AYAKASHI TRIANGLE DI KENTARO YABUKI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Stavolta vi parlo diAyakashi Triangledel maestroKentaro Yabuki.Chi mi conosce sa che nel mio Olimpo dei mangaka è annoverato il maestro Kentaro Yabuki (già autore diBlack CateTo Love Ru). Di Yabuki amo le trame sempre mutevoli che sanno mischiare (soprattutto nelle ultime opere) azione, divertimento e una buona dose diecchi(erotismo soft, NdR). Ancora di più di questo mangaka amo i disegni, caratterizzati da una linea morbida e sensuale, con la quale tira fuori personaggi incantevoli. Ebbene, Yabuki è tornato e stavolta lo fa con una serie tutta dedicata agli spiriti giapponesi. Gliayakashisono spiriti e mostriciattoliche circolano per il mondo diMatsurieSuzu, due amici di infanzia che da sempre hanno avuto a che fare con questi strani esseri: il primo da apprendistaninja esorcista, la seconda perché possiede innatecapacità medianichegrazie alle quali stringe strampalate amicizie con gli spiritelli. Insomma, le vite dei due ragazzi da sempre sono sospese tra realtà e mondo onirico, ma con l’arrivo di un potenteAyakashi gatto, questa normalità viene repentinamente messa in crisi. Per colpa del perfido demone-gattoShirogane,Matsuri si ritrova con un corpo femminile, costretto a vivere una nuova vita che, per desiderio del gatto, potrà allontanarlo dalla sua amica Suzu, la quale sembra provare qualcosa di più di una semplice amicizia per il giovane esorcista… Da subito Kentaro Yabuki ci presenta un cast variegato che parte dai due amici di infanzia per poi allargarsi ai diversiayakashie ai nuovi amici del liceo. Matsuri e Suzu ovviamente la fanno da padroni, anche se (chi ha letto le opere precedenti dell’autore lo saprà) i comprimari mettono a dura prova il loro ruolo di protagonisti, infilandosi costantemente nella loro quotidianità. Soffermiamoci per un momento su Matsuri e Suzu. Due amici di infanzia con un legame che trascende la semplice amicizia e due caratteri diversi, che però sanno trovare punti di incontro. Matsuri è coraggioso e intraprendente, pronto a tutto pur di proteggere l’amica e quindi spesso risulta un po’ irruento e diffidente verso il prossimo. Suzu ama i dolci sopra ogni cosa e con questa passione non può che essere buona di cuore, disponibile al confronto e ai nuovi legami. Il loro punto di incontro è quel mondo spirituale che una accoglie e l’altro respinge (o esorcizza) che, son certo, li avvicinerà sempre più, nonostante il cambio di sesso e l’arrivo di nuovi personaggi che cercheranno di mettere loro i bastoni tra le ruote. La storia stavolta non parte esplosiva comeTo Love Ru(oTo Love Ru Darkness), ma si prende il giusto tempo per la presentazione dei personaggi e del mondo onirico che entrambi vivono da sempre. Stavolta l’elemento azione tipico delloshonenviene mescolato in quantità superiori con l’elementoecchitipico di Yabuki. Il primo volume diAyakashi Triangle, per esempio, si concentra maggiormente sulle scene d’azione e sulle lotte con gliyokai(esseri sovrannaturali – NdR), piuttosto che sui momentihote sulle palpatine a cui Kentaro Yabuki ci aveva abituati nella serie precedente. Non mancano in una serieshonencome questa i momenti introspettivi, e questo Yabuki ce l’ha dimostrato inTo Love Ru Darkness: nonostante Yami fosse costantemente vittima dei palpeggiamenti involontari di Rito e i conseguenti scatti d’ira, il personaggio ha sempre portato a galla le diverse sfumature della sua anima, spesso turbata da un mondo che non sentiva totalmente suo.In questa nuova serie è Suzu a mostrare i turbamenti, sopraffatta dai primi batticuori e dalla confusione che la presenza di Matsuri genera nella sua vita quotidiana (soprattutto quella scolastica). Per i disegni mi toccherebbe fare un ulteriore articolo diviso in diversi capitoli, perché ci sarebbe tanto da dire e analizzare. Dovendo stringere, mi soffermo sul “cambio” di registro adottato per quest’opera: il tratto rimane morbido e voluttuoso, con gli ormai noti accenni alle curve femminili che tanto riescono bene a Yabuki, ma si nota una chiara semplificazione del tratto, tipica deglishonena puntate settimanali, che però, nonostante tutto, non perde minimamente di mordente. Insomma, i disegni saranno anche “semplificati” ma conservano fascino e potere attrattivo! La storia Protagonisti di questa divertente serie sono il ninja esorcista Matsuri e la sua amica d’infanzia Suzu. I due provano un’evidente infatuazione reciproca mai dichiarata, ma se Matsuri è tanto abile in battaglia quanto timido e imbranato nelle questioni di cuore, Suzu è più consapevole e determinata. Peccato che la formosa ragazza sembri risultare particolarmente appetitosa agli spiriti maligni chiamati “ayakashi”: per toglierla dalle loro grinfie Matsuri non esita a incrociare le lame con il loro re, lo scaltro demone-gatto Shirogane. Gli esiti dello scontro sono imprevedibili. Se da una parte Shirogane viene sconfitto, dall’altra prima di essere soggiogato riesce a lanciare su Matsuri una maledizione che lo fa diventare… una ragazza! Come cambierà la vita di Matsuri? E come si evolverà il rapporto con Suzu, proprio ora che lei si era fatta coraggio e aveva deciso di farsi avanti? E Shirogane rinuncerà mai al suo proposito di divorare Suzu?(DaEverpop).