FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

Immagine non disponibile

Quasi un anno fa parlavamo del concorso internazionale indetto dall’AssociazioneItaliana Ex Libris, il cui bando per la premiazione del 2018 riguardava iFumettie iCartoni animati(come si può leggerequi). I premi sarebbero andati alla migliore opera realizzata da unartista italiano, alla migliore opera realizzata da unartista non italianoe alla migliore opera realizzata da unartista giovane.A distanza di un anno, la giuria ha emesso i verdetti e sabato 21 aprile c’è stata l’inaugurazione della mostra del concorso in Villa Puricelli a Bodio Lomnago, una cittadina della provincia di Varese. La mostra fa parte di una manifestazione di vasto respiro della durata di tre giorni, il4° Meeting Internazionale dell’Ex-Libris, che si divide tra Varese, Bodio Lomnago e lo stupendo borgo quattrocentesco di Castiglione Olona, sempre nel varesotto. Chi è un conoscitore e collezionista di incisione, in particolare di ex libris, sa che i meeting sono l’occasione per trovarsi e scambiare pezzi della propria collezione con altri o per commissionare un ex libris. Arrivano artisti e amatori da mezzo pianeta e l’atmosfera è davvero singolare. Quest’anno c’è anche una sezione dedicata agli artisti cinesi.Per chi vuole approfondire può trovare una piccola storia dell’ex librisqui. Vediamo quindi i premiati e le loro opere incisorie, e altre tra quelle più significative presentate.Le tecniche calcografiche utilizzate, per chi non sapesse interpretare i codici di riferimento, sono menzionate nella didascalia. Castiglione Olona, Castello di Monteruzzo. Domenica 22 aprile è aperta la mostra di incisioni Le Cariatidi a tema mitologico IlPrimo Premio “Artisti Italiani”a SILVANA MARTIGNONI, conLa biblioteca dei gatti(acquaforte, maniera nera) 147×128. SILVANA MARTIGNONI – La biblioteca dei gatti IlPrimo Premio “Artisti Giovani”a KATARÍNA VAŠÍČKOVÁ (Slovacchia – Grecia), con Drive to Bodio (acquaforte colorata) 100×150. KATARÍNA VAŠÍČKOVÁ – Drive to Bodio IlPrimo Premio “Artisti non Italiani”a TANYA KRASTEVA (Bulgaria), con Between I (lastra) 160×120. TANYA KRASTEVA – Between I Seguono isecondi premiper le tre categorie. Secondo Premio “Artisti Italiani” – MARIA ROSANNA CAFOLLA: Topolino & Valentina (puntasecca) 210×148 Secondo Premio “Artisti Italiani” – LUIGI CASALINO: Omaggio a Hugo Pratt e Sergio Toppi (acquaforte) 147×98 Secondo Premio “Artisti Giovani” – MAURO CASALINO (Italia): Walt Disney il creatore (acquaforte) 150×100 Secondo Premio “Artisti Giovani” / Artista del nuovo millennio – New millennium artist (2001) – OLIMPIA HORLA (Polonia): Queen of ice (incisione su plastica) 135×100 Secondo Premio “Artisti non Italiani” – RYSZARD BALOŃ (Polonia): Merry world Mickey Mouse (incisione su plastica) 130×96 Secondo Premio “Artisti non Italiani” – MAURICIO SCHVARZMAN (Argentina): Historical comics (linoleografia) 139×87 Iterzi premiper le tre categorie. Terzo Premio “Artisti Italiani” – PAOLO GRAZIANI: Omaggio a Topolino (tecnica mista) 155×105 Terzo Premio “Artisti Italiani” – IVO MOSELE: Lucky Luke (maniera nera) 135×105 Terzo Premio “Artisti Giovani” – ISHU JINDAL (India): Alice in Disneyland I (acquaforte, acquatinta) 145×125 Terzo Premio “Artisti Giovani” – ANDREA OLDANI (Italia): Through Scrooge’s money bin (acquaforte, acquatinta) 118×70 Terzo Premio “Artisti non Italiani” – KAYAUKO JINNO (Giappone): Celebrate the 90th Mickey’s birhday with comic friend at Bodio Lomnago (maniera nera) 118×163 Terzo Premio “Artisti non Italiani” – ULYANA TURCHENKO (Ucraina, Polonia): “If you can dream it you can do it” (lastra) 205×140 Molte lemenzioni speciali, di cui ne mostriamo alcune. Menzione Speciale – MICHAEL BARDEGGIA: TEXture (ACQUAFORTE) 170×120 Menzione Speciale – FEDERICO FUSETTI: Yellow Kid, precursore bambino (linoleografia) 150×100 Menzione Speciale – ZHIVKO MUTAFCHIEV (Bulgaria): The secret life of Batman (L4) 125×86 Menzione Speciale – PATRICIA VALDÉS VILLAFRANCA (Messico): Minky Momo (linoleografia) 143×112 Naturalmente gli ex libris a tematica fumettistica sono molti di più di quelli premiati e pubblicati più sopra. Dal catalogo, che si può richiedere all’Associazione, ne ho scelto qualcuno. ANTONIO VITTORIO ALFIERI: Omaggio a Milo Manara (acquaforte) 210×140 ALEJANDRO BARRETO (Messico): La pantera rosa (linoleografia)150×80 DOMINIKA BOROWSKA / Artista del nuovo millennio – New millennium artist 2000 (Polonia): Drawn with a line (puntasecca) 110×150 JIAO DONG (Cina): Walk on stilts (silografia) 166×130 THEONI FOTOPOULOU (Grecia): Where are you? (silografia) 125×110 CRISTINA GAMBOA (Argentina): Betty (linoleografia) 130×80 ADRIAN HERRERA MADARIAGA (Messico): Prof. Nimbus (acquaforte) 120×88 GIANNI FAVARO (Italia): Topolino presenta Tex (acquaforte) 143×93 FABRIZIO PAVOLUCCI (Italia): That’s all folks! (acquaforte, acquatinta) 150×100 LUCIANO RAGOZZINO (Italia): Fumetti e cartoni animati (acquaforte) 125×60 ARPAD ŠALAMON (Slovenia): I myself (linoleografia) 135×130 PIERO TACCONI (Italia): Omaggio a Bruno Bozzetto (linoleografia) 145×95 MARIA MADDALENA TUCCELLI (Italia): Dalle pitture rupestri alla nuvoletta e all’animazione (bulino) 210×148 FLORIDA XHELI (Italia): Dipartite (vernice molle) 120×125