CORRADO ROI E HOWARD THE DUCK SU EUREKA

Tra il 1976 e il 1983 avviene il declino diffusionale della rivista Eureka. A causa di questo non sono mancati gli esperimenti, che hanno coinvolto anche il giovane Corrado Roi, per cercare di risalire la china. Eureka nasce nel 1967 come risposta a Linus, pubblicando per lo più a casaccio personaggi di strip americane e inglesi. L’unico buono, anche perché reso famoso dalla Settimana Enigmistica, è Andy Capp. Ma la rivista dell’Editoriale Corno ha avuto la fortuna di uscire in un periodo nel quale c’erano pochi concorrenti e molti lettori potenziali, così ha avuto il tempo di cambiare quasi tutti i personaggi con altri migliori. Gli anni settanta rappresentano l’apogeo del fumetto italiano, che possiamo collocare nella metà del decennio, e anticipano la catastrofe dei primi anni ottanta: un’epoca apocalittica che ha portato il fumetto italiano da primo nel mondo per diffusione alla mediocre situazione attuale, descrittaquicon tanto di numeri. Nel caso di Eureka ci sono stati anche degli errori, sopratutto il maldestro tentativo di politicizzarla da parte di Maria Grazia Perini.