Canone Rai, controlla subito la tua data di nascita: se rientri in queste annate hai diritto all’esenzione | È ufficiale

Pagamento canone Rai esenzione - Giornalepop.it (Fonte foto RaiPlay)

Pagamento canone Rai esenzione - Giornalepop.it (Fonte foto RaiPlay)

Si torna a parlare nuovamente del canone Rai: ti conviene controllare la tua data di nascita, perché se sei nato in un determinato anno hai diritto all’esenzione.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione di articoli precedenti, infatti, quando si parla di canone Rai si fa riferimento a una tassa spesso oggetto di discussione tra i cittadini. Non di rado, infatti, è stata richiesta la cancellazione di questa imposta, nel tentativo di ridurre considerevolmente le spese quotidiane.

A ogni modo, una prima risposta concreta è arrivata con l’introduzione del pagamento rateizzato all’interno delle bollette dell’energia elettrica. In particolar modo, è possibile versare l’importo in modo dilazionato, circa 20 euro al mese, per coprire la tassa relativa all’utilizzo della televisione e degli apparecchi radiofonici.

Il tutto, però, non finisce qui, perché recentemente si è tornati a parlare della possibilità di ottenere un’esenzione dal pagamento del canone, concessa solo a chi è nato in un anno ben preciso.

Sulla base di tale motivazione, quindi, conviene controllare subito i propri documenti per capire se si rientra o meno tra i beneficiari e come poter richiedere l’esenzione.

Canone Rai: se sei nato in quest’anno non devi più pagarlo, arriva l’esenzione

Ebbene sì, come già spiegato in precedenza, quando si parla del canone Rai si fa riferimento alla tassa legata al possesso di apparecchi televisivi. Sulla base di questa disposizione, ogni cittadino, comprese le imprese, a seconda dell’utilizzo, è tenuto al pagamento dell’imposta.

L’importo complessivo del canone si aggira intorno ai 100 euro e viene rateizzato nelle bollette elettriche. Tuttavia, per i nati in un determinato anno è prevista l’esenzione, che si basa su due requisiti fondamentali: l’età e la soglia di reddito.

Pagamento canone Rai esenzione - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Pagamento canone Rai esenzione – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Chi ha diritto all’esenzione dal canone Rai?

Hanno diritto all’esenzione tutti i cittadini che hanno superato i 75 anni di età. Ma non è tutto: come indicato dall’Agenzia delle Entrate, entra in gioco anche la situazione reddituale. Per poter usufruire dell’esenzione, il reddito complessivo familiare non deve superare 8.000 euro annui, e il coniuge non deve essere titolare di un reddito proprio. Sono escluse da questo conteggio eventuali collaborazioni domestiche, colf o badanti. Una volta raggiunta l’età prevista, entro il 31 gennaio o il 31 luglio dell’anno in corso, si può presentare la documentazione relativa alla propria situazione reddituale per chiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai.

Infine, la richiesta deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino, Ufficio Canone TV, Casella postale 22, 10121 Torino, tramite raccomandata A/R, PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, oppure consegnata a mano presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Ricorda di allegare un valido documento d’identità: in caso di difficoltà, puoi sempre rivolgerti a un patronato o CAF di fiducia per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.