DYLAN DOG È BRUCE BANNER

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. L’abbigliamento diDylan Dog, il personaggio ideato da Tiziano Sclavi, è oggi il look riconoscibile di una delle maggiori icone del fumetto italiano, fin da quando il personaggio è nato nel 1986. Primo look di Dylan Dog dal numero 1 del 1986 (qui nella versione a colori del 2013) Un abbinamento tra giacca nera, camicia rossa e pantaloni di jeans, oggi è famoso al punto che chi lo indossasse in una manifestazione fumettistica, sfoggiando la giusta pettinatura, sarebbe subito identificato come cosplayer del personaggio. La spiegazione di quell’abbigliamento, a detta di chi conoscevaTiziano Sclavitra gli anni settanta e ottanta, è semplicemente che gli abiti di Dylan erano più o meno quelli che lo stesso autore indossava abitualmente. Caricatura di Tiziano Sclavi realizzata da Alfredo Castelli È noto l’aneddoto del collega sceneggiatoreAlfredo Castelli, secondo cui, al suo invito di cambiarsi più spesso la camicia che lui credeva essere sempre la stessa, Sclavi rispondeva aprendo la valigia ed esibendo tante camicie rosse tutte uguali, indispensabili al mantenimento del suo look. Apparizione di Tiziano Sclavi su Dylan Dog, dal n. 10 del 1987 Quello di Dylan Dog era quindi un look che il futuro autore dell’indagatore dell’incubo aveva adottato già da anni, che per molti versi poteva apparire come un tipico look da fumetto, dato l’accostamento di colori primari: rosso, blu e nero. Una domanda forse futile, ma legittima a titolo di pura curiosità, è se quel look sia stato una totale invenzione di Sclavi o se fosse ispirato a un’immagine intravista nel corso delle sue letture, magari… in qualche vignetta di un fumetto. Copertina di un volume di Dylan Dog (1991) disegnata da Angelo Stano Dato l’abbinamento di colori primari e il mestiere di redattore e autore di fumetti, si potrebbe azzardare che poteva trattarsi di un fumetto con qualche mostro.Del resto Sclavi ha sempre dichiarato che nelle sue storie lui non si identifica con l’eroe, ma con i mostri. Il mostro Tiziano Sclavi incombre minaccioso su Dylan Dog, in un’illustrazione di Bruno Brindisi Potremmo quindi chiederci se per caso, negli anni settanta del secolo scorso, quelli in cui presumibilmente Tiziano Sclavi ha iniziato a vestirsi “alla Dylan”, esista uno o più personaggi apparsi in un albo che potrebbero averlo ispirato. Data l’abbondanza di camicie rossastre e di giacche nere nei fumetti, per non parlare dei pantaloni blu, può benissimo essercene stato più di uno. Sfogliando le recenti ristampe degli ormai classici supereroi Marvel, ci si imbatte in un candidato particolarmente calzante… Copertina del n. 167 (1973) di The Incredible Hulk È un candidato che troviamo in una sola, singola, pagina del n. 167 diThe Incredible Hulk, uscito in origine negli Stati Uniti nel 1973. Da Hulk n. 167: Bruce Banner appena cambiatosi d’abito In quella pagina il dottorBruce Banner, in uno dei momenti in cui riesce a restare abbastanza calmo da non trasformarsi inHulk, con abiti molto simili, fin nelle pieghe, a quelli del futuro Dylan Dog. Indossa una giacca nera, senza i tipici riflessi usati nei comic book dell’epoca per smorzare questo colore tetro, sopra una camicia rossiccia tendente all’arancio, con i polsini che sbucano fuori dalle maniche della giacca, e dei pantaloni blu. Da Hulk n. 167: Bruce Banner con l’amata Betty Ross Quegli abiti Bruce Banner li ha appena indossati. Gli sono stati portati da un amico per coprirsi, visto che quando è Hulk se ne va in giro a torso nudo.Il disegnatoreHerb Trimpesi è limitato a disegnare degli abiti qualunque: una semplice giacca nera, una semplice camicia, dei semplici pantaloni. Da Hulk n. 167: Bruce Banner con Betty Ross impazzita È stata la coloristaPetra Goldbergad aggiungerci del suo, colorando i pantaloni con un comune blu e la camicia con un rosso-arancio, un po’ meno comune ma non del tutto inedito, poiché anche nel primissimo episodio di Hulk del 1962 Bruce Banner sfoggiava una vistosa camicia arancione. Sono colori abbastanza casuali, che nessuno negli anni successivi avrebbe avuto motivi per ricordare o per notare come particolari. Dal n.1 di Hulk, prima serie (1962): Bruce Banner diventa Hulk per la prima volta Inoltre i capelli di Bruce Banner, abitualmente castani, sono qui del tutto neri, forse perché il nuovo inchiostratoreJack Abelli ripassò a china imitando la capigliatura di Hulk, che in quel periodo tendeva a essere più spesso nera che verde. Questo dettaglio dei capelli, per giunta spettinati con ciocche scomposte sulla fronte di Banner, accentua ancora di più la somiglianza con il look di Dylan Dog, benché sia noto che l’ispirazione della pettinatura dell’eroe di Tiziano Sclavi è ufficialmente derivata da quella dell’attore Rupert Everett. Le sole, quasi insignificanti, differenze con Dylan Dog stanno nel fatto che la parte inferiore della camicia di Bruce Banner non è fuori dai pantaloni, ma dentro (cosa questa che però accade anche in molti disegni di Dylan Dog, soprattutto degli inizi ma non solo, in particolare quando deve infilarsi la pistola alla cintura). Hulk n. 167: Bruce Banner e il dettaglio del polsino (1973) E che i polsini della camicia di Banner non sono rivoltati sopra quelli della giacca ma si limitano a sporgere fuori dalle maniche (cosa che a Dylan Dog accade di rado ma gli può capitare, come nel n. 2 disegnato da Trigo: in fondo, basta che si dimentichi di rimboccare i polsini dopo essersi infilato la giacca…). Hulk n. 167: Bruce Banner con Betty Ross nella sequenza originale Nella prima vignetta della pagina seguente, Bruce Banner non fa in tempo a godersi il suo nuovo completo che si trasforma in Hulk e, al solito, gli abiti finiscono a brandelli sotto la pressione dei muscoli verdi del mostro.