BICICLETTA ELETTRICA: QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE?
La bicicletta elettrica è sempre più diffusa e sta lentamente prendendo il posto delle bike tradizionali, perché consente di ottenere diversi vantaggi. Questo veicolo ecologicopuò essere utilizzato da chiunque, perché si è liberi di scegliere se fare fatica o meno con la pedalata assistita.Grazie alla bicicletta elettrica si riescono a percorrere diversi chilometri di distanza senza essere costretti a fare grandi sforzi, e di certo questo rappresenta un bel vantaggio. I buoni motivi per usare una e-bike al giorno d’oggi sono quindi parecchi, ma è importantescegliere un modello che sia adatto alle proprie esigenze.I prezzi sono piuttosto elevati, ma è possibile trovaretanti modelli di biciclette elettriche su ImportForMe.it: un portale che offre prodotti di alta qualità a prezzi di fabbrica. I costi sono dunque più contenuti, ma i modelli di e-bike eccellenti. Vediamo adessoquali caratteristiche deve avere una bicicletta elettrica per risultare efficiente e funzionale. Il motore è un componente fondamentale della bicicletta elettrica, ma è bene ricordare che esistono dellenormative che impongono di rimanere entro certi limiti.In commercio si trovano anche e-bike con potenze superiori a quelle consentite, ma non vale la pena sceglierle perché, non essendo a norma, si rischiano multe salate. Per essere sicuri di acquistare una bicicletta elettrica efficiente e sufficientemente veloce, basta scegliere un modello conmotore da 250 W (il massimo consentito). La velocità massima che si può raggiungere con una e-bike è di 25 Km/h: sopra a tale limite si rischia di incorrere in una sanzione. La batteria è il secondo componente fondamentale della bicicletta elettrica, perché da questa dipende l’autonomia del veicolo.I modelli più economici rischiano di rivelarsi poco utili, proprio perché dotati di batterie di scarsa qualità che permettono di percorrere pochi chilometri e poi si scaricano completamente. Conviene scegliere una bicicletta elettrica che riesca apercorrere almeno 40/50 km con una carica completa, che è una distanza più che soddisfacente. Fondamentali sono gli indicatori del livello della batteria, che permettono di avere sempre sotto controllo l’autonomia residua durante l’utilizzo.Conviene controllare che il modello ne sia provvisto, perché sono davvero molto utili. Solitamente, sono collocati sul manubrio in modo da poter essere letti con facilità durante il viaggio. Per quanto riguarda la tipologia di gomme, conviene controllare che siano di alta qualità e, al di là di questo, occorre fare delle valutazioni sull’utilizzo che si intende fare della bicicletta. Esistonomodelli dotati di pneumatici adatti anche per percorsi sterratie altri invece indicati per spostarsi solamente in città. Un aspetto che spesso si tende a sottovalutare, ma che ha comunque la sua importanza, è ilmateriale del telaio, che deve essere resistenteper garantire sicurezza ma anche durevolezza. I migliori modelli sono dotati di telaio in acciaio, ma anche l’alluminio va molto bene. Da evitare invece è la plastica.