Cultura

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

In un precedente articolo, Elsa Muller ha esaminato il carattere delle eroine create dalla fantasia di Emilio Salgari, che naturalmente sono figure di finzione romanzesca. Esiste però un’eccezione, un personaggio storico femminile di Salgari che è esistito realmente. La persecuzione dei cristiani da parte degli islamici risale al Corano, dove viene prescritta la jihad, la “guerra santa”... »

Le indomite ragazze di Emilio Salgari

LE DONNE INDOMITE DI EMILIO SALGARI

Questa volta compio un’operazione di archeologia su Emilio Salgari: eseguo il recupero di un articolo scritto nel 1967 da Elisa Muller, pubblicato sul numero 6 della leggendaria rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi. Il contenuto di questa trattazione sulle donne nei romanzi di Emilio Salgari non è invecchiato di un giorno, e viene degnamente corredato dalle illustrazioni di copertina che il grand... »

Lilo

LILO ANNUSA LA TRISTEZZA

Stavolta parlerò di Lilo, un libro della scrittrice argentina Inés Garland. Premetto che non ho mai avuto un cane per via della mia allergia, ma nella mia famiglia c’è stato un cagnolino, Scooby, pur essendo di mia cugina. Non so che cosa significhi vivere con un cane in casa e amarlo a dismisura, ma so per certo cosa significa considerarlo parte della famiglia. Quando ho iniziato la lettura... »

LA GOLIARDIA DI ENZO TORTORA

LA GOLIARDIA DI TORTORA E VILLAGGIO

I termini goliardia e goliardico sono spesso travisati, interpretati come sinonimi di immaturità, disimpegno e poca o nulla serietà. È ora di rivalutare sia il termine sia gli intenti della Goliardia, come antica discendenza studentesca di umorismo condito con cultura e intelligenza. Le prime università e i loro frequentatori creano una cultura alternativa a quella della Chiesa, che si esprime con... »

Ediperiodici negli anni settanta

LA EDIPERIODICI NEGLI ANNI ’70

La Ediperiodici viene fondata nel 1971 come continuazione della Erregi, quando ancora Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon sono in società. La nuova casa editrice parte con il botto pubblicando nel primo anno di vita ben tre nuove testate di successo, che si affiancano a quelle ereditate dalla Erregi: Oltretomba, De Sade e Lucifera. Nel 1972 i due editori si separano: Giorgio Cavedon si tiene la casa ... »

ERREGI, LA RIVOLUZIONE EROTICA DEL FUMETTO

ERREGI, LA RIVOLUZIONE EROTICA DEL FUMETTO

Siamo a Ginevra (Svizzera) nel 1965. Qualche minuto dopo la mezzanotte. Infuria da qualche ora una vera e propria tempesta di neve. Un uomo di venticinque anni con il cappotto fradicio compra un fumetto all’edicola della stazione dei treni, qualcosa da leggere mentre sta aspettando un taxi che tarda ad arrivare. Il fumetto si chiama Kriminal ed è edito da una certa Editoriale Corno che ha se... »

BIANCANEVE IN VERSIONE EROTICA

BIANCANEVE IN VERSIONE EROTICA

Biancaneve è fumetto tascabile di genere erotico degli anni settanta. L’editore della Edifumetto, Renzo Barbieri (1930-2007), ne affidò le sceneggiature a Rubino Ventura (pseudonimo dello scrittore Giuseppe Pederiali, 1937-2013) e i disegni all’impareggiabile Leone Frollo (1931-2018).  Quando Biancaneve uscì nel 1972 fu subito chiara la sua carica trasgressiva, ... »

Joseph Ratzinger

RATZINGER, L’ULTIMO PAPA

Joseph Ratzinger era nato nella perfetta provincia bavarese, figlio di Giuseppe e Maria, fratello di Georg che anche lui prete sarebbe diventato Kapellmeister del Duomo di Ratisbona. La sua era una famiglia di solida e serena fede cattolica, vissuta come occasione quotidiana di compimento, così come spesso è o forse era in quelle regioni disseminate di monasteri tra Franconia e Austria, verso l’Un... »

REAGAN

REAGAN E IL CROLLO DELL’UNIONE SOVIETICA

Voglio raccontare una storia che probabilmente è apocrifa, o forse solo abbellita. La racconterò così come è stata detta a me nel lontano 1996, da qualcuno che le cose “le sapeva”. Quando nel 1981 Ronald Reagan diventò presidente degli Stati Uniti, venne accolto con una certa preoccupazione dalla comunità dell’Intelligence americana. Era sostanzialmente un outsider, senza un cursus honorum di pres... »

