EDIZIONE STRAORDINARIA, LA STORIA ATTRAVERSO I TG

Immagine non disponibile

Walter Veltroniha realizzato il documentarioEdizione Straordinariasugli ultimi sessantasei anni di storia italiana e mondiale. Dal 1954 fino a questo 2020, segnato indelebilmente dal Covid-19, novanta minuti per ricordare i principali momenti della storia che hanno stabilito un punto di svolta, attraverso le edizioni straordinarie dei telegiornali delle reti Rai.  Il 3 gennaio del 1954, tramite l’annuncio di Fulvia Colombo, il primo telegiornale aveva dato inizio alle trasmissioni televisive.Si tratta di un lavoro di ricerca storica negli sterminati archivi Rai, che Veltroni ha realizzato con l’aiuto di Marta Lalicata, Enrico Salvatori e Francesco Russo, al quale va aggiunto l’ottimo montaggio di Paolo Carpineta. «La Rai, Radiotelevisione italiana, inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive» Il documentario si apre conpapa Pio XIIche, dal Vaticano, il 6 giugno 1954 dà la benedizione alla neocostituita televisione. Da lì in poi è un susseguirsi di frammenti estratti dalle edizioni straordinarie dei telegiornali, che con il passare del tempo si moltiplicano con l’aumentare delle reti Rai e dei relativi telegiornali. Nel1969, dueedizioni straordinarie danno le notizie rispettivamente dellosbarco sulla Lunae dellastrage di piazza Fontana, che costò la vita di 17 persone.Il 1978 il telegiornale, edizione straordinaria, dà l’annuncio delrapimento Moro. il 9 maggio dello stesso annodà la notizia del ritrovamento del suo cadavere in una Renault in via Caetani.Il disastro diČernobylavvenuto il 26 aprile 1986 e la repressione del movimento democratico apiazza Tienanmenavvenuta il 4 giugno 1989  vengono annunciati da telegiornali in edizione straordinaria. Gli accadimenti delG8di Genova del 2001, sono raccontati al Tg1 dall’attuale Presidente del Parlamento EuropeoDavid Sassoli. Fino ad arrivare ai giorni nostri, con le immagini diPapa Francesco, che, il 27 marzo 2020, prega di fronte a una piazza San Pietro vuota, a cui le immagini televisive restituiscono tutta la forza del momento. Gli scontri dipiazza Tienanmena Pechino, avvenuti tra il 3 ed il 4 giugno 1989, costarono la vita a un numero ancora oggi imprecisato di civili Con il racconto per immagini degli ultimi sessantasei anni assistiamo all’evoluzione dell’informazione raccontata attraverso il media televisivo. All’inizio c’erano cronache minuziose della televisione ancora in bianco e nero che,  con il suo linguaggio ricercato, formale e perfetto nella pronuncia delle parole, racconta la notizia. Notizia dilatata laddove non ci sono immagini di supporto e tutto viene solo raccontato, magari attraverso un collegamento telefonico e qualche artificio. Così avvenne nel 1966, quando, durante l’alluvione di Firenze, dallo studio fiorentino della Rai, Marcello Giannini fa scendere il microfono in strada per far sentire il rumore dell’acqua che l’ha invasa. Andando avanti nel tempo, il linguaggio si modifica, diventa sempre meno ricercato fino a farsi familiare e domestico. L’emotività di chi racconta la notizia traspare:Paolo Frajeseannuncia al TG1, con voce rotta, il rapimento diAldo Moroe l’uccisione degli uomini della scorta.Flavio Fusial TG3 con voce strozzata dà l’annuncio della morte diIlaria Alpi, collega e amica, assassinata a Mogadiscio il 20 marzo 1994 insieme al cineoperatoreMiran Hrovatin.In una sorta di Blob lungo novanta minuti, l’ex sindaco di Roma ripercorre la storia italiana contemporanea e, con essa, quella dell’informazione divulgata attraverso il mezzo televisivo. Evidentemente commosso, Flavio Fusi annuncia al TG3 l’omicidio dell’amica e collega Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin, avvenuto a Mogadiscio il 20 marzo 1994 Giovanna Botteri «Guardate! Guardate! È stato colpito!» [Giovanna Botteri, il 20 marzo 2003, durante i bombardamenti a Baghdad] L’idea alla base del documentario di Walter Veltroni funziona, anche se non inserire commenti esterni potrebbe sembrare azzardato, specialmente per i giovani che certi avvenimenti non li hanno vissuti e potrebbero “perdersi” nel turbinio di eventi. Eppure la scelta paga, in quanto non “altera” il momento storico. Le riflessioni attuali rischierebbero di distrarre lo spettatore, interrompendo quel “filo narrativo” invisibile che unisce le tappe della storia politica e sociale italiana e del mondo, anche se, c’è da dire, quest’ultima in minor presenza. È lo stesso Walter Veltroni a spiegarlo in un’intervista al Corriere della Sera:«Mi sembrava giusto evitare un intervento che spostasse temporalmente all’oggi la sequenza degli eventi. Volevo che questo filo attraversasse quasi 70 anni di storia e consentisse anche un gioco di memorie e differenze. L’obiettivo era mantenere una tensione narrativa che avesse dentro allo stesso tempo un’emozione e un equilibrio». Walter Veltroni Edizione Straordinariaesprime anche un concetto molto importante, che Walter Veltroni evidenzia attraverso una citazione di uno dei padri del giornalismo italiano,Enzo Biagi, al quale demanda la chiusa del documentario:«Un montanaro del mio paese diceva: La vita è affacciarsi alla finestra. Ci affacciamo tutti. Passa, corre e qualcosa rimane» I telegiornali non sono altro che una finestra sul mondo. Registrano lo scorrere veloce della vita e ne fermano, di tanto in tanto, un’immagine nel tempo. Edizione Straordinaria un documentario di Walter Veltronirealizzato con l’aiuto di Marta Lalicata,Enrico Salvatori e Francesco Russomontaggio di Paolo Carpineta disponibile su RaiDocumentariob/n e col90 minItalia2020