Parlamento Europeo - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Giornate da 32 ore arriva la conferma dal Parlamento Europeo - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Le giornate si allungano a 32 ore: anche il Parlamento Europeo è d’accordo e sta già valutando di distribuire i nuovi orologi. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di leggere numerose informazioni relative alla percezione del tempo, alla qualità della vita e, soprattutto, a come rendere il quotidiano più equilibrato e sostenibile.

Per capire meglio quanto stiamo dicendo, possiamo citare il lavoro svolto in diverse nazioni europee per migliorare lo stile di vita dei cittadini, cercando di ottimizzare il tempo dedicato al lavoro e quello libero da impegni professionali.

Infatti, l’obiettivo è stato quello di aumentare la produttività delle persone concedendo loro più tempo libero, con risultati davvero eccellenti. Un esempio lampante è rappresentato dall’esperimento olandese della settimana corta, poi adottato anche in altri Paesi: i lavoratori operano solo quattro giorni a settimana, mantenendo la stessa efficienza e godendo di un migliore equilibrio tra vita privata e professionale.

Questa volta, però, il progetto di cui si discute è completamente diverso: le giornate potrebbero passare da 24 a 32 ore, con una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il tempo… e persino negli orologi. Ma come funzionerebbe davvero?

Le giornate passano da 24 a 32 ore: la nuova rivoluzione che interessa il Parlamento Europeo

Ebbene sì, come abbiamo accennato, nelle ultime ore si è diffusa una notizia che sta incuriosendo (e disorientando) milioni di persone. Tenendo conto del fatto che entro la fine di ottobre 2025, come ogni anno, passeremo dall’ora legale a quella solare, con meno ore di luce e più buio, alcuni ricercatori e osservatori europei stanno ipotizzando un nuovo modo di scandire il tempo, con giornate non più da 24 ma da 32 ore.

Si tratterebbe di una ripartizione diversa del tempo, in cui un’ora non durerebbe più 60 minuti, e nemmeno la mezz’ora resterebbe di 30 minuti. Cambierebbe, quindi, la percezione temporale, offrendo la sensazione di avere più ore a disposizione per lavorare, studiare o dedicarsi a sé stessi. Ma come si renderebbe possibile tutto questo?

Giornate da 32 ore arriva la conferma dal Parlamento Europeo - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Giornate da 32 ore arriva la conferma dal Parlamento Europeo – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Butta via l’orologio: col nuovo piano quotidiano non ti servirà più

È diventato virale sui social network un video pubblicato da Guido Casati sul suo canale TikTok, nel quale racconta un esperimento singolare: ha deciso di allungare artificialmente le giornate, creando un proprio sistema temporale da 32 ore e modificando persino l’orologio. Come spiega Casati, grazie al progetto chiamato Timinum, l’orologio viene calibrato in modo diverso: le ore non durano più 60 minuti, ma 45 minuti, mentre le mezz’ore scendono da 30 a 22 minuti. In questo modo, la percezione soggettiva del tempo rimane invariata, vediamo passare “un’ora” come al solito, ma in realtà ne sono trascorsi di meno. Questo sistema consente di aumentare i cicli giornalieri, regalando così più “tempo libero” per sé stessi e una maggiore sensazione di produttività.

L’esperimento, avviato diversi mesi fa, ha ottenuto un successo sorprendente: Casati afferma di aver ottimizzato le ore di lavoro, riducendo il tempo impiegato di circa due ore al giorno e migliorando la qualità complessiva della sua vita. Un progetto curioso e ambizioso, che, secondo lui, potrebbe persino attirare l’attenzione dei parlamenti europei, qualora venisse considerato applicabile su larga scala. Per ora, l’idea resta un esperimento personale… ma il dibattito sul tempo, quello sì, è appena cominciato.