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

Può un romanzo nascere da un capo di abbigliamento? Evidentemente sì, a sentire la storia di Leandro Conti Celestini, milanese da un po’ di anni emigrato a Los Angeles per lavorare nel mondo della moda e del cinema. Dopo diverse esperienze lavorative in questo campo, Leandro crea due anni fa il suo brand di underwear Tigerheat Productions, originariamente nato come costume per la sc... »

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

Sulle rive di un lago remoto in cima alle montagne, una tribù di vispe adolescenti in topless armate di mitragliatrici saltella intorno a un soldato legato. Un’impiegata in uniforme su un affollato treno di pendolari mugola in estasi mentre un tipo viscido e baffuto armeggia sotto la sua gonna. Un emarginato sociale vestito da marinaio attira studentesse in un container abbandonato, dove fa ... »

Rudolf Steiner

BRUTTI INCONTRI CON RUDOLF STEINER

Rudolf Steiner è stato un tipico esemplare di esoterico positivista del suo tempo, tra metà Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, quando grandi masse di pensiero genericamente orientali hanno invaso l’Europa inducendo le classi sociali più elevate a cercare di fonderle con le nuove frequenti scoperte scientifiche, con il solo risultato apprezzabile di utilizzare il linguaggio delle seconde pe... »

LINCOLN AMMIRAVA L’ATTORE CHE LO UCCISE

LINCOLN AMMIRAVA L’ATTORE CHE LO UCCISE

Essendo uno dei più famosi attori d’America, John Wilkes Booth può entrare in qualsiasi momento nel Teatro Ford di Washington. Ne approfitta per praticare, di nascosto, un foro dietro il palco d’onore, in modo da tenere d’occhio l’odiato presidente Abraham Lincoln, che verrà ad assistere a una nuova commedia. L’omicidio del presidente Abraham Lincoln La sera del 14 aprile 1865, quando inizia... »

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA E I MONGOLI

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA E I MONGOLI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sull’invasione russa dell’Ucraina. Russi e ucraini sono entrambi popoli slavi…I popoli slavi saltano fuori all’improvviso dopo la caduta dell’Impero romano e dopo le invasioni barbariche. Prima si trovavano a sud delle attuali Bielorussia e Polonia: i romani, che li conosceva... »

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

Girolamo Cardano (1500-1576) nasce a Pavia, figlio di un dignitario della corte sforzesca, dove conosce Leonardo da Vinci. Dimostra precocemente il suo ingegno e viene mandato a studiare medicina a Padova. Nel paese veneto di Piove di Sacco passerà diversi anni come medico condotto e qui si sposerà. Ritornato a Milano non riesce a entrare nella corporazione dei medici perché figlio naturale. La su... »

fumetti a 1 euro

FUMETTI E MUSICA POP SONO A SCADENZA?

Ho sempre pensato che la conoscenza e in particolare l’arte abbiano date di nascita ma non di scadenza, progressive aggiunte a un sempre vivo patrimonio universale. Andiamo alle mostre per ammirare i quadri di Segantini, ascoltiamo musica composta secoli fa o jazz degli anni Cinquanta, leggiamo Il barone rampante di Calvino che è del 1957, in molti anche giovani tuttora ammirano i film di Fe... »

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

Su Giornale POP ho pubblicato due articoli su antiche sante dei primi tempi del cristianesimo. Già in quei tempi le interpretazioni del Vangelo non erano omogenee, anzi di Vangeli ne esitevano fino a 40: oltre ai quattro considerati canonici c’erano gli apocrifi, tutti diversi tra loro come racconto e ideologia. Niente da stupirsi se esistono divere religioni cristiane. Le maggiori sono l’or... »

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

IL CAVOLO FA BENE ALLA SALUTE

Il cavolo è ampiamente coltivato in gran parte del mondo con molte varietà, o meglio, con gruppi di varietà: dai broccoli, conosciuti anche come broccoli romani e caratterizzati dalla classica infiorescenza verde piramidale, ai broccoletti, sempre di colore verde, passando per il cavolfiore, chiamato anche cimone, i cavolini di Bruxelles, il cavolo nero, il cappuccio e la verza. Il cavolo verza (n... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

SCIENZA & FANTASCIENZA 2022, OLTRE L’INFINITO

Torna Scienza & Fantascienza 2022, il seminario annuale promosso da Paolo Musso, docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi Insubria.Ne avevo parlato diffusamente in un articolo pubblicato nei primi giorni del 2020, dal titolo Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Italia, dove sono elencati gli argomenti e i relatori del 2019 e di tutte le edizioni precedenti, compren... »

