Prima pane e frittata, poi l’ospedale: rischio microbiologico per questo alimento | Prendi infezioni gravi
 
        Pane e frittata, attenzione ai rischi per la salute - giornalepop.it (foto freepik)
La frittata è uno dei piatti più semplici da preparare, ma si corre il rischio di un ricovero in ospedale: attenzione a ciò che si mangia.
Pane e frittata, un grande classico delle merende veloci o dei pranzi fuori casa: semplice da preparare, sempre gustoso, consente di sentirsi sazi senza dover ricorrere a troppe portate.
Le uova, inoltre, nonostante vengano spesso additate – erroneamente – come causa dell’aumento del colesterolo, sono una delle principali fonti di proteine e vitamine.
Come spesso accade, però, bisogna sempre prestare massima attenzione agli alimenti che si portano in tavola: ce ne sono alcuni, infatti, che sono stati immediatamente ritirati dal mercato.
In seguito ad una serie di controlli effettuati su di essi, è emerso il rischio per la salute dovuto alla presenza di microrganismi patogeni come batteri, virus, funghi o parassiti.
Pane e frittata: così vai in ospedale
Il connubio panino e frittata è uno dei migliori qualora si segue un’alimentazione sana e bilanciata. Il consiglio è di scegliere sempre ingredienti sani: le uova sono fonte di proteine mentre, se si aggiungono le verdure, si inserisce anche un’ottima dose di vitamine e fibre. La preparazione dovrebbe essere leggera, evitando eccessivi grassi e formaggi, ma si suggerisce in ogni modo di consumare moderatamente questo tipo di piatto.
Per diverso tempo, le uova sono state – erroneamente – demonizzata ed indicate come una delle cause del colesterolo alto. Medici ed esperti, però, hanno precisato che le uova non aumentano il colesterolo nel sangue e un consumo moderato (circa 1-2 a settimana) non ha un impatto significativo sul rischio cardiovascolare. Per quale motivo, dunque, bisogna stare attenti alle uova che si consumano a tavola?
@avvocato_antonio_mercuri #salute #uova #supermercato #avvocato ♬ suono originale – Avvocato della Salute 
Uova, attenzione ai rischi
In seguito ad una serie di controlli effettuati sugli alimenti arrivati nei supermercati italiani, alcune uova sono state ritirare dagli scaffali a causa di rischio microbiologico. I lotti ritirati dal mercato risultano contenere microrganismi patogeni come batteri, virus, funghi o parassiti, che possono essere dovuti a contaminazioni lungo la filiera produttiva o a manipolazioni errate.
Mangiando questo tipo di alimenti, si rischiano infezioni causate dall’ingestione di microrganismi patogeni vivi che si moltiplicano nell’organismo; intossicazioni, dovute all’assunzione di tossine prodotte da batteri presenti in alimenti contaminati, o tossinfezioni, che si verificano quando i batteri, ingeriti in grandi quantità, si moltiplicano all’interno dell’organismo e producono tossine. Onde evitare di incorrere in gravi problemi di salute, dunque, si suggerisce di visionare attentamente l’elenco delle uova ritirate dal mercato: qualora se ne avesse una confezione in casa, si consiglia di riportarla al supermercato per chiederne la sostituzione o il rimborso.
