EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. RicordateEmma Peel, interpretata daDiana Rigg, nel telefilmAgente Speciale?Anche se non siete così vecchi da averla vista in televisione negli anni sessanta, sicuramente il suo look e il suo modo di fare li avete potuti apprezzare in altri personaggi femminili, del cinema e del fumetto, che a lei sono ispirati. In realtà Emma Peel è solo uno dei personaggi della serieAgente Speciale, e tra l’altro lei stessa neppure poteva fregiarsi di questo titolo… Alle 21 di giovedì 12 agosto 1965, sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), con il titolo “Alta finanza” (“Death of a Batman”, episodio della 3a stagione inglese) va in onda il primo episodio in Italia diAgente Speciale(The Avengers). La serie è stata trasmessa dalla tv britannica dal 1961 al 1969 per 6 stagioni (solo le ultime due a colori), prodotta dalla Abc (Associated British Corporation) da un’idea del produttore tv e cinematografico canadeseSydney Cecil Newman(1917 – 1997). Nel 1960 Newman aveva prodotto per la Abc inglese una serie thriller intitolataPolice Surgeon, dove era protagonista l’attore Ian Hendry, nei panni di un medico legale della polizia di Londra, Geoffrey Brent. La serie non ebbe fortuna e finì subito, ma Hendry piaceva e Newman ne fece il protagonista di una nuova serie:The Avengers, che sostituì quella appena cancellata. Lo sceneggiatore britannicoBrian Clemens(1931 – 2015) si occupò di stendere la trama degli episodi. Nel primo episodio di questa nuova serie vediamo Hendry nei panni deldottor David Keel, che sta per sposarsi con la sua segretaria Peggy, la quale però viene uccisa da alcuni criminali. La polizia non riesce a scoprire i responsabili, cosi Keel decide di indagare da solo, e a dargli una mano arriva l’agente segretoJohn Steed, il quale si sta occupando di un caso che coinvolge proprio gli assassini della donna. I due decidono in seguito di collaborare anche per risolvere altri casi criminosi. In questa prima stagione il protagonista principale era il dottor Keel, John Steed solo un comprimario, e si trattavano “normali” casi di spionaggio o gialli da risolvere. Il successo della serie arriva a partire dalla 2a stagione, senza il dottore, e con John Steed che assume il ruolo di principale protagonista, affiancato nelle varie stagioni da avvenenti partner femminili che lo aiutano nelle varie missioni, pur non essendo loro stesse “agenti speciali” di professione.Anche le storie cambiano impostazione, iniziando a combinare il genere dello spionaggio con la fantascienza. A parte la prima stagione da noi inedita, quelle successive, fino alla quarta, furono trasmesse dalla Rai negli anni sessanta, ma non tutti gli episodi. (La serie venne poi ritrasmessa dalla Televisione della Svizzera italiana).Altri episodi della 4a stagione, e delle 2 successive (la 5a e la 6a), furono trasmessi nei primi anni ottanta dalle tv locali. Poi su Canale 5 dal 1981. Ildottor David Keel(interpretato daIan Hendry) è presente solo nella prima stagione del 1961, non trasmessa in Italia e di cui sembra che in Gran Bretagna siano conservati solo tre episodi. Al termine della stagione l’attore abbandonava la serie per intraprendere la carriera cinematografica. John Steed(l’attorePatrick Macnee) dovrebbe essere un agente segreto al servizio di Sua Maestà, o meglio di un ramo dei servizi segreti britannici chiamato “L’Organizzazione” o “Il Ministero”.Steed è un tipo misterioso di cui si conosce poco. Di sicuro si sa che apprezza le auto d’epoca. Veste come un perfetto gentleman inglese, ma il suo ombrello e la sua bombetta nascondono gadget utili come arma di difesa e di offesa.Steed è presente in tutte le stagioni. Ladottoressa Cathy Gale(Honor Blackman) nella seconda e terza stagione (1962 – 1964) è la prima compagna d’avventure dell’agente Steed. Si tratta di un’antropologa esperta nel judo e in armi da fuoco, con cui ha fatto pratica in Africa dove viveva prima della morte del marito. Solo alcuni episodi di queste due stagioni sono stati trasmessi in Italia. Emma Peel(Diana Rigg) nella quarta e quinta stagione (1965 – 1967) sostituisce Gale. Bellissima e intelligente, Emma Peel è abile nelle arti marziali e sempre pronta alla battuta ironica.Nemmeno lei è un agente speciale vero proprio, appartenendo questo titolo al solo Steed. Nelle stagioni che la vedono protagonista insieme a Steed, le avventure diventano meno “seriose”. Si introduce una maggiore ironia insieme a molti elementi “fantastici”.I due protagonisti affrontano casi spesso ai limiti della realtà, con scienziati pazzi, robot, piante aliene, personaggi dotati di poteri telepatici e così via. Tara King(Linda Thorson) arriva nell’ultima stagione (1968 – 1969) dopo l’abbandono della serie da parte della Rigg, pare per motivi economici. La giovane recluta vuole fare bella figura al cospetto di Steed. Con lei la serie torna a storie più “realistiche”, abbandonando gli aspetti fantascientifici dell’era di Emma Peel. Tara King, a differenza delle precedenti partner di Steed, lavora anche lei per l’Organizzazione. Nell’ultima stagione è presente“Mamma”(l’attorePatrick Newell), il diretto superiore dell’agente Steed.Il quale commissiona le indagini e sorveglia l’operato dei suoi agenti dai propri nascondigli. Anche se viene chiamato “Mamma” è un uomo robusto costretto su una sedia a rotelle. La sua guardia del corpo èRhonda(l’attriceRhonda Parker). Alle 20.40 di Venerdì 19 maggio 1978, su Rete Due va in ondaGli Infallibili Tre(The New Avengers), serie tv britannico-canadese del 1976 – 1977, per due stagioni. Patrick Macnee torna a interpretare l’agente segreto John Steed, il leader del gruppo con il suo stile sempre impeccabile. Ad affiancarlo ci sono due giovani compagni.Joanna LumleyinterpretaPurdey, ex ballerina classica che sfrutta le prorie doti di agilità.