CRIMINI DI GUERRA IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel 1967Hugo Prattinizia a pubblicare sulla rivistaSgt. Kirkdell’editore Ivaldi la prima avventura in cui compare il personaggio diCorto Maltese:Una ballata del mare salato. L’Oceano Pacifico durante la prima guerra mondiale Il mare salato in questione è l’Oceano Pacifico. La ballata è ambientata tra il 1913 e il 1915, nel periodo appena precedente e all’inizio della Prima guerra mondiale (28 luglio 1914 – 11 novembre 1918). Area dell’Oceano Pacifico dove si svolge Una ballata del mare salato disegnata da Hugo Pratt Nella cartina sopra vediamo il tratto di mare a nord dell’Australia, in prevalenza occupato da colonie tedesche, dove è ambientato il fumetto di Pratt. L’Australia, invece, era una colonia inglese. Le colonie alla vigilia della Prima guerra mondiale Alla fine dell’Ottocento la corsa per la spartizione delle colonie nei paesi di oltremare era già avvenuta. Le colonie facevano gola a tutti i paesi europei come mercati per vendere le proprie merci e come fonti di materie prime. Inoltre, la conquista di nuovi territori poteva avere un buon effetto propagandistico.La Germania e l’Italia furono tra le ultime a partecipare a questa spartizione del mondo. La causa fu il ritardo con cui avevano raggiunto l’unità nazionale. I senik, un popolo della Papua Nuova Guinea Le popolazioni indigene del Pacifico del Sud vennero coinvolte nelle guerre delle potenze coloniali. Pandora con il maori Tarao InUna ballata del mare salatoi popoli indigeni sono rappresentati dal maori Tarao e dal figiano Cranio. I figiani del catamarano di Rasputin Le navi militari inglesi e tedesche si servivano di indigeni come personale ausiliario. La marina militare inglese nel 1914 Fino al 1880 la maggior potenza navale del mondo era la Royal Navy inglese, che aveva la dimensione delle altre sette marine più importanti del mondo messe insieme.Dal 1900 la Germania diede il via alla creazione di una flotta d’alto mare. Il kaiser Guglielmo II aveva l’intenzione di usare per la sua marina corazzate simili a quelle della Royal Navy. La bandiera tedesca viene issata a Mioko, arcipelago delle Bismark, nel 1884 Le colonie tedesche del Pacifico del Sud erano collocate in isole, per lo più piccole, dell’Oceania(Melanesia, Micronesia e Polinesia). In giallo le colonie inglesi nel 1914 L’Australia era una delle colonie inglesi, insieme alla Nuova Zelanda. Di lì partivano le truppe che affiancavano gli inglesi durante la Prima guerra mondiale. I trasporti avvenivano via mare. Nelle truppe e nelle ciurme militavano molti indigeni. Il pirata Rasputin nella Ballata del mare salato La pirateria marittima, cioè l’attività criminosa dinavi privateche percorrono i mari per impadronirsi dei beni altrui, è un crimine molto antico. Le navi corsare, pur essendo magari di proprietà privata, erano invece in possesso di una “lettera di corsa” che ne autorizzava le azioni nell’interesse di uno stato. Ma non sempre la loro posizione era chiara e spesso venivano accusate anch’esse di pirateria.La pirateria e la corsa hanno ispirato moltissime opere, costituendo dei veri e propri generi letterari e cinematografici.