Ciclisti in strada, scatta il divieto: pagano mezzo stipendio di multa | Finalmente non devi più dribblarli
Ciclisti, quando il Codice della Strada li punisce - giornalepop.it (foto freepik)
Ti è mai capitato di fare una manovra brusca a causa di ciclisti su strada? Ora, per loro, scatta una multa: cosa prevede il CdS.
L’uso della bicicletta su strada è in aumento, spinto da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile e alla salute, ma questo incremento ha portato a un preoccupante aumento degli incidenti e delle vittime, che ha evidenziato la necessità di infrastrutture più sicure come piste ciclabili separate.
I ciclisti che percorrono le strade urbane del territorio nazionale, sebbene dimostrino attenzione per l’ambiente e per la propria salute, si espongono anche ad una serie di pericoli.
Come accennato, infatti, le infrastrutture sono spesso inadeguate, mentre gli altri utenti della strada potrebbero provocare degli incidenti anche gravi per chi è sulla due ruote.
I ciclisti, tuttavia, possono anche rappresentare un pericolo per gli altri: per questo motivo, il Codice della Strada prevede norme rigide e multe salatissime per chi va in bici.
Ciclisti: cosa prevede il Codice della Strada
Il Codice della Strada regola l’uso della bicicletta come veicolo e impone che i ciclisti debbano rispettare la segnaletica stradale, compresi i semafori e il senso di marcia, devono avere luci (bianche o gialle anteriori e rosse posteriori), catadiottri posteriori (rossi) e sui pedali (gialli), e un campanello, e devono indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti durante la circolazione notturna, in galleria o su strade con scarsa visibilità.
Secondo il Codice della Strada, è fatto assoluto divieto di circolazione dei ciclisti sui marciapiedi o in aree pedonali, e sulle strade con limiti di velocità superiori a 110 km orari. C’è un altro aspetto che i ciclisti tendono a trascurare, ma che può rappresentare un grave problema per gli altri utenti della strada.

Ciclisti: chi cammina così, viene multato
Quante volte, mentre si è alla guida della propria auto, si è costretti a rallentare o a fare manovre brusche a causa della presenza di ciclisti in coppia sulla strada? Ebbene, questo comportamento è assolutamente vietato dal Codice della Strada, che stabilisce che essi debbano procedere su una sola fila, specialmente fuori dai centri abitati
In provincia di Modena, due ciclisti sono stati multati perché passeggiavano una accanto all’altro su una strada deserta. La Polizia Locale, dunque, ha imposto loro lo stop e li multati imponendo una sanzione da 18 euro per l’illecito commesso. Il Codice della Strada richiede ai ciclisti di procedere in fila indiana, a meno che non si tratti di un massimo di due ciclisti affiancati, ma solo se le condizioni del traffico lo consentono. L’unica eccezione è costituita dal ciclista minore di 10 anni, che deve sempre stare a destra dell’adulto.
