CHARLES SCHULZ DISEGNA LA CONQUISTA COMUNISTA DELL’AMERICA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel 1947, tre anni prima di lanciare la striscia deiPeanutscon Charlie Brown e Snoopy,Charles Schulzdisegnò un comic book per una casa editrice cattolica americana, pur essendo lui protestante (in quegli anni fece anche il predicatore laico). L’albo, intitolatoIs this tomorrow(“È questo il domani”), contiene un fumetto fantapolitico sulla presa del potere negli Stati Uniti d’America da parte dei comunisti. Gli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale avevano aiutato in tutti modi la Russia di Stalin contro la Germania di Hitler, a partire dall’invio di una enorme quantità di materiali strategici attraverso ilCorridoio persiano.Terminato il conflitto, gli occidentali rimasero sconcertati dal comportamento dei sovietici negli stati dell’Europa centrorientale liberati dal nazismo, dove presero il potere con la forza.Non riuscendo a vincere le elezioni attraverso i partiti comunisti locali, che a volte avevano un nome diverso per risultare più accettabili dalle popolazioni, i comunisti attuarono dei colpi di stato sostenuti dalla presenza dell’esercito sovietico.Il colpo di stato in Cecoslovacchia, forse il più noto, avvenne un anno dopo l’uscita del fumetto disegnato da Charles Schulz. In occidente i democratici guardavano con orrore l’instaurazione dei regimi dittatoriali in Germania Orientale, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Albania, Bulgaria, Romania; oltre che in Moldavia, Lituania, Lettonia ed Estonia, direttamente inglobate dall’Unione Sovietica. Ma chi contestava questa situazione veniva accusato dalla propaganda filosovietica di essere un “anticomunista viscerale” nemico della pace. Is this tomorrowracconta come i comunisti americani riescano a raggiungere il potere sfruttando le conseguenze di una grave siccità e alimentando una strategia della tensione.Nella storia vediamo diverse situazioni della realtà sovietica inserite nel contesto americano, come i bambini indotti a denunciare il comportamento dei genitori non in linea con il partito.In particolare, viene messo l’accento sulla persecuzione dei religiosi. Inquietante e (ancora più inquietante) assolutamente attuale per alcuni aspetti. Uno Schulz irriconoscibile Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con* Commenta You may use theseHTMLtags and attributes:
Nome* Email* Sito Web