Piccola modifica al CDS: SOPPRESSI I SEMAFORI | Agli incroci si fa alla carlona

Semaforo forze dell'ordine possono passare con il rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Semaforo forze dell'ordine possono passare con il rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Si torna a parlare del Codice della Strada: semafori soppressi? Agli incroci scatta la legge del più veloce e del più furbo, probabilmente anche per le forze dell’ordine.

Ancora una volta si torna a parlare di Codice della Strada, e a quanto pare la novità che sta facendo discutere riguarda proprio i semafori. Secondo quanto emerge da alcune indiscrezioni, potrebbero essere soppressi in determinati contesti, dando il via a un cambiamento che potrebbe stravolgere la viabilità così come la conosciamo.

L’ultima riforma è stata interessata, senza ombra di dubbio, da numerosi cambiamenti già approvati o in via di definizione. Tuttavia, l’idea che anche i semafori possano essere eliminati ha lasciato molti cittadini perplessi. Se questa proposta dovesse realmente diventare realtà, le strade rischierebbero di trasformarsi in una giungla, regolate solo da precedenze, sensi unici, rotonde e segnali stradali. Il rischio? Un flusso continuo di veicoli, senza più interruzioni certe, e un possibile aumento del pericolo per i pedoni.

Ma dietro questa apparente semplificazione del traffico si nasconde una verità ben più complessa e, per certi versi, preoccupante. Ecco perché si è acceso un nuovo allarme tra i cittadini italiani.

Semafori soppressi: questa è davvero la nuova modifica al Codice della Strada?

Ogni anno, il legislatore cerca di adattare le normative del Codice della Strada ai cambiamenti della società e dello stile di vita. Proprio come accaduto in passato, sono state inasprite le sanzioni per comportamenti gravi alla guida: tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza, usa lo smartphone o altri dispositivi elettronici, commette infrazioni pericolose o causa incidenti mortali.

Ma c’è un altro tema ricorrente che continua a far discutere: i semafori. Non è raro sentire segnalazioni da parte dei cittadini su semafori non funzionanti o mal posizionati, creando disagi e talvolta veri e propri pericoli. Ed è proprio su questo che si accende ora l’attenzione, anche in merito ai controlli delle forze dell’ordine, polizia, carabinieri e guardia di finanza, chiamate a gestire la viabilità in situazioni critiche. Ma cosa accadrebbe davvero se i semafori venissero eliminati del tutto?

Semaforo forze dell'ordine possono passare con il rosso - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Semaforo forze dell’ordine possono passare con il rosso – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Sorpresi a passare con il rosso: ma per loro niente multa

Come accennato, la discussione si è riaccesa anche in seguito ad alcuni casi di veicoli delle forze dell’ordine sorpresi a passare con il rosso, magari in prossimità di uno svincolo o di un incrocio senza aver dato precedenza. Episodi che fanno spesso indignare i cittadini, convinti che anche chi fa rispettare la legge dovrebbe attenersi alle stesse regole.

Ma la verità è un’altra: ci sono deroghe previste dalla normativa vigente. Secondo quanto stabilito dall’articolo 146 del Codice della Strada, un normale cittadino che attraversa con il rosso rischia una multa di circa 167 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente. Tuttavia, le forze dell’ordine, così come ambulanze e vigili del fuoco, possono superare il semaforo rosso in caso di emergenza, purché con le sirene e i lampeggianti accesi. In quel caso, non stanno infrangendo la legge, bensì segnalano una situazione di pericolo in corso, e per questo motivo devono avere la precedenza. Ai cittadini è richiesto non solo di rispettare le regole, ma anche di agevolare il passaggio di chi opera in emergenza, garantendo sicurezza e tempestività negli interventi.