COMPARAZIONI E RECENSIONI, QUANTO CONTANO PER L’ACQUISTO

Immagine non disponibile

Nel corso degli ultimi anni il comportamento dei consumatori è cambiato radicalmente seguendo le dinamiche del web. Se un tempo gli acquisti avvenivano in modo diretto, quindi di persona, oggi il tutto è stato spostato all’interno di un contesto multimediale.A certificare questo passaggio ci sono i numeri sugli acquisti in rete tramite ecommerce e marketplace, con dati in poderosa salita che lasciano intuire quanto il profilo del consumatore medio sia totalmente mutato rispetto a qualche anno fa.In questo solco tracciato dalla rete si vanno a insediare altre dinamiche relative a nuove tendenze: su tutte, il ricorso a portali di comparazione e recensioni. Ci sono tanti portali, comequesto sito di comparazione e recensioni, ai quali ci si può rivolgere prima di effettuare un acquisto online.Quali sono i motivi per i quali si dovrebbe consultare un sito di questo genere? Due concetti differenti, ma che viaggiano ormai in parallelo. Da una parte le comparazioni, un elenco di prodotti affini con le varie differenze a colpo d’occhio. Mentre il discorso delle recensioni è legato alle esperienze dirette degli altri utenti consumatori, che hanno avuto modo di sperimentare quel dato prodotto o servizio, e che quindi possono fornire un parare con cognizione di causa. In entrambi i casi è indispensabile che il consumatore in rete sia abbastanza esperto da riuscire a distinguere informazioni reali da quelle a carattere prettamente commerciale. Aspetto non sempre facile da mettere a fuoco e che purtroppo rappresenta un vulnus per questo mondo.