BORSA DI MILANO: TITOLI E AZIONI DA MONITORARE

Immagine non disponibile

Laborsa di Milanoha un volume di scambi piuttosto basso. Questo vuol dire che le varie società quotate al suo interno sono caratterizzate da un livello di scambio esiguo rispetto agli altri mercati internazionali: poca domanda, poca offerta e la conseguente difficoltà di rivendere un asset nel momento in cui salga di valore. Le piccole dimensioni della borsa italiana (conta meno di mille società quotate) sono però anche un’opportunitàper coloro che siano in grado di individuaretitoli promettentiprima degli altri. Motivo per cui si rivelano di fondamentale importanza le previsioni finanziarie. Per fare previsioni sul valore di un qualsiasi bene si parte innanzitutto da un’analisi più che accuratadel suo andamento. Uno studio che non si limita quasi mai al singolo asset, ma tiene anche conto dei suoi eventualicompetitor, se non addirittura di tutta la borsa in cui viene scambiato. L’obiettivo di un traderè sempre il medesimo: accrescere il proprio capitale sfruttando la volatilità degli strumenti finanziari disponibili. Per raggiungere questo obiettivo è necessario riuscire a capire siaquando crescerà il valoredi un determinato asset, sia quando invece andrà a diminuire. È per questo motivo che, quando si guarda con interesse aPiazza Affari, è innanzitutto determinante comprendere qualititoli e azioni della borsa di Milanomonitorare, sulla base del loro andamento, per definire la propria strategia di investimento sul medio e lungo periodo. Prima di entrare nel dettaglio del funzionamento delle previsioni finanziarie e, soprattutto, delle indicazioni relative a titoli e asset da tenere d’occhio relativi alla borsa di Milano, è utile spiegare come mai esistono diverse borse sparpagliate negli angoli del globo. In finanza la “borsa” è unluogo di scambio controllato: alla base un’azienda monitora che tutte le operazioni di compravendita effettuate al suo interno siano regolari e quindi rispettino tutte le leggi e le normative del caso. Una borsa (poco importa che si tratti di un luogo fisico o di una piattaforma elettronica) è dunque una specie di luogo sicuro, che contiene soltanto unnumero selezionato di titoli e strumenti finanziari: questo vuol dire che la borsa di Milano permette di investire su titoli diversi rispetto alla borsa di Tokyo. Un aspetto che potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà si rivela fondamentale sia dal punto di vista della scelta di investimento che da quello delle previsioni finanziarie. Come detto, gli analisti finanziari individuano gliasset su cui puntaresoprattutto in base al loro andamento passato. Da questo punto di vista il2020è un anno particolarmente significativo, visto che la pandemia daCovid-19ha avuto palesi ripercussioni sia sulla finanza sia, più in generale, sull’economia italiana. Per gli esperti del settore le aziende capaci di trasformare una crisi così grande in un’occasione di crescita sono quelle da osservare con la maggiore attenzione: è il caso, ad esempio, del brand della modaMonclero diLuxottica, leader del mercato degli occhiali e delle lenti da vista. Lo stesso discorso vale per le azioni della bancaUnicredito di quelle diEnel, una delle prime utilities mondiali nella distribuzione di energia elettrica.