COME VIVE UN FUMETTISTA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Grazie al formidabileFabiano Ambu, che mi ha suggerito questo film, ho scoperto come poteva essere la vita di un fumettista negli anni sessanta. Vogliate seguirmi in questa carrellata di foto tratte daCome uccidere vostra moglie(How to Murder Your Wife, 1965) di Richard Quine, conJack LemmoneVirna Lisi, che racconta la vita del fumettista di successoStanley Ford(i fumetti per il film furono realizzati da Alex Toth e Mel Keefer). Anche il disegno sulla felpa di Jack Lemmon / Stanley Ford è di Alex Toth Il fumettista di successo Stanley Ford vive a New York in una bella casa e ha addirittura un maggiordomo che si occupa di lui. La casa si compone di più piani collegati da una scala a chiocciola, pure piùsboronadella mia. È dotata di un’ampia terrazza con giardino vista cantieri, che a una certa età diventa unplus. La casa ha molte stanze arredate in stile scapolo anni sessanta, appunto. Il compiacente maggiordomo ci mostra tracce delle conquiste della notte precedente del Signor Ford. Ma è venuto il momento di svegliare il bravo fumettista, che deve cominciare a lavorare. Dopo una doccia in un lussuoso bagno, bisogna per prima cosa reperire di persona lereference, visto che non c’è ancora internet.Ovviamente recandosi sul posto con la sua macchina spacchiusa. Dopo aver scattato e sviluppato le foto necessarie, eccolo nella stanza della casa adibita a studio, pronto a realizzare le sue strisce per i quotidiani.Sapevo che pagavano bene, quei maledetti! Ecco realizzato il frutto delle proprie fatiche. E imangakamuti. Una striscia realizzata daMel Keeferche si vede nel film (è quella in basso nella foto qui sopra). Le strisce realizzate daAlex Tothfurono invece utilizzate nella promozione del film. (Su questo temaAlfredo Castelliha scritto il saggioFumettisti d’invenzione, Coniglio editore 2010. A quei tempi gli autori delle strisce che uscivano su molti quotidiani potevano effettivamente vivere nel lusso – NdR).