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

Con la miniserie in sette albi di Identity Crisis, tra il giugno e il dicembre 2004 la Dc Comics ha proposto un giallo ambientato nel mondo dei supereroi. L’autore della sceneggiatura è Braz Meltzer, romanziere prestato al fumetto noto per i suoi thriller, che si è avvalso dei disegni di Rags Morales. Sebbene il titolo si rifaccia alle celebri Crisi cosmiche dell’universo Dc (come la f... »

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

Detective e letteratura. Metti queste due parole assieme e automaticamente la prima cosa che ti viene in mente è Sherlock Holmes. Detective story, cioè il “giallo”, murder mystery e mystery novel, poliziesco, whodunit, cioè ancora il giallo deduttivo, legal thriller e compagnia cantante, Holmes ha avuto un grande impatto su tutti questi generi e sottogeneri. Ha trasceso il personaggio ... »

scuola media Luigi Majno Milano

MILANO 1972: ORDALIA IN SECONDA MEDIA

Da parecchi anni penso di scrivere un libro sui bambini del 1960, non quelli del 1956 o del 1964, solo quelli nati attorno al 1960. È una generazione particolare, non solo perché è la mia, ma perché si è ritrovata a cavallo di due epoche antitetiche, quando ancora l’Italia era un residuo tenace di Ottocento e al tempo stesso entrava in una nuova era piena di entusiasmanti novità tecnologiche e soc... »

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

Uno dei primi teologi cristiani, Tertulliano (160-250 circa), era un misogino che considerava le donne una fonte di tentazione e trasgressione, e pretendeva che le ragazze andassero in giro velate in viso, come poi lo saranno le musulmane. Per questi eccessi e per altre sue derive eretiche rispetto alla Chiesa di Roma, Tertulliano non è mai stato dichiarato santo. Tuttavia fu un buon testimone dei... »

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA

Chi sono Rick and Morty? Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie.   È il dicembre 2013, quando la prima stagione di Rick and Morty va in onda su Adul... »

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

Prendiamola alla lontana. Qual è, nell’arte, la nozione di “originale” e di “copia”? Sappiamo che, fin dall’antichità, molti pittori erano soliti realizzare più versioni di un loro lavoro. Leonardo da Vinci, per esempio, realizzò due versioni de “La vergine delle rocce”, in circostanze che non sono mai state del tutto ben chiarite e che diedero vita anche a una sorta di controversia legale con i c... »

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

Alessandro II sale sul trono di tutte le Russie nell’aprile 1855. È un momento critico per il suo impero, impegnato in guerra con l’Inghilterra, la Francia, la Turchia e il Piemonte, l’embrione dell’Italia. Dopo undici mesi d’assedio gli alleati prendono la fortezza di Sebastopoli e occupano la Crimea, che nel seguente trattato di pace verrà restituita.   Questa ... »

… E LA TERRA PRESE FUOCO

… E LA TERRA PRESE FUOCO

A causa di alcuni potentissimi test nucleari, eseguiti contemporaneamente da russi e americani, la rotazione della Terra ha subito uno spostamento dell’asse di 11 gradi, con conseguente ripercussione sul clima. C’è di peggio: l’orbita terrestre è cambiata e ora il pianeta si dirige inesorabilmente verso il Sole. Americani e russi cercano di porre rimedio alla catastrofica situazione, replicando le... »

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

PREY, IL PREDATOR DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Prey è ufficialmente il quinto film di Predator. Quinto capitolo di quella che è diventata una serie di film, prima. Un multi-media franchise comprensivo di romanzi, fumetti, videogiochi e qualunque altra cosa su cui si possa schiaffare un marchio registrato, poi. In altre parole, significa che dal 1987, anno in cui uscì il film originale con Arnold Schwarzenegger, da Predator sono stati capaci di... »

TECLA GETTATA NUDA TRA LE BELVE

TECLA GETTATA NUDA TRA LE BELVE

Un vangelo apocrifo, che potremmo oggi chiamare fake gospel, è un libro sacro di contenuto non considerato genuino dalla Chiesa, scritto a volte dagli “eretici”, quindi per antagonismo, ma altre volte per troppo zelo verso Cristo o i santi, narrando in tono favolistico imprese da loro non compiute. Nel secondo caso, pur non servendo alla teologia, questi testi contengono una morale pos... »

metronotti e guardie notturne

LE GUARDIE NOTTURNE IN UN LIBRO DIMENTICATO

Su metronotte, guardie notturne o vigilanti, la letteratura sembra essere stata avara. Esiste poca documentazione sulla loro origine, o forse io ho prestato poca attenzione. Nella letteratura di finzione si trovano accenni a personaggi che, pur essendo partecipanti chiave del meccanismo della trama, non sono figure di rilievo, come i metronotti di Georges Simenon nei romanzi del commissario Maigre... »

