CAMPANIA, UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Di recente gli italiani hanno scoperto il gusto per le vacanze di prossimità, ovvero all’interno dei confini nazionali, per ragioni che tutti conosciamo. L’inversione di tendenza dellemete turistichedall’estero all’interno del nostro Paese ha favorito la riscoperta di tanti luoghi magici che la penisola offre. Tra le mete più popolari di questi tempi c’è la Campania, una regione “completa” e adatta a soddisfare le esigenze di tutti i turisti: da chi ricerca di movida a chi è più bisognoso di relax. Il capoluogo diprovincia beneventinosorge in una posizione strategica: è la città ideale in cui soggiornare per godere delle bellezze storiche circostanti e staccare la spina dagli impegni quotidiani. Ogni anno attrae migliaia di visitatori che accorrono ai piedi del gigantesco arco di Traiano e a visitare i resti storici risalenti a valorose popolazioni antiche come i romani, i sanniti e i longobardi. È anche il posto ideale per una permanenza più lunga, durante la quale partire alla scoperta delle zone circostanti. Nei dintorni ci sono ben tre parchi naturalistici e alcune delle principali città campane. Per una sosta rilassante e piacevole ci si può affidare all’accoglienza dell’Hotel Villa Traianoper farsi viziare dalle attenzioni dello staff e dalle bontà tipiche locali. Napoli ovviamente meriterebbe un capitolo a parte, senza contare il fatto che la zona che circonda la città è ricca di sorprese. Questa città lascia i visitatori estasiati a partire dal Vesuvio che fa da sfondo. Pur essendo caotica e ricca di movida, offre un patrimonio culturale e naturalistico che lascia senza fiato. Tutta lacosta del Golfoche si estende da Pozzuoli a Sorrento regala scenari suggestivi e lascia intravedere due delle isole più amate e frequentate a livello internazionale: Capri e Ischia. Non bastano due o tre giorni per scoprire tutte le bellezze di Napoli, per cui, se si ha poco tempo, i deve scegliere se visitare la città o concentrarsi sull’hinterland. Dal parco nazionale del Vesuvio alle antiche città riemerse diErcolano e Pompei,i dintorni di Napoli sono tutti meritevoli di una visita, anche se fugace. Per godere del cibo buono e dello shopping del posto, invece, suggeriamo una visita ad Acerra, meglio nota come “Le Porte di Napoli”. Caserta è la sede dell’omonimaReggia baroccache tutti conosciamo. Si tratta di un piccolo e grazioso centro urbano che dista poco meno di trenta chilometri da Napoli, visitato per lo più per la gigantesca reggia che fu la residenza dei Borboni. È una delle cinque province campane e rientra a pieno titolo tra le mete più esclusive da visitare, per tutte le meraviglie che offre. Un pezzo forte è la Caserta vecchia. Si tratta delcentro storico della cittàche si caratterizza come un borgo medievale di epoca longobarda, più o meno dell’ottavo secolo. Qui i viaggiatori potranno fare una passeggiata per i vicoletti e ammirare le residenze antiche, l’imponenza del Monte Vergine e l’arte araba e normanna.