Cambio dell’ora legale, il governo comunica il cambiamento: andremo a dormire come i preti | Tristezza assoluta

Cambio dell'ora quando arriva - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Siamo di nuovo davanti a quel periodo dell’anno in cui tutto cambia rapidamente: un giorno è ancora estate e il giorno dopo andiamo a dormire come le galline, tutto per via del cambio dell’ora.
Ci sono diversi appuntamenti che caratterizzano ogni anno per ognuno di noi, un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dal cambio dell’ora.
L’addio all’estate arriva troppo rapidamente, perché ancora durante il mese di settembre molti di noi si stanno godendo le lunghe giornate al mare, ma poi improvvisamente le calde giornate non ci sono più e si comincia a sentire l’esigenza di un vestiario diverso: giacche, maglie a manica lunga e tanto altro ancora.
Ben presto anche i nostri sandali verranno definitivamente riposti nella scarpiera in attesa della prossima stagione, motivo per cui si comincia nuovamente a preferire scarpe chiuse, calze e indumenti più pesanti.
Il meteo, da questo punto di vista, ci sta ancora regalando qualche giorno di relax, eppure sempre di più c’è un altro appuntamento in agenda al quale non possiamo sfuggire: stiamo parlando del cambio dell’ora.
Arriva il cambio dell’ora: tutti a letto come le galline?
Ci sono diverse credenze popolari che ci accompagnano durante il cambio di stagione e che ci permettono di capire quando sta arrivando l’inverno e, allo stesso modo, quando sta per arrivare l’estate. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da una tradizione meridionale legata ai festeggiamenti di Santa Lucia.
In particolar modo, dopo il giorno dedicato alla Santa, contando uno per uno i dodici giorni successivi, si riuscirebbe a scoprire quali saranno le previsioni meteo per l’anno futuro, poiché ogni giorno corrisponde simbolicamente a un mese.
Il tutto non finisce qui, perché si dice anche che dopo il giorno di Santa Lucia le ore di luce aumentino poco a poco, quasi come un chicco di riso, fino a tornare alle lunghe giornate estive. Lo stesso vale anche per la fase di transizione dall’estate all’inverno: già dal mese di agosto, poco dopo Ferragosto, le giornate cominciano ad accorciarsi e il tramonto arriva sempre prima, finché non sopraggiunge il cambio dell’ora. Da quel momento, già in pieno pomeriggio, dovremo dire addio alla luce del sole e accogliere la sera.
Per questo motivo si dice spesso che siamo costretti ad andare a letto un’ora prima e al tempo stesso a svegliarci un’ora prima: ad esempio, quelle che sono le sette ufficiali sull’orologio, in realtà, corrispondono alle sei del mattino.

Quando arriverà il cambio dell’ora?
Tenendo conto di quanto detto, il passaggio dall’ora legale all’ora solare, e viceversa, avviene a seconda dei periodi dell’anno.
Il mese di ottobre, come sempre, segnerà il ritorno dell’ora solare che andrà a sostituire momentaneamente quella legale. Già dall’ultima domenica di ottobre, ovvero il 26 ottobre, dovremo prepararci ad avere meno ore di sole e più ore di buio.