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO NELL’EPISODIO 7

Qui sotto una delle scene più epiche di Mad Max – Fury Road, forse il miglior film d’azione e avventura del decennio appena concluso. In una sola scena, c’è tutto quello che l’intera trilogia trevorrowiana conclusa con Jurassic World – Il dominio non è mai stata in grado di fare.   Partiamo dalla premessa che non è necessario che ci siano altri episodi della saga... »

TEOFANO, L’IMPERATRICE DEI VELENI

TEOFANO, L’IMPERATRICE DEI VELENI

Ho più volte parlato di donne che sono passate alla storia, dalla regina dei messageti Tomiris alle due imperatrici romano-orientali Eudocia e Pulcheria. Oggi parliamo di un’altra imperatrice: Teofano, moglie di Romano II, e poi di Niceforo Foca e infine amante di Giovanni I Zimisce… entrata nella leggenda per essere una avvelenatrice più abile di Lucrezia Borgia. Dichiariamo fin da principi... »

IL CUBISMO FUTURISTA DI LUCIANO BOTTARO

IL CUBISMO FUTURISTA DI LUCIANO BOTTARO

Nel 1972, alla fiera del fumetto di Lucca, incontrai per la prima volta Luciano Bottaro (1931-2006), disegnatore noto soprattutto per i fumetti Disney e Pon Pon su Il Giornalino. Malgrado frequentassi Rapallo non mi ero ancora accorto che la città ligure in quegli anni era una piccola capitale del fumetto italiano, sede dello studio Bierreci che raggruppava il meglio dell’arte a quadretti dell’epo... »

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

Dalla facoltà di Sociologia dell’università di una città abbastanza periferica come Trento negli anni sessanta sono usciti molti giovani leader politici provenienti da organizzazioni cattoliche, alcuni dei quali hanno fondato Lotta Continua, uno dei principali movimenti dell’estrema sinistra, e altri il gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Sempre a Trento, a stretto contatto con il... »

L’URLO DI RIBELLIONE DI ALLEN GINSBERG

L’URLO DI RIBELLIONE DI ALLEN GINSBERG

La poesia di Allen Ginsberg esplode in uno dei periodi più controversi della storia statunitense. La Seconda guerra mondiale è appena terminata, ma la popolazione non appare disposta ad abbandonarsi completamente all’euforia per la vittoria sul totalitarismo nazista. La gente tende a preoccuparsi per un altro totalitarismo, un totalitarismo uscito vincente dalla guerra, il comunismo. La guerra fre... »

LA DONNA RAGNA, EROINA SEXY CON SUPERPROBLEMI

LA DONNA RAGNA, EROINA SEXY CON SUPERPROBLEMI

Alla fine degli anni settanta la testata dell’Uomo Ragno pubblicata dalla Editoriale Corno di Milano raggiunge punte di oltre 200mila copie. Secondo Maria Grazia Perini, all’epoca caporedattrice alla Corno, sotto si piazzavano i Fantastici Quattro superando le 100mila copie. Ottime diffusioni, anche se all’epoca c’erano fumetti che vendevano molto di più. I supereroi tirava... »

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

LOLITA, LA BAMBINA CHE VISSE DUE VOLTE

Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa generare un’altrettanta eccellente fatica cinematografica, seppur differente. La storia è molto semplice: il professor Humbert Humbert arriva a Ramsdale, una cittadina del New England, per superare il crollo nervoso causatogli da un matrimonio finit... »

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

HITLER AMMIRATORE DI TOPOLINO

Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela... »

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

“… era apparsa una misteriosa figura, di almeno sei piedi d’altezza, nera, macabra, e che distendeva ciò che sembrava essere un paio d’ali dalle sue spalle”.  Dalla serie a fascicoli Spring-heeled Jack (1904).   Il mito di Batman, l’uomo pipistrello, è più vivo che mai, dato che continuano a uscire nuove versioni animate e cinematografiche, oltre che fumettistiche. Batman e Bill Finger sulla ... »

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

Nell’articolo su Vsevolod Nikulin, vedi qui, avevo tratteggiato la figura di un artista ucraino diventato italiano. Stavolta parleremo di un pittore svizzero di lingua italiana cresciuto in Ucraina. Carlo Bossoli nasce nel 1820 a Lugano, nella Svizzera italiana. All’età di cinque anni la sua famiglia si trasferisce a Odessa sul mar Nero, oggi importante città dell’Ucraina. Qui suo padre arti... »

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

IL CINEMA FANTASTICO DI LUIGI COZZI

Luigi Cozzi (Busto Arsizio, 1947) è una delle figure più poliedriche e dinamiche della fantascienza italiana: scrittore, saggista, sceneggiatore, regista cinematografico, biografo e altro ancora. Nel 1962 crea a Milano la prima fanzine italiana, Futuria Fantasia, dove pubblica i primi racconti. Contemporaneamente collabora al periodico mensile Futuria, che chiude dopo quattro numeri (da settembre ... »

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

Nirvana è innanzitutto un film di Gabriele Salvatores. Sì, lo stesso di Marrakech Express, di Puerto Escondido. Quello che nel 1991 vinse l’Oscar con Mediterraneo. La sola idea che uno come lui, un regista “impegnato”, se ne possa uscire con un film di fantascienza vera e propria è… insomma. In qualunque modo la si voglia mettere, qui da noi la science fiction è considerata da sempre un gene... »

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

TARZAN È IL BUON SELVAGGIO DI ROUSSEAU?

Il personaggio di Tarzan è la personificazione del mito del buon selvaggio creato dal filosofo Jean-Jacques Rousseau? Pur essendo figlio di bianchi nobili, Tarzan nasce nella foresta ed è allevato nel primo anno di vita dai genitori a contatto con la natura. In seguito viene rapito da una scimmia che lo cresce. Il concetto di buon selvaggio è stato espresso dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rous... »

MITI DI PRIMAVERA IN SICILIA E GIAPPONE

MITI DI PRIMAVERA IN SICILIA E GIAPPONE

La primavera è la stagione che attendiamo di più. I prati si tingono di colori variopinti, gli animali escono dal letargo, le giornate si allungano e i fiori sbocciano sugli alberi prima di generare frutti. Possiamo dunque considerarla il periodo della “rinascita”. Non a caso a questa stagione sono legati diversi miti e leggende che hanno come tema comune la rinascita. Sebbene abbiano origine in p... »

Tenere cugine

TENERE CUGINE DI DAVID HAMILTON, EROTISMO PERICOLOSO

David Hamilton (Londra, 1933 – Parigi, 2016) è diventato celebre soprattutto per le immagini di nudi adolescenti, di bellezze ancora da sbocciate. I suoi primi lavori sono nel campo della moda e del designer, dopo una laurea in architettura, ma resta nell’immaginario collettivo per le raccolte fotografiche di nudi giovanili, sempre soft, realizzati nei momenti intimi, con una colorazione pas... »

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’ALIENISTA, ROMANZO OTTIMO E MINISERIE ACCETTABILE

L’alienista di Caleb Carr è nella lista dei miei romanzi preferiti. Si tratta di un’opera che ha il pregio di unire complessità e leggerezza, senza mai eccedere da una parte o dall’altra. Lo scrittore Caleb Carr è uno storico militare, docente presso la New York University. Mi è già capitato di leggere romanzi di autori con il suo stesso background: la maggior parte delle volte si sono rivel... »

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

Papà era un medico, lavorava per la mutua e all’ospedale dermatologico San Lazzaro di Torino, dove diventò primario. Gli piaceva raccontarmi i tempi della sua gioventù, quando era studente di medicina. Ecco una delle sue storie. Ero matricola proprio all’inizio della guerra, nel 1940. Ben presto ricevetti la chiamata militare e mi destinarono come soldato di sanità. Due anni dopo ero stato promoss... »

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

I DIECI PICCOLI INDIANI ERANO 10 PICCOLI NEGR*TTI

Un paio di giorni fa ho tirato fuori dalla libreria Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, uno dei miei romanzi preferiti, nonché uno dei più venduti della storia. Prima di tutto partiamo dal titolo originale del 1939, che non è Dieci piccoli indiani. Bensì Ten Little Niggers, ovvero Dieci piccoli negretti. Titolo da subito considerato sconveniente, dato che “niggers” è una espressi... »

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

Hedra… dopo una devastante guerra nucleare la Terra è ormai ridotta alla sterile ombra di ciò che era un tempo. Le ultime speranze di sopravvivenza sono riposte in un viaggio di esplorazione spaziale, atto a trovare un nuovo habitat per l’umanità o le risorse necessarie per far continuare la vita sul (ex) pianeta azzurro. Attraverso un’estrazione a sorte viene scelta una ragazza che dovrà im... »

Pagina 2 di 